fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Paina

Un brindisi alla malattia

Un brindisi alla malattia

Corrado Paina

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2022

pagine: 112

«Le poesie raccolte in "Un brindisi alla malattia" […] mi hanno condotto in un’odissea difficile e allo stesso tempo impossibile da mettere da parte, un viaggio attraverso le tappe fisiche e psicologiche con cui la malattia segna il malato. Uso la metafora del viaggio non a caso: è Corrado stesso a invocarla a più riprese nel volume, e a buona ragione: viaggiatore instancabile, […] egli sembra vedere ogni aspetto dell’esistenza, compresi quelli più difficili quali appunto la malattia, come un percorso, un attraversamento che porta a nuovi luoghi anche quando si rimane fissi nello spazio perché comunque è il viaggiatore a essere cambiato. […] Il malato di cancro è «un essere invertebrato mai catalogato», un unicum al quale non si adattano più le categorie sociali della vita prima della malattia – il genitore liberale e anticonformista, il consumista, il padre discreto – e che si avventura in un nuovo mondo di cui si conosce bene il punto di partenza ma non si può pianificare quello d’arrivo.» (dalla Prefazione di Luca Somigli)
12,00

Il linguaggio nudo. Frammenti di un discorso ebefrenico

Il linguaggio nudo. Frammenti di un discorso ebefrenico

Massimo Arrigoni

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 55

"Se non conoscessi Massimo Arrigoni forse il mio giudizio sarebbe stato diverso o meglio l'analisi dei suoi manifesti sarebbe stata diversa. Perché ogni sua poesia è un manifesto e una finestra aperta sul mondo con relativo sdegno. Urla e magari qualche sassata. Urla perché dall'alto del vicolo vede il mondo e ordina, chiede, aggiunge, scompone, si sbraca, si manifesta e manifesta. E anche una finestra per chi ha scelto l'autoisolamento e da dove ogni tanto cala il cestino il cui scopo è di svuotarsi delle parole-nutrimento e non di riempirsi. Ogni poesia scrivevo è un manifesto, un grido e un sussurro, ogni manifesto è diverso dall'altro. Si parte da un punto e si arriva a un altro e nella pagina successiva si passa a un altro manifesto, a un altro punto di partenza. L'autore soffre di perdita della memoria lunga e quella dei fatti recenti permea ogni suo dire senza curarsi della contraddizione. Ogni scritto è un fatto a sé. Poesia fattografica anche se non descrittiva, non realistica, le sue composizioni hanno le forme e i colori delle mele di Cezanne. Dietro le sue parole si agitano paesaggi geometrici e le parole sono paesaggi geometrici. Poesia di parola, non di verso libero, ma di verso contraddetto da fisionomie e colori non abituali." (dalla prefazione di Corrado Paina)
10,00

Largo Italia

Largo Italia

Corrado Paina

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2018

pagine: 88

"I confini tra migrazione ed espatrio sono ormai porosi, e la distinzione è in larga parte soggettiva. Ma quando si parla di poesia, l'elemento soggettivo è evidentemente cruciale. Rispetto all'epica, che è il linguaggio poetico della migrazione, e alla tragedia, che è il linguaggio poetico dell'esilio, il linguaggio poetico dell'espatrio tende a essere "prosaico" e desublimante - è una sorta di poesia della non-poesia (e in quanto tale, tipica della modernità). Il poeta esiliato, nella sua poesia, lotta con la disperazione; il poeta migrante lotta con il "ressentiment"; il poeta espatriato lotta con un fantasma. Nell'espatrio ha luogo una decostruzione, che può sfociare in una ricostruzione della personalità. (E nel rimpatrio, o dis-espatrio, tutto questo movimento si ripete). A volte pare di essere entrati nell'atmosfera di certi racconti fantastici, in cui un personaggio a un certo punto diventa invisibile. Ma vi sono tanti espatrii diversi quanti sono i poeti. E Corrado Paina, come affronta poeticamente il suo espatrio canadese, fra un viaggio e l'altro in Italia e altrove? "In Largo Italia", Paina inventa un personaggio (nessuna poesia "autobiografica" è autobiografica] il quale compie un temporaneo passaggio in Italia - e a Cuba, e in altri luoghi - che è anche un viaggio di ricapitolazione della sua giovinezza, e costruisce un "Bildungsroman" in versi: a ritmo di gran corsa e all'insegna soprattutto di una voracità intellettuale e culinaria. Ma "culinaria" è un attributo troppo limitativo. L'elemento più originale di questa poesia fortemente espressionistica consiste nel suo profondo senso dell'atto del mangiare, descritto con un'energia che è grottesco-tragica; così che, con una mossa poeticamente brillante, il consumo di cibo alternato al consumo di droga toglie, a queste avventure di gioventù, l'aura del poeta maledetto e al tempo stesso evita la stilizzazione semplificante del comico." (Paolo Valesio). Prefazione di Alessandro Ruggera.
10,00

Tra Rothko e tre finestre. Omicidio All'Art gallery of Ontario

Tra Rothko e tre finestre. Omicidio All'Art gallery of Ontario

Corrado Paina

Libro: Copertina rigida

editore: Ibiskos Editrice Risolo

anno edizione: 2006

pagine: 228

Tra Rothko e tre finestre è anche un romanzo giallo, una spy story tramata da intrighi e coltelli, con Luigi Sasta investigatore-cronista o cronista-investigatore, direttore della "Stampa italica", foglio in agonia, senza più clienti [...] Un romanzo politico altresì, coi vip che si mobilitano per controllare l'inchiesta, da lenire e sopire secondo i grandi modelli delle autorità manzoniane. Una detective story in fondo, vedi i ricorrenti dialoghi serrati col sergente Steven, poliziotto un po' "razzista e figlio di puttana" dal rosso naso irlandese, suo compagno in precedenti indagini, come quella nel '91 su palazzinari e tangenti, su mafie e preti collusi...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.