Libri di Claudio Doglio
Un futuro pieno di speranza. Uomini e donne che sperano nel Signore
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 128
Scorrendo le pagine dell’Antico e del Nuovo Testamento, possiamo incontrare uomini e donne che hanno posto la loro speranza nel Signore, divenendo capaci di costruire un nuovo futuro. Qui vengono narrate le loro storie! Il titolo di queste riflessioni è tratto dal profeta Geremia, che fonda tutto su una solenne promessa di Dio: «Io ho progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza» (Ger 29,11). Quando all’uomo tutto sembra finito, per Dio c’è ancora un futuro possibile, come dimostra la risurrezione di Gesù Cristo.
Beati voi! La bella notizia delle beatitudini
Claudio Doglio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 192
Le beatitudini sono formule sintetiche, che bene si prestano a trasmettere il grandioso messaggio teologico con cui Gesù annuncia la gioia piena e completa che l'intervento di Dio nella storia porta con sé. Adoperate dal Maestro in numerose occasioni, le beatitudini si sono impresse nella memoria degli apostoli, i quali le hanno ripetute dopo la Pasqua di risurrezione come sintesi della "buona notizia" del Cristo e le hanno raccolte come primo annuncio del Vangelo stesso. Sono sorprendenti le categorie di persone qualificate come "beate", perché le situazioni che sembrano ostacolare la felicità sono proposte come vie per conseguirla. Eppure non sono queste il fattore determinante. Decisive sono, piuttosto, le motivazioni, che evidenziano l'opera divina a favore dell'umanità: il Signore dell'universo interviene per consolare e saziare, dare la terra in eredità, trattare con misericordia, mostrare il proprio volto e accogliere gli uomini nell'intimità della propria famiglia. Superando una lettura moralistica, questo studio letterario e teologico delle beatitudini privilegia un'interpretazione kerygmatica, che valorizza anzitutto l'annuncio di ciò che fa Dio. Per questo Gesù si congratula con i destinatari, rivelando loro che "possono" vivere quegli atteggiamenti fondamentali in forza dell'opera divina e ripetendo con insistenza: "Beati voi!".
Apocalisse di Giovanni
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 240
Ultimo dei libri del Nuovo Testamento, l'Apocalisse chiude il canone cristiano della Bibbia con una parola profetica che intende rivelare e far riflettere sul senso degli eventi storici nel proprio tempo. L'opera di Giovanni mira a infondere coraggio in mezzo alle persecuzioni e a sostenere l'impegno morale dei cristiani, perché non si lascino vincere dalla tentazione del sincretismo e del compromesso. Il compito che ci si assume, affrontando la lectio divina dell'Apocalisse in un contesto di nuova evangelizzazione è di ritornare all'ascolto fedele della Parola proclamata soprattutto in ambito liturgico per vivere con coerenza l'annuncio di speranza che il Cristo risorto propone ancora oggi alla sua chiesa.
I salmi del pellegrino. Pregare con i canti delle ascensioni
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 192
Raccolta di 15 salmi (119-133) chiamati i "Canti delle ascensioni" che probabilmente accompagnavano il cammino dei pellegrini verso la città santa di Gerusalemme. Si ripercorre qui questo cammino ideale del pellegrino di ogni tempo, fornendo precisi elementi storico-letterari e, al contempo, introducendo al significato spirituale che tale cammino rappresenta per i credenti di ogni tempo. Adatto anche come meditazione in preparazione o durante pellegrinaggi.
Incontri con Gesù meditando il Vangelo secondo Luca
Claudio Doglio
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 80
Il volume è una "proposta di brani per incontri di catechesi con gli adulti elaborati secondo il metodo del laboratorio da un'équipe di laici": è un'iniziativa che permette di accostarsi in modo corretto e continuativo ai testi biblici e di coniugare in maniera efficace la vita con la Parola. Il sussidio rilegge alcune pagine del vangelo di Luca sul tema dell'incontro con Gesù. Ogni "laboratorio" è composto di tre momenti, per entrare nell'argomento, approfondire la riflessione, interiorizzare e rendere operative le nuove acquisizioni.
Imparare Cristo. La figura di Gesù maestro nei Vangeli
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Gesù è maestro, perché ha imparato", "Gesù è maestro, non perché dice delle parole di istruzione, ma perché è la Parola di Dio, comunicata a noi in modo concreto attraverso la sua umanità". "Un semplice maestro può solo spiegare la teoria, mentre il maestro Gesù ha la forza di cambiare la vita e di trasformare l'esistenza, per rendere una persona in grado di compiere quello che da sola, pur con tutta la buona volontà, non riuscirebbe a realizzare". In queste tre frasi sta la sintesi del volume: ripercorre la vita di Gesù attraverso i vangeli e mostra come diventi maestro perché lo è fin dall'inizio. Si conclude con una prospettiva interessante: al discepolo tocca imparare il Cristo. Aiuta a staccarsi da una concezione nozionistica di Gesù maestro.
