fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cosimo Damiano Fonseca

Viridarium novum. Studi di storia dell'arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara

Viridarium novum. Studi di storia dell'arte in onore di Mimma Pasculli Ferrara

Libro: Libro rilegato

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2020

pagine: 816

Il volume (dall'orizzonte vastissimo) spazia, attraverso i suoi 110 saggi di importanti studiosi italiani e internazionali, sui temi fondamentali della ricerca e dell'insegnamento di Mimma Pasculli Ferrara, allieva di Luisa Mortari e di Cesare Brandi, protagonista della cultura pugliese, nazionale e internazionale, nei decenni tra la fine del '900 e i primi del XXI secolo. Il volume è un omaggio alle ricerche, alla produzione, all'impegno, agli svariati meriti e risultati della studiosa e si articola analiticamente su Rapporti tra Italia e Spagna in età moderna, Ricerche sulla Puglia, Napoli e l'Italia meridionale, Architettura e città: i centri storici, Tutela, Restauro e valorizzazione dei beni culturali e dei 'giardini storici', Pittura, scultura in legno, in argento e decorazione marmorea fra Cinquecento e Settecento, con un'apertura anche all'Arte contemporanea, alla Musica, all'Archeologia, alla Letteratura italiana e straniera.
100,00

Particolarismo istituzionale e organizzazione ecclesiastica del Mezzogiorno medioevale
31,00

La signoria del Monastero Maggiore di Milano sul luogo di Arosio (secoli XII-XIII)
21,00

L'exultet «Beneventano» del Duomo di Pisa
52,00

Due regioni una civiltà. La vita in grotta tra Puglia e Basilicata

Due regioni una civiltà. La vita in grotta tra Puglia e Basilicata

Cosimo Damiano Fonseca

Libro: Libro rilegato

editore: Congedo

anno edizione: 2019

pagine: 372

Mezzogiorno rupestre: la civiltà delle grotte. Premessa I. L’habitat rupestre della subregione delle gravine Massafra Mottola Palagianello Castellaneta Laterza Ginosa II. L’habitat rupestre della Murgia alta Matera Gravina di Puglia Altamura III. L’habitat rupestre della Murgia costiera Monopoli Fasano Testimonianze rupestri a S. Vito dei Normanni Bibliografia “Vivere in grotta”: lo spazio urbano alternativo La città medievale (secoli VI-XIV) Matera. Dalla Civita ai Sassi: il paradigma della piramide rovesciata Il popolamento rupestre L’habitat rupestre: nelle fonti dei secoli X-XII «In Casali rupto»: una tappa della civiltà rupestre meridionale (secc. X-XIV) Civiltà e/o cultura rupestre.
80,00

Militia Sancti Sepulcri. La storia, i luoghi, gli itinerari
10,00

Castel del Monte. Il reale e l'immaginario
10,00

Antichità e mutevole sorte dei Tarantini

Antichità e mutevole sorte dei Tarantini

Giovanni Giovine

Libro: Libro rilegato

editore: Scorpione

anno edizione: 2014

pagine: 230

Introduzione di Cosimo Damiano Fonseca. Itinerario storiografico, traduzione e commento di Gaetana Abruzzese, Cosimo Damiano Fonseca, Adolfo Federico Mele, Francesca Poretti. Prima grande documentata storia della città di Taranto. Edita in periodo rinascimentale (XVI secolo), tradotta dal testo latino in un accessibile italiano contemporaneo. Fonte alla quale hanno attinto tutti gli storici successivi.
22,00

Il priorato di Barletta. Insediamenti giovanniti nel Mezzogiorno d'Italia

Il priorato di Barletta. Insediamenti giovanniti nel Mezzogiorno d'Italia

Nicola Montesano

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2016

pagine: 392

Prefazione di Cosimo Damiano Fonseca.
25,00

I Templari. Grandezza e caduta della «Militia Christi»

I Templari. Grandezza e caduta della «Militia Christi»

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 250

Il volume contiene 20 saggi scritti da grandi specialisti italiani ed europei sull'argomento della guerra, del pellegrinaggio armato e dell'Ordine dei cavalieri del Tempio. Fra questi segnaliamo: Cosimo Damiano Fonseca, editore del De laude novae militiae, lo scritto encomiastico di Bernardo di Chiaravalle per la militia Christi; Michel Balard, uno dei maggiori esperti del mondo crociato del Mediterraneo, e Franco Cardini a tutti noto per i suoi studi sull'Islam e sui rapporti del mondo arabo con i cavalieri d'Occidente. Gli scritti sono articolati in sette sezioni così articolate: Lo spazio e il tempo delle origini, Le origini dei Templari e la legislazione, L'evoluzione dei commilitones Christi: i loro insediamenti e le mansiones in Italia, I rapporti dei Milites Templi con le istituzioni di potere in Oriente e in Occidente, Liturgie, cerimonie sacre e corroborazione dei documenti, La fine, La persistenza ideale. Ogni articolo, di facile lettura, occupa una decina di pagine e si conclude con una breve bibliografia ragionata utile al lettore che voglia approfondire. Novità assolute sono presenti negli scritti sulla legislazione, che partono dal contenuto di un importante codice della Biblioteca Corsiniana di Roma; ma anche nel rapporto tra cavalieri del Tempio e pellegrinaggi in Oriente, nonché nella navigazione, nelle cerimonie liturgiche, fondate su di un codice di recente ritrovamento della Biblioteca Capitolare di Modena, e nella sfragistica, o studio dei sigilli dei milites.
23,00

Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)

Basilicata sacra tra geografia e storia. Gli assetti istituzionali della chiesa lucana (secoli XIII-XX)

Giuseppe Zafarone

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2017

pagine: 232

Da questi capisaldi storiografici si sviluppa l'articolata e approfondita ricerca di Giuseppe Zafarone sulla storiografia storico-religiosa della Basilicata non trascurando in alcun modo alcuni tratti caratterizzanti della tipicità del "caso lucano". Il primo è senza dubbio la disomogeneità del tessuto regionale dal punto di vista politico-amministrativo, che ha avuto non marginali riflessi nel dibattito all'interno della Commissione dei Settantacinque eletta dal Parlamento italiano. Prefazione di Cosimo Damiano Fonseca.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.