Libri di Domenico Cambareri
Ti sogno fuori. Lettere da un prete di galera
Domenico Cambareri
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 160
Lettere briose, profonde, filosofiche, dense di umanità e di straordinarie lezioni educative, tra testi di canzoni trap e brani di Seneca. È il dialogo che un “prete di galera", cappellano del carcere minorile di Bologna, intraprende idealmente con Y, uno dei tanti ragazzi che ha incontrato e che oggi ha scontato la sua pena e vive libero. Un testo che offre uno scorcio straordinario sul punto di vista di un educatore, ed è anche un affresco del mondo degli IPM (Istituti Penali per i Minorenni): realtà sconosciute ai più, e relegate a una sorta di irrilevanza sociale. Eppure, le storie e le voci di questi giovanissimi ci danno la misura di quanto sia importante non arrendersi, come comunità, e fornire strumenti di cambiamento, percorsi di riconciliazione, prospettive di futuro.
Arcipelago Pasolini. Cartografie a confronto
Luca Crapanzano, Domenico Cambareri
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2023
pagine: 112
In occasione dell’anno pasoliniano a 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, questa pubblicazione vuole presentare sinteticamente le categorie principali del grande pensatore del Novecento. Si è utilizzato un metodo leggero e confacente alla metodologia di Pier Paolo Pasolini. L’immagine dell’arcipelago rimanda a un raggruppamento di isole abbastanza vicine tra loro e spesso con caratteristiche morfologiche affini e per lo più irregolari.
Contro don Matteo. Essere preti in Italia
Domenico Cambareri
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 152
San Pietro e Robin di Batman, Games of thrones e don Matteo, Nestore re di Pilo e Tina Turner, papa Francesco e gli scout. All’interno di un agile affresco pop, questo libro parla della condizione dei preti in Italia e riflette sulle molte fragilità dell’azione pastorale odierna, resa ancora più problematica dalla pandemia. Nate da numerosi colloqui con presbiteri e laici che avvertono l’urgenza di avviare una revisione audace e coraggiosa della formazione seminaristica e del ministero stesso, a partire da quello in parrocchia, queste pagine rispondono all’invito di papa Francesco a non lasciarsi rubare la gioia. L’Evangelii gaudium innerva la seconda parte della riflessione, in cui viene suggerita un’originale e concreta soluzione al clericalismo che rischia di impoverire e intristire tante vite offerte con slancio: circondarsi di poveri, giovani e donne per “rimanere” nella storia degli uomini. Prefazione Erio Castellucci.
Viandante sidereo. Poema filosofico in onore di Ernst Jünger
Domenico Cambareri
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2000
pagine: 96
In questo denso poemetto, dedicato a una delle figure di massimo rilievo di tutto il Novecento, ma poco conosciuta fuori dai circoli intellettuali, Cambareri ci proietta in un universo di fatti e personaggi altrettanto poco noti al pubblico. Vi è qui più che uno spaccato della storia del nostro secolo e della nostra civiltà: vi è un irrompere di mondi, di miti, di storie e di tragedie, drammi e personaggi dell'Occidente e d'Oriente che danzano entro una ideale forma di contemporaneità.