Libri di Danilo Masotti
Smemorell. Il memo degli Umarells
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 32
Smemorell è un libro-gioco perfetto per chi vuole divertirsi a scoprire il mondo degli umarells. Curato da Danilo Masotti e illustrato da Squiz, insegna tutto quello che c'è da sapere su di loro. Il cantiere, la panchina, le bocce, gli attrezzi da lavoro... uno sguardo sul mondo che è davvero uno stile di vita. E con le tessere allegate possiamo anche tenere allenata la memoria, che ce n'è sempre bisogno!
Umarells 2.0. Sono tanti, vivono in mezzo a noi, ci osservano... e noi osserviamo loro
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 190
Gli "umarells" sono gli ometti pensionati bolognesi: hanno sempre qualche soldo da parte, aiutano a comprare la casa, quando tirano le cuoia lasciano in eredità denaro e/o immobili, educano i nipotini. Il PIL non cresce, ma crescono le aspettative di vita per gli "umarells", ai quali sarebbe giusto dedicare almeno una festa nazionale. Nell'attesa, l'autore dedica loro questo libro. Il libro del blog umarellsblog.it.
Bologna senza vie di mezzo
Danilo Masotti, Vasco Rialzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 153
Una guida per chi non sa cosa scegliere a Bologna che spiega dove andare e dove non andare, cosa fare e cosa non fare, cosa vedere e cosa non vedere.
Dark Bologna. Storie di turisti, taglieri e tragedie between Venice and Florence
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 204
Tra Venezia e Firenze c’è una città invasa da turisti, che ne scoprono le meraviglie a poco prezzo e poi... muoiono. Sì, che abbiano gustato una pizza incandescente da Altero, o siano saliti sulla torre degli Asinelli, per loro non c’è scampo, e Bologna diventa il luogo fatale. Questo libro rende a loro il dovuto omaggio. Cinquanta storie di turisti da tutto il mondo, che poco prima di morire apprezzano i grandi simboli della bolognesità (le “tre frecce” in strada Maggiore, i giorni dei T-Days, i parchi, i ristoranti, gli hotel, gli airbnb, i centri commerciali, le chiese, la tangenziale delle biciclette, il cinema in piazza, la finestrella di via Piella, gli spettacoli di burattini, FICO...) e compiono azioni eroiche, leggendarie, che però sono le ultime della loro vita. E chi meglio di Danilo Masotti (prendendo spunto dalla canzone-manifesto di Lucio Dalla) poteva raccontare le loro avventure, il loro amore per Bologna, e soprattutto i loro ultimi istanti? Leggendo queste pagine, se siete indigeni riconoscerete ogni angolo della città, ogni personaggio che vi soggiorna e ogni sua caratteristica, mentre se siete forestieri potrete usarle come guida turistica, grazie anche all’utile indice dei luoghi che chiude il libro. Ma state tranquilli: le tragedie qui narrate difficilmente si potranno ripetere!
Ci meritiamo tutto. Nessuno pensava che sarebbe finita così...
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 185
"Poi è arrivata la crisi e la Nulla Spa® ha chiuso". La storia di Mario Zanardi, adultolescente parcheggiato a scaldare la sedia di un ufficio, promette sviluppi postapo-calittici. Il fallimento della ditta per cui lavora, infatti, manda all'aria progetti prevedibili e scontate programmazioni. E a Mario viene offerta l'inaspettata opportunità di vedere il mondo da una diversa angolazione. La vita senza sogni né desideri del giovane impiegato diventa metafora di una generazione che pensa che il benessere sia un lavoro qualsiasi dalle nove alle sei e i weekend estivi trascorsi in fila in autostrada per andare al mare. Solo quando la perdita del lavoro lo costringe a una vita meno preconfezionata, Zanardi capisce che l'esistenza non può ridursi all'attesa di un indeterminato qualcos'altro, ma va vissuta e assaporata attimo per attimo, fino in fondo.
New gold dream. E altre storie degli anni Ottanta
Danilo Masotti, Ivo Stefano Germano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2013
pagine: 172
C'è stato un decennio che ha segnato, più di ogni altro, il futuro del nostro continente. Non dal punto di vista politico, ma da quello sociale: in esso è nata l'odierna way of life, quel misto di disimpegno ed edonismo che sta ancora contraddistinguendo la nostra epoca. Sono stati gli anni Ottanta del Novecento, con i loro miti spesso oggetto di un vero e proprio culto: il Commodore 64, le Timberland, la musica dei Simple Minds e della New Wave italiana, il sabato pomeriggio in discoteca, i cartoni animati giapponesi... che hanno nutrito e accompagnato l'adolescenza della classe dirigente di oggi, generazione rimasta estremamente legata a quel passato. Questo libro fatto di racconti, suggestioni, ricordi e musica, tanta musica, è un tributo a quell'epoca "d'oro", senza nostalgia, né rimpianto, né sterili mitizzazioni. Solo storie, tra le quali si ritroveranno, con commozione e gioia, tutti i lettori che in quegli anni per molti versi insuperati e indimenticabili ci sono cresciuti e li hanno ancora nel cuore, accompagnati dalla scrittura ironica, arguta e impietosa dei due autori.
