Libri di Sebastiano Grimaldi
La massoneria a Siracusa. Dalle origini al secondo dopoguerra
Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il quadro che Grimaldi presenta in questo volume, partendo da una realtà di provincia, permette di evidenziare la complessità del rapporto tra la Massoneria e lo sviluppo delle istituzioni locali e nazionali tra Otto e Novecento; il decorso degli eventi, la descrizione di apporti e responsabilità, gettano luce su momenti e personaggi di indubbio interesse e ancora poco studiati, oltre a dare dignità e valenza storica a un processo di costruzione del sapere spesso colpevolmente frainteso.
I rituali italiani del Rito Scozzese Antico ed Accettato del primo Grande Oriente d'Italia (1805-1813)
Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 192
I testi presentati appartengono a un unico corpo di manoscritti ascrivibili al periodo della fondazione del primo Supremo Consiglio d'Italia del Rito Scozzese Antico ed Accettato e della coeva fondazione del primo Grande Oriente d'Italia (1805-1813). Si tratta di quattro rituali in lingua italiana, con annessi catechismi e istruzioni del grado: il 4° grado di Maestro Segreto, il 9° grado di Maestro Eletto dei Nove, il 14° grado definito La Perfezione o Gran Scozzese della Volta Sagra di Giacomo VI e il 18° grado, definito Grado di Rosa Croce del Rito Antico.
L'inchiostro e l'archeometro. Enrico Cardile tra esoterismo e letteratura
Daniela Frisone, Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
Nel quadro nazionale, e in parte europeo, delle ricerche in materia esoterica e letteraria, emerge la figura di Enrico Cardile, originario della Sicilia orientale, dove visse tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Un personaggio di straordinaria vivacità intellettuale, fu rigoroso funzionario, poeta, scrittore, critico, giornalista, cultore di cabala e di alchimia. Nell'ambito letterario Cardile occupa un posto considerevole nella storia del simbolismo italiano e nel dominio delle avanguardie primonovecentesche di stampo internazionale. Amico di Gian Piero Lucini e del poeta armeno Hrad Nazariantz, il suo nome si distinse anche tra le file futuriste. Sul versante esoterico, gli si riconosce la notevole militanza libero-muratoria e gli approfonditi studi misteriosofici. Questo testo, oltre che a restituirlo alla memoria collettiva della sua terra e al pregevole circuito del mondo accademico, cerca di dar voce al melieu storiografico che avvinse la sua anima di apprendista poeta e mago.
Di ogni legge nemico e di ogni fede. Processo a Giordano Bruno
Sebastiano Grimaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 76
La figura di Giordano Bruno continua a sollecitare riflessioni e dibattiti; la messe abbondante degli studi bruniani, da oltre due secoli, continua a offrire a estimatori e detrattori materiale sulla vita, sul pensiero e sulla fine del nolano. Un'attenzione viva suscita ancora oggi il processo istruito dal cardinale Bellarmino nei confronti di Bruno e del suo pensiero. Questa lettura teatrale cerca di mettere coerentemente insieme i verbali del processo veneziano e un collaterale racconto che ne scandisse tempi e modalità e raccontasse il pensiero bruniano. Una voce narrante - Giordano - è il collante della narrazione, frutto di libera invenzione: un Giordano metastorico, fuori dal suo tempo, un osservatore severo e accigliato degli eventi che ripercorre i fatti sub specie aeternitatis. La voce degli altri personaggi ripropone i verbali originali del processo veneziano, che sono stati selezionati in modo che, nello spazio di una lettura teatrale, potessero tuttavia dare una visione del processo compiuta e coerente. La conclusione della narrazione è affidata a Ettore Ferrari, lo scultore che realizzò il monumento a Bruno sul luogo del supplizio in Campo de' Fiori