fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenica Farinella

Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche

Sviluppo rurale alla prova. Dal territorio alle politiche

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2013

pagine: 252

La questione rurale è tornata più che mai attuale e costituisce un punto di osservazione privilegiato per cogliere te dimensioni dei mutamenti e delle innovazioni, sia a livello locate sia globale. Oggi si parla non a caso di "nuova agricoltura" e di "nuovi contadini": un modello innovativo di imprese autorganizzate e multifunzionali che si allontanano dall'agroindustria per differenziarsi e produrre qualità, ma anche beni collettivi in stretta relazione ai luoghi di azione, considerati come sede (ethos) del proprio mestiere, li volume analizza queste nuove dinamiche di sviluppo rurale e le politiche a esse connesse, proponendo un metodo e degli strumenti per l'analisi dei processi, attraverso studi di caso. L'attenzione è rivolta soprattutto al ruolo dei sistemi locali e delle filiere territoriali, alla centralità di una governance territoriale e della produzione di beni collettivi, all'importanza dei saperi locali e del capitale relazionale, alla ridefinizione dei confini tra rurale e urbano, alla crescente attenzione alla ruralità come spazio di azione per politiche integrate, alle nuove forme di multifunzionalità agricola.
21,50

Sanità e governance territoriale: il caso dell'assistenza integrata all'ictus

Sanità e governance territoriale: il caso dell'assistenza integrata all'ictus

Domenica Farinella, Pietro Saitta, Guido Signorino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Il volume, analizzando i modi attraverso cui 6 regioni italiane (Piemonte, Lombardia, Marche, Toscana, Campania e Calabria) affrontano l'applicazione delle linee-guida sull'ictus, offre uno spaccato sul cambiamento organizzativo dei sistemi sanitari. L'icuts è una patologia diffusa, altamente mortale e invalidante, le cui conseguenze possono essere mitigate o annullate dalle moderne tecniche di trattamento in reparti attrezzati e dal costo contenuto (le Stroke Unit), al centro di un'articolata "filiera" chiamata Rete Stroke. Malgrado le evidenze scientifiche sulla loro efficacia e l'accordo Stato-Regioni definito nel 2005, il livello di attuazione delle Stroke Unit e delle Reti Stroke è nelle regioni italiane estremamente disomogeneo. Attraverso interviste in profondità e focus group con gli attori regionali del processo di implementazione (medici, dirigenti e politici), questo studio indaga le principali motivazioni che spiegano le differenze tra le aree osservate. In particolare vengono analizzate: le agende dei decisori pubblici, il ruolo dei budget regionali, la complessità strutturale, le differenze organizzative, le forme di competizione tra strutture e livelli sanitari, tra ambiti disciplinari e professionisti della salute, i rapporti di potere e le pratiche informali.
37,50

Mezzogiorno alla finestra. Società, territori e politiche del sud

Mezzogiorno alla finestra. Società, territori e politiche del sud

Domenica Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 208

Una ricostruzione dell'evoluzione delle politiche per il Sud, con particolare attenzione alla fase che va dal dopoguerra a oggi e alla problematica della spesa pubblica. Si evidenziano continuità, differenze e importanza dei fattori istituzionali e sociali.
14,00

Privatizzazione e cambiamento nel servizio pubblico. Come cambiano le competenze e le soggettività in un'organizzazione postale

Privatizzazione e cambiamento nel servizio pubblico. Come cambiano le competenze e le soggettività in un'organizzazione postale

Domenica Farinella

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

Negli ultimi anni si è assistito a una progressiva liberalizzazione e contestuale privatizzazione di molte attività di servizio pubblico. Poco ancora è stato indagato su quali siano gli effetti concreti e visibili delle privatizzazioni e dei processi di cambiamento organizzativo, al di là degli intenti più o meno retorici con i quali sono stati sostenuti dall'apparato politico. Questo studio si propone di analizzare tali fenomeni in un'organizzazione di servizio pubblico in via di privatizzazione, Poste italiane. In particolare l'attenzione empirica viene riservata a un centro di smistamento postale di una città di media grandezza del Sud Italia.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.