fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Montesano

San Gervasio. Palazzo dei Re. Ediz. multilingue
15,00

Il manoscritto Parrilli. Fonti per lo studio dei cavalieri Templari e Giovanniti nel Regno di Napoli

Il manoscritto Parrilli. Fonti per lo studio dei cavalieri Templari e Giovanniti nel Regno di Napoli

Nicola Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: Ctr. St. Storia e la Devozione

anno edizione: 2014

Edizione critica del Manoscritto Parrilli conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli e contenente 75 documenti inediti relativi agli insediamenti dei Cavalieri Templari e Giovanniti nel Regno di Napoli tra XIII e XV secolo.
15,00

Grassano Melitense. Memoria e territorio

Grassano Melitense. Memoria e territorio

Nicola Montesano

Libro: Copertina morbida

editore: Ctr. St. Storia e la Devozione

anno edizione: 2015

pagine: 178

L'arrivo del Cavalieri giovanniti a Grassano va inserito all'interno di un progetto politico ben più ampio di quello finora ipotizzato, in cui la loro azione insediativa fu parte integrante del rinnovamento amministrativo messo in cantiere dalla corte Angioina sul finire del XIII secolo e dai rapporti che gli stessi Ospedalieri ebbero con essa e con i Cavalieri francesi a cui era stato demandato il controllo del territorio. Un luogo come Grassano, dalla significativa capacità produttiva dei terreni agricoli in esso presenti, rappresentava il valore aggiunto per i Cavalieri giovanniti che necessitavano di cospicue forniture di cereali da inviare in Oriente. La storia di Grassano è ricca di pagine che vedono il paese inserito in vicende che vanno ben oltre i confini locali perché, grazie all'Ordine di san Giovanni Battista di Gerusalemme che ne volle la fondazione e che, mantenendone il controllo, ne ha aumentato le prospettive di crescita in contesti euromediterranei.
15,00

Vie e civiltà della transumanza nel Marmo Melandro
18,00

Territori rocchiani. Decennale del centro studi Rocchiano (2006-2016)

Territori rocchiani. Decennale del centro studi Rocchiano (2006-2016)

Nicola Montesano

Libro: Copertina morbida

editore: Ctr. St. Storia e la Devozione

anno edizione: 2016

Dieci anni di studi, di ricerche e di devozione. Il contributo dell'Associazione Italiana San Rocco di Montpellier alla conoscenza e alla valorizzazione della figura storica di Rocco da Montpellier e del culto rocchiano. Il volume che oggi si consegna alle stampe è il compendio di questi dieci anni di studi e di ricerche che riprendono il cammino intrapreso da alcuni anni dal Nostro Centro Studi Rocchiano e della sua creatura scientifica, la rivista Vita Sancti Rochi continuata, successivamente, negli Annali dello stesso Centro Studi. Abbiamo scelto di pubblicare solo una parte delle ricerche edite nelle Nostre riviste, ed in particolare ci siamo soffermati sugli insediamenti rocchiani nel territorio italiano per evidenziare -qualora ce ne fosse ancora bisogno- l'importanza che il culto rivolto al taumaturgo di Montpellier ha avuto -e continua ad avere- tra i devoti rocchiani di tutta la Penisola. Questo volume è un ennesimo tassello del costante impegno dell'Associazione Italiana San Rocco di Montpellier nello studio e nelle ricerche riguardanti san Rocco.
15,00

Il priorato di Barletta. Insediamenti giovanniti nel Mezzogiorno d'Italia

Il priorato di Barletta. Insediamenti giovanniti nel Mezzogiorno d'Italia

Nicola Montesano

Libro

editore: Altrimedia

anno edizione: 2016

pagine: 392

Prefazione di Cosimo Damiano Fonseca.
25,00

San Rocco del popolo. Il culto del santo nel territorio lucano

San Rocco del popolo. Il culto del santo nel territorio lucano

Nicola Montesano

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 224

Ben pochi santi possono vantare in Occidente una fama come quella raggiunta da san Rocco sul finire del Medioevo. Di Rocco da Montpellier si è privilegiata la dimensione taumaturgica, con una crescente attenzione alla fama dei miracoli, che in tempi di necessità è servita da collante cultuale tra i fedeli ed il Santo stesso: come nel caso delle pestilenze nel Regno di Napoli tra il XVI e il XVII secolo, alla base della straordinaria diffusione della devozione del Santo francese nel Mezzogiorno peninsulare italiano. Questa parte del suolo italico rappresenta l'ambito territoriale con la maggiore presenza di altari patronali dedicati al Taumaturgo francese, nonostante il suo peregrinare terreno non lo abbia condotto mai più in giù di Roma. In questo quadro territoriale la Basilicata si attesta come una regione dalla forte impronta rocchiana, con oltre il 70% delle città e paesi che presentano testimonianze cultuali espressamente dedicate a Rocco. Giunto dalla Francia in Basilicata il culto rocchiano è poi decollato verso nuove destinazioni, divenendo un significativo esempio del ponte ideale tra i lucani di Basilicata e quelli del mondo. Questo studio è uno scavo storico intorno alla figura del pellegrino taumaturgo di Montpellier vivamente legata al tessuto sociale e religioso delle comunità lucane, ma anche uno strumento per riflessioni connesse ai complessi fenomeni, agli sviluppi auspicabili e ai nuovi profili del turismo religioso in Basilicata.
15,00

Innocenzo XII Pignatelli. Padre dei poveri. Ediz. spagnola, inglese e francese

Innocenzo XII Pignatelli. Padre dei poveri. Ediz. spagnola, inglese e francese

Nicola Montesano

Libro

editore: Biblioteca Pinacoteca Camillo d'Errico

anno edizione: 2019

pagine: 300

Celebrazioni del IV centenario della nascita di papa Innocenzo XII (1615-2015).
35,00

Putignano gerosolimitana

Putignano gerosolimitana

Nicola Montesano

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2024

pagine: 306

La presenza dell’Ordine di Malta rappresenta un vero e proprio carattere originario per il territorio e la comunità di Putignano, perché l’appartenenza a un’autorità dalle caratteristiche sovrannazionali ha consentito a questo centro di far parte di una struttura politica e territoriale dalle prospettive più complesse, che ha protetto la città durante il suo lento divenire storico, creando quella comune radice identitaria che rende Putignano una vera e propria città gerosolimitana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.