Libri di Giosuè Musca
L'Emirato di Bari 847-871
Giosuè Musca
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2023
pagine: 232
Non molti sanno che dall’847 all’871 sorse e fiorì a Bari uno Stato islamico. I suoi tre capi furono Halfun, il conquistatore; Mufarrag, che ne allargò i confini e vi costruì una moschea congregazionale; e Sawdan, l’emiro riconosciuto dal califfo di Baghdad, che per qualche anno lo rese potenza egemone nel Mezzogiorno continentale. L’opera di Giosuè Musca, pubblicata per la prima volta nel 1964, resta l’unico saggio dedicato a questo capitolo della complessa storia del Mezzogiorno medievale, diviso tra potenze cristiane e islamiche. Questa edizione, arricchita da un’introduzione di Francesco Violante, costituisce un punto di riferimento fondamentale, anche metodologico, per la ricostruzione geopolitica di un Mediterraneo in cui fedi, armi e culture si sono indissolubilmente scontrate e intrecciate.
Castel del Monte. Il reale e l'immaginario
Giosuè Musca, Cosimo Damiano Fonseca
Libro
editore: Adda
anno edizione: 2006
pagine: 94
Carlo Magno e Harun al-Rashid
Giosuè Musca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 256
Carlo Magno diede unità a un'Europa non più romano-mediterranea ma continentale e cristiana, tra il 797 e l'807 scambiò con il califfo musulmano Harun al-Rashid missioni diplomatiche che misero in contatto due civiltà, l'occidentale cristiana e l'orientale musulmana, che entreranno in conflitto cruento due secoli più tardi con la prima Crociata. Nel volume tali rapporti sono ricostruiti con un esame degli aspetti religiosi, politici ed economici che accompagnarono quell'incontro, interpretato non soltanto come frutto dell'iniziativa personale di due sovrani, ma anche alla luce della struttura di due ceti dirigenti e dei bisogni di due società.
Il nolano e la regina. Giordano Bruno nell'Inghilterra di Elisabetta
Giosuè Musca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1996
pagine: 400
Ai confini tra saggio storico e romanzo: gli incontri e i colloqui di Giordano Bruno con Elisabetta Tudor, nella cornice di ricordi autobiografici, pensieri in libertà, accese discussioni scientifiche, intrighi politici, convivi e tornei, sull'affollato palcoscenico dell'Inghilterra e dell'Europa del tardo Cinquecento.
La nascita del parlamento nell'Inghilterra medievale
Giosuè Musca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1994
pagine: 192
Questo volume fornisce un filo conduttore che percorre le vicende e gli sviluppi del parlamento inglese nel Medioevo sino ai suoi più moderni approdi: è corredato da letture tratte dalla storiografia, dalle fonti e dalle voci dei testimoni della storia di un'istituzione politica che è stata presa a modello dagli Stati moderni.
Intorno al Medioevo
Giosuè Musca
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2002
pagine: 296
C'è bisogno di una comunicazione che produca confronto e dialogo anche con chi non possiede "i mezzi" ed è tuttavia decisivo se non si vuole soltanto consenso. Si ha potere di convocazione, aprendosi all'altro; facendosi carico delle sue domande. La convocazione si avvale di un'ampia gamma di formule discorsive offerte dalla pragmatica linguistica. Condizione di un loro efficace utilizzo è "creare" il nostro interlocutore, accogliendone l'esigenza di dialogo. Un libro che è un'apertura teorica, un manuale tecnico, una guida operativa per chi vuol comunicare efficacemente e gioiosamente nella professione e nella vita quotidiana.
Il Vangelo e la Torah. Cristiani ed ebrei nella prima Crociata
Giosuè Musca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 128
Il volume indaga sulle stragi compiute dai crociati a danno delle comunità ebraiche in Germania nel 1096 e a Gerusalemme in occasione della conquista della città nel 1099: episodi di feroce antisemitismo che costituiscono quasi un preludio delle persecuzioni che gli ebrei hanno subito in età medievale e moderna.
L'emirato di Bari (847-871)
Giosuè Musca
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 208
L'offensiva musulmana contro il mondo cristiano si scagliò nel secolo IX contro la Sicilia, conquistata e tenuta per oltre due secoli, e l'Italia meridionale. Nel quadro delle lotte tra principi longobardi e dei tentativi di riconquista degli ultimi Carolingi e dell'impero di Bisanzio, sorse e fiorì a Bari, per circa un quarto di secolo, uno stato musulmano. Solo dopo un assedio triennale l'imperatore franco Ludovico II riuscì nell'871 ad espugnare Bari ed a far prigioniero il terribile emiro Sawdàn che aveva terrorizzato il Mezzogiorno con le sue audaci scorrerie.