Ciccionazzi a Chichén Itzá
Danilo Masotti, Davide Pavlidis
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2014
pagine: 158
Due over quaranta e over centocinquanta milanesi, sono amici per la pelle. Stanchi della loro gravosa e squallida esistenza, all'insegna della sconfitta sociale, un giorno decidono di abbandonare tutto e tutti per raggiungere il Messico sulle tracce di Enrique Cálculón, un uomo pesante più di cinquecento chili che vive a due passi da Chichén Itzá nel nord della penisola dello Yucatán. Sarà l'inizio di un'avventura rutilante, assurda, esagerata, che cambierà la loro vita per sempre. Romanzo che non contiene niente di rassicurante, già letto o sperimentato bensì un luna park, un film visionario, una sequela di invenzioni sempre sul filo dell'eccesso - o del nonsense - che potrebbero anche divertire ma più probabilmente fanno storcere il naso; una narrazione libera da vincoli e da ogni schema del politicamente corretto.
Anche questa è Bologna. 100 profili di bolognesi contemporanei dalla A alla Zdaura
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 190
Bologna non è solo umarells, ma anche aristofreak, biolognesi, desertisti, esterofili, gattabbestia, gerontozanari, manigli, merdaiuoli, necrobaskettari, nostalgisti, okkupanti, paciugoni, piumoni, ruscaroli, scurzoni, smart citizens, sughisti, tacopinisti... Le cento tessere che compongono il mosaico di una città da non prendere troppo sul serio.
Oltre il cantiere: fenomenologia degli Umarells
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2016
pagine: 217
Dopo quasi dieci anni dall'uscita di "Umarells", che ha acceso i riflettori sugli anziani che, mani dietro alla schiena, amano guardare i cantieri, per celebrarne l'ormai raggiunta fama, una nuova carrellata di foto tratte dalla vita di tutti i giorni e corredate da commenti esilaranti. In qualità di antropologo urbano, Danilo Masotti disserta su tutto ciò che fanno e che sono gli umarells, analizzandone ancora più finemente comportamenti tipici e tratti caratteriali e mostrando come siano pilastri insostituibili della nostra società e del nostro buonumore.
Buonanotte piccoli umarells
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2018
pagine: 142
"Gli amanti delle fiabe e favole classiche talvolta si spaventano a sentir parlare di attualizzazioni, come se certe storie appunto fossero costrette a indossare lo stesso abito per sempre. Da un autore come Danilo Masotti non ci si poteva certo aspettare una riscrittura troppo fedele alle varie tradizioni, piuttosto, una rivisitazione irriverente che va dove la porta il naso e soprattutto l'ironia. Così, Cappuccetto Rosso diventa Cappuccetto Grosso, un bambino un po' tondo che indossa una felpa nera col cappuccio con su scritto DISAGIO, ci sono puzzole burlone, donnole troppo belle, galline canterine (ma stonate), mosche fighette che non amano la cacca, gazze oneste e ghiri mangiamobili. I poveretti vivono nel nostro mondo e hanno a che fare, proprio come noi, con le insidie grottesche del mondo contemporaneo e i suoi disagi. Di solito, alla fine di una favola ci domandiamo: "E cosa succede dopo?". Beh, qui lo saprete. Almeno per i quattro anni successivi alla fine della storia. Che è già qualcosa." (dalla Prefazione di Simona Vinci). Età di lettura: da 10 anni.
Tre uomini in branda
Danilo Masotti, Gianluca Morozzi, Alessandro Berselli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 208
Tre scrittori bolognesi. Tre modi diversi di raccontare l'amor carnale. Il nerd onanista riscattato verso un'adultolescenza copulante. La sosia di Emma Stone e gli amplessi impossibili per un nuovo capitolo della saga dell'Uomo Liscio. Il kamasutra universitario del giovane Kevin, Vercingetorige del sesso.
Umarells per sempre/Forever
Danilo Masotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 207
La parola di origine bolognese umarell ha assunto nel 2021 valenza nazionale entrando nel vocabolario della lingua italiana. È il giusto coronamento di una geniale intuizione di Danilo “Maso” Masotti, che nel 2005 individuò l’“umarell zero” e ne fu folgorato. Così nacquero prima un blog e poi un libro, divenuto un best seller. Da allora, gli umarells sono via via diventati sempre più famosi, rendendosi protagonisti di canzoni, spettacoli, documentari, manifesti, giochi da tavolo e tanto altro, in Italia e in tutto il mondo. Questo nuovo volume è il testo definitivo sugli umarells: abitudini, posture, hobby, manie e passioni. Masotti ci insegna tutto, ma proprio tutto quello che c’è da sapere su di loro. Per prepararci al futuro che ci aspetta.