Libri di Cosimo Damiano Damato
Poesie 4.0
Ida Testa
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 88
Prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Le sirene
Nunzio Delpanno
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
Raccolta poetica con la prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Nell'aria c'è qualcosa di te che non riesco a trattenere
Antonio Scommegna
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 68
"L’amore sensuale e mistico, quello sacro, quello perduto e ritrovato, temuto e sfuggente nell’avanzare degli anni. L’amore maturo che ha ancora il gusto acerbo e primiziale. Quello dell’assenza, quello della salita, quello della vertigine, quello cantato e decantato, quello che ritorna ascoltando un vecchio vinile a 33 giri. Vortice della giovinezza, sacra sindone nello specchio dove ritrovare gli stessi occhi da ragazzo. Quello sguardo che non invecchia insieme agli occhi ancora capaci di commuoversi." Tratto dalla prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Poesie belle e maledette
Giuseppe Iannarelli
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 104
Composta da quarantacinque liriche e tre prose, con le quali raggiunge la piena maturità poetica. Anche perché, nel frattempo, Giuseppe Iannarelli ha compiuto un percorso di crescita umana e culturale davvero ammirevole, fatto di letture voraci e notti insonni, trascorse a comporre e ricomporre versi e a misurarsi con i grandi poeti di ogni tempo. Da quel paziente e metodico lavoro di apprendistato, da quello studio tenace, condotto spesso in solitudine ma con gli occhi sempre rivolti verso il mondo, è nato un canzoniere lirico di straordinaria intensità. Che unisce alla freschezza espressiva delle prime raccolte, una più sicura e disinvolta padronanza verbale, una maggiore varietà di contenuti e un'originale impronta stilistica, interpretando la poesia come "atto creativo", esercizio supremo di libertà e verità. Con la prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Premio internazionale Dostoevskij. Racconti. Volume Vol. 2
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 392
"Ho letto più volte i testi inviati al premio Dostoevskij, per capire come siano cambiati i gusti, le strade stilistiche e contenutistiche che i nuovi narratori imboccano. Ho trovato un livello generale elevato, consapevole delle trappole dell'aggettivo e della retorica e ovviamente molti suggerimenti narrativi e molte suggestioni". Tratto dalla Prefazione di Raffaele Nigro. "È stata una prima edizione appassionante, la qualità media dei testi è stata molto elevata; il Premio Dostoevskij, che sarà riproposto, diventerà un punto di riferimento per gli autori, per confrontarsi con il meglio che c'è oggi tra gli scrittori contemporanei". Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti. "In poche righe si ritrova la profondità del pensiero di Dostoevskij, che, nella sua vita tormentata, ha rischiato la pena di morte, commutata poi in quattro anni di lavori forzati in Siberia. Momenti difficili, sofferenza che si coglie anche nei suoi romanzi. [...] Il nome del famoso romanziere diventa un valido spunto per tutti gli autori che possono creare testi originali sempre avendo presenti le opere dei grandi della letteratura". Tratto dalla prefazione di Alessandro Quasimodo. "Un premio per la prosa dedicato a Dostoevskij è un riconoscimento al grande dono della letteratura e poesia russa". Tratto dalla prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Caos. Tra Zenit e Nadir
Giuseppe Celano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
Prefazione di Cosimo Damiano Damato.
