fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Frisone

Storie ispirate di Sicilia

Storie ispirate di Sicilia

Daniela Frisone

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2025

pagine: 96

Esistenze insolite, straordinari amori, ingegni, avventure di personaggi che hanno lasciato segni indiscussi o solo qualche stralcio di notizia. Sono Storie ispirate di Sicilia, racconti che si legano a sensibilità non troppo distanti dal contemporaneo, con punte di fantastico, di unico, di primordiale. Tratti dagli articoli di "Questa non è una matita" che Daniela Frisone ha dedicato a viaggi di donne e uomini, ai loro pensieri prima di una scoperta, ai fatali turbamenti sull'orlo di un precipizio interiore. L'autrice rivela i sintomi dell'arte nel tragitto esistenziale, come la solitudine nella spregiudicata ricerca letteraria di Agatina Leti, i volti enigmatici di Filippo Bentivegna, i fumi dell'Haschisch nei circoli catanesi all'alba del Novecento, la carta da gelati nei versi paroliberi di Quasimodo, Villa Piccolo alcova di intelletto e mistero. Dalla rubrica domenicale del giornale online tamtamtv.it si ripropongono le storie che meglio hanno fotografato il mondo sommerso e delicato di un'Isola ispirata.
10,00

L'inchiostro e l'archeometro. Enrico Cardile tra esoterismo e letteratura

L'inchiostro e l'archeometro. Enrico Cardile tra esoterismo e letteratura

Daniela Frisone, Sebastiano Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 160

Nel quadro nazionale, e in parte europeo, delle ricerche in materia esoterica e letteraria, emerge la figura di Enrico Cardile, originario della Sicilia orientale, dove visse tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Un personaggio di straordinaria vivacità intellettuale, fu rigoroso funzionario, poeta, scrittore, critico, giornalista, cultore di cabala e di alchimia. Nell'ambito letterario Cardile occupa un posto considerevole nella storia del simbolismo italiano e nel dominio delle avanguardie primonovecentesche di stampo internazionale. Amico di Gian Piero Lucini e del poeta armeno Hrad Nazariantz, il suo nome si distinse anche tra le file futuriste. Sul versante esoterico, gli si riconosce la notevole militanza libero-muratoria e gli approfonditi studi misteriosofici. Questo testo, oltre che a restituirlo alla memoria collettiva della sua terra e al pregevole circuito del mondo accademico, cerca di dar voce al melieu storiografico che avvinse la sua anima di apprendista poeta e mago.
15,00

Sicilia, l'avanguardia

Sicilia, l'avanguardia

Daniela Frisone

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 245

Una inedita e dettagliata indagine sulle avanguardie letterarie nell'area orientale della Sicilia, che aggiunge un'importante tessera alla mappa delle realtà storico-letterarie dell'Italia di primo Novecento. "Sicilia, l'avanguardia" affronta in particolare il poco noto fenomeno futurista a Siracusa e la storia della rivista aretusea "La Vampa Letteraria", da inserire a pieno titolo nel circuito di periodici coevi come "La Diana" di Napoli e "La Brigata" di Bologna. Analogamente lo studio di riviste catanesi quali "La Fonte", "La Scalata" e "La Spirale", contraddistinte da una più moderata scelta editoriale definibile di 'avanguardia di mezzo', pone in risalto una comune spinta modernista verso modelli nazionali ed europei. Tra cenacoli letterari, gruppi militanti, rapporti epistolari e documentati episodi di ignorata storiografia spiccano così, grazie alle ricerche di Daniela Frisone, figure di notevole rilievo: da Antonio Bruno ad Enrico Cardile, fino ad un giovanissimo Salvatore Quasimodo datato 1918-1919, leggibile in chiave avanguardista nelle sue sillogi "Atomi", "Alucce" e "Chiaroscuri".
20,00

La stagione dell'isola

Daniela Frisone

Libro: Libro rilegato

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 96

Un'isola in un non ben precisato Sud del mondo, una terra in cui si accampano pregiudizi e leggende, dove la gente vive in un ristretto cerchio di possibilità. Cristina Francese, giornalista squattrinata, decide di scavare nel fondo di una storia perduta, la scomparsa di due coniugi avvenuta quindici anni prima. Un caso mai risolto, portato alle coscienze di tutti come un accadimento straordinario. Le sue indagini, un po' goffe e smaliziate, la conducono a cercare una verità che nessuno nell'Isola è disposto a conoscere e ad accettare. Uomini e donne, famiglie intere, rispondono a un mondo surreale che fa da eco a una Sicilia antica e per certi versi dimenticata, in ogni caso distante da un Nord in cui si accampa l'astrusa visione di metropoli indefinite e lontane. La stagione dell'Isola è un racconto di formazione di una coscienza già adulta che ricerca, in fondo a un viaggio interiore, le radici per poter evolversi e cambiare.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.