fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Maria Bruni

Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe

Enrico Mattei. Costruire la sovranità energetica: dal gattino impaurito al cane a sei zampe

Leonardo Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 466

Rispondere all’interrogativo di chi sia stato Enrico Mattei implica necessariamente dire cosa egli abbia fatto. Il presente lavoro ha cercato di fornire un’ampia e articolata risposta a questa domanda. Abbiamo iniziato la ricostruzione dell’opera del matelicese ricordando la frase di Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara nel 2007, che, introducendo un convegno sulla sua figura, affermò: ‹‹Mattei si è inventato qualcosa che in Italia non abbiamo, cioè la politica energetica››. Ciò che sta accadendo in questo frangente storico sul tema dell’approvvigionamento energetico, situazione la cui gravità è stata acuita e al tempo stesso evidenziata dalla crisi ucraina, dimostra che già quello di essersi “inventata” una politica energetica è un grande merito che rivela lo spessore del personaggio. Prefazione di Domenico Maria Bruni.
22,00

Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale

Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2013

pagine: 260

La formazione dello Stato nazionale unitario all'insegna del binomio libertà e modernizzazione è stato il risultato politico di gran lunga più significativo del liberalismo italiano. Tutti i principali temi all'ordine del giorno del dibattito politico e culturale nell'Europa della prima metà dell'800 sono stati al centro anche delle riflessioni del liberalismo risorgimentale. Nonostante ciò, la produzione storiografica ha dedicato scarsa attenzione a queste aree di ricerca. Partendo da tali premesse, questo volume mira a fornire un contributo originale e innovativo per la ricostruzione della cultura politica del liberalismo italiano del Risorgimento, delineandone le peculiarità, illustrandone la nascita e l'evoluzione nel corso dei decenni, evidenziandone i legami con il coevo liberalismo europeo.
25,00

Cronaca di Roma. Volume Vol. 4

Cronaca di Roma. Volume Vol. 4

Nicola Roncalli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 525

Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si apre con la consegna dell'ultimatum austriaco al governo di Torino fa il suo corso anche nella capitale pontificia. A partire dalla manifestazione del 24 aprile 1859, grazie alla compiacenza delle truppe francesi, il Comitato nazionale romano può trasformare Roma quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica del 1849 lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione: ancora fino al primo semestre del 1861, le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove liberali e papalini si 'danno battaglia' per attestare una maggiore visibilità rispetto alla parte avversa. Il metodo scelto da Roncalli nel redigere i suoi polizzini - riportare non solo i fatti, ma in primo luogo i temi all'ordine del giorno nelle conversazioni dei romani - permette di avvicinarsi alla comprensione di quella che fu la reale atmosfera quotidiana dell'Urbe in quei mesi.
50,00

Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

I contributi raccolti in questo volume hanno come obiettivo quello di indagare il rapporto fra gli Stati preunitari e la diffusione dei nuovi ideali nazionali, liberali e democratici nel corso dell'età del Risorgimento, focalizzando l'attenzione essenzialmente su tre elementi. Innanzi tutto la stampa, soprattutto quella periodica, che costituì il principale veicolo per la circolazione delle nuove idee e per la formazione di un'opinione patriottica, oltre che un mezzo per cercare di coagulare consenso intorno a determinate strategie politiche. In secondo luogo le accademie e i luoghi di socialità ad esse assimilabili, sospesi fra continuità rispetto a modelli settecenteschi e tentativi di rinnovamento ed apertura verso nuove problematiche connesse alla necessità di modernizzare la Penisola: se nel primo caso essi assolsero ad un ruolo sostanzialmente conservatore, nel secondo alimentarono l'idea dell'ineluttabilità di mutamenti economico-sociali che ebbe non poche ricadute anche sul piano politico-istituzionale. Infine la censura, strumento essenziale nelle mani dei sovrani della Penisola sia per arginare la circolazione di idee ritenute pericolose per la stabilità del proprio potere, sia per difendere dall'invadenza dei sudditi la sfera pubblica, ritenuta di esclusiva competenza del principe e dei suoi ministri.
35,50

Il comune popolare e l'igiene sociale a Firenze 1907-1910

Il comune popolare e l'igiene sociale a Firenze 1907-1910

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2003

pagine: 344

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.