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 17
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
Verrà il mattino e avrà un tuo verso, il canto dei poeti contemporanei all'amore, un'intelaiatura di tutti i colori, come le sfumature sentimentali. Ricordi, slanci verso il futuro, buoni propositi del presente, l'incontro estatico e contemplativo con la natura, il desiderio della conquista e lo smarrimento per la perdita e il distacco; in questa raccolta la poesia d'amore è attraversata da metri stilistici diseguali e complementari, un mosaico di tasselli esistenziali, in cui il lettore non avrà difficoltà a trovare empatia, a immedesimarsi e sentire che quei versi sono stati scritti anche per lui. (Prefazione di Giuseppe Aletti) È l'amore che si salva. Quello versato su questi fogli, carico di commozione e follia, quella più pura. Un dono potersi allattare ai versi di questo esercito di poeti. Spero che sul loro documento d'identità un giorno venga scritto (magari con una vecchia Olivetti) alla voce professione la parola Poeta. (Prefazione di Cosimo Damiano Damato)
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 17
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 236
"Verrà il mattino e avrà un tuo verso, il canto dei poeti contemporanei all'amore, un'intelaiatura di tutti i colori, come le sfumature sentimentali. Ricordi, slanci verso il futuro, buoni propositi del presente, l'incontro estatico e contemplativo con la natura, il desiderio della conquista e lo smarrimento per la perdita e il distacco; in questa raccolta la poesia d'amore è attraversata da metri stilistici diseguali e complementari, un mosaico di tasselli esistenziali, in cui il lettore non avrà difficoltà a trovare empatia, a immedesimarsi e sentire che quei versi sono stati scritti anche per lui." (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). "È l'amore che si salva. Quello versato su questi fogli, carico di commozione e follia, quella più pura. Un dono potersi allattare ai versi di questo esercito di poeti. Spero che sul loro documento d'identità un giorno venga scritto (magari con una vecchia Olivetti) alla voce professione la parola Poeta." (dalla Prefazione di Cosimo Damiano Damato)
Ossimoro è l'amore
Mirseda Reci
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2020
pagine: 80
Siamo imperfetti, instabili, incomprensibili. Siamo Ossimori ramificati nella materia impalpabile ma siamo anche crepe indivisibili sul mondo che abbiamo cucito e rattoppato con la nostra superbia. Siamo passi sospesi tra cupole d'oro e maschere di ferro. Siamo il niente fasciato di carne ma se affondando i denti nella carne di chi amiamo, sentiremo il dolore lacerante nella nostra, allora tutte le contraddizioni dell'amore non potranno che salvarci dall'egoismo coerente del nostro tempo. Prefazione di Cosimo Damiano Damato.
L'ora X. Una storia di Lotta Continua
Erri De Luca, Paolo Castaldi, Cosimo Damiano Damato
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2019
pagine: 112
Mentre vivono il loro amore all'ombra dell'Italsider di Taranto, Sara e Sebastiano lottano per un futuro più equo e giusto, dove gli operai non siano più costretti a subire il cottimo e lo sfruttamento dei padroni e dove le fabbriche siano luogo di lavoro e diritti e non di morte, dove i pescatori e i contadini, che per secoli hanno vissuto con dignità di quel che il mare e la terra di Puglia riusciva a donare loro, non siano relegati ai margini. Sara e Sebastiano fanno parte di una delle più importanti formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, attiva tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta. La loro militanza scorre tumultuosa tra i vicoli di Taranto, accompagnata, giorno dopo giorno, dagli articoli del quotidiano "Lotta Continua", organo ufficiale della omonima formazione politica. Insieme a quella di tantissimi altri giovani sale forte la voce della loro protesta, fino al momento fatidico, quello che attendevano da sempre, fino allo scoccare dell'Ora X. Uno spaccato brutalmente reale dell'Italia degli anni di piombo, raccontato attraverso il filtro di uno dei più influenti quotidiani politici della nostra Storia, nato ufficialmente il 1° novembre 1969, in pieno "autunno caldo".
La disperazione di Kurt Cobain
Cosimo Damiano Damato
Libro
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2022
pagine: 176
«La poesia serve allo stato d’animo, cioè può avere (anche) un effetto salvifico, perché può rivoluzionare situazioni e risollevare da angosce. Ma come? Liberando, liberandosi, liberandomi da turbolenze, non è effimera, e non è astrazione dalle cose e dal mondo anzi è creazione dell’uomo che mostra nudo il suo sentire e proprio perché offerta va oltre lo stesso essere umano, la poesia è il prodotto del poeta cosparso al mondo, e la parola esiste, una volta inventata, con una vita propria, universale, che abbraccia tutto. È solo con la poesia che si può compiere il miracolo che traduce una sofferenza in sollievo e avviene la magia che concilia i contrari» (dalla prefazione di Morgan)