Introduzione alla Bibbia
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 400
La Bibbia è un’autentica biblioteca, per la sua complessità difficile da esplorare e nella quale ci si può smarrire. L’intento di questo volume è offrire una guida ai vari libri che costituiscono la Bibbia, indicare i sentieri per attraversarla, ammirandone le bellezze senza perdersi. In modo sistematico sono presentati tutti i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento secondo l’ordine canonico, e per ognuno viene offerta una introduzione sintetica seguendo i più aggiornati metodi dell’insegnamento della Sacra Scrittura: in poco spazio viene detto molto, fornendo notevoli vantaggi di sintesi per gli studenti e i ricercatori. Un invito alla lettura della Bibbia non come lettera morta ma come realtà viva, capace di parlare a ciascuno. Rispetto alla precedente, questa nuova edizione è ampiamente riveduta e aggiornata nella bibliografia e nell’impostazione di alcune problematiche.
Nel giorno del Signore. Le Lettere di Giovanni e l'Apocalisse nelle parole del Papa
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 160
La Rivelazione di Dio come Amore e l'attesa dell'incontro gioioso con Lui nelle parole del Papa. Commentando gli ultimi libri della Bibbia, il Pontefice invita ogni uomo a scoprire il disegno d'amore che Dio ha tessuto nella Storia umana e a contemplare il traguardo che ci attende «nel giorno del Signore»: la Rivelazione di Gesù Cristo manifesta il significato della Storia umana, la mèta della nostra esistenza.
Il Nuovo Testamento. La Bibbia per tutti
Carlo Broccardo, Claudio Doglio, Bruno Maggioni
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 112
«Nel Nuovo Testamento viene raccontato un unico fatto: l’evento di Gesù. Sono però diverse le situazioni in cui questo evento viene tramandato ed elaborato, e diversi sono i problemi che suscita». La Bibbia per tutti è una serie in dieci volumi — illustrata e tutta a colori — pensata per chi vuole approfondire la conoscenza della Parola.
La testimonianza del discepolo. Introduzione alla letteratura giovannea
Claudio Doglio
Libro: Libro rilegato
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2019
pagine: 360
Nono volume della collana Graphé, che si propone come corso completo di studi biblici di base. Il testo presenta i cinque scritti attribuiti a Giovanni: il Quarto Vangelo, le tre Lettere e l’Apocalisse. Appartengono a generi letterari diversi, ma li accomuna l'insistenza sulla testimonianza che il discepolo rende a Gesù Cristo. Il riferimento al passato si fonda sulla garanzia offerta dal testimone oculare, mentre nel presente e nel futuro lo stesso impegno di testimonianza è richiesto a tutti i discepoli, destinatari di tali opere. Questi cinque scritti sono dunque il risultato di un’esperienza entusiasmante di Chiesa che, nell’arco di 70 anni, ha custodito “ciò che era da principio” e l’ha trasmesso col contributo di molti, dando origine a un’opera corale e geniale.
Dies irae
Claudio Doglio
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
Sebbene sia stato adoperato per secoli come canto funebre, il Dies irae è piuttosto riflessione spirituale e commossa preghiera, uno splendido poema liturgico che offre ai credenti di ogni tempo una dolcissima preghiera, ricca di poetiche e intelligenti immagini positive ed esprime in modo drammatico il contrasto fra desiderio e paura che segna la tensione cristiana verso il compimento della storia e della vita di ciascuno. Il volume, proponendone un sapiente commento, permette di apprezzare questo esempio di poesia medievale, risvegliando anche nel lettore l'anelito verso l'incontro definitivo con il Redentore, che "ultimo" si ergerà sulla polvere per ristabilire la giustizia e realizzare finalmente il suo progetto di salvezza.
Quaresima. Un itinerario nella storia della salvezza
Claudio Doglio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il cammino quaresimale propone un percorso che ha radici antiche: la liturgia le fa emergere ogni anno in maniera nuova e creativa, non solo attraverso i grandi e conosciuti affreschi evangelici, ma anche grazie alla lezione veterotestamentaria e a quella delle lettere apostoliche. Su questo sentiero meno percorso don Claudio Doglio ci conduce nel suo libro, ricordandoci che nella Quaresima possiamo ripensare tutta la storia della salvezza: «Noi rileggiamo queste pagine bibliche, sapendo che sono state scritte per noi e ci riguardano: in quelle vicende possiamo riscoprire la nostra stessa vita e considerare il nostro cammino di alleanza con il Signore. Le cinque domeniche di Quaresima ci guidano in tale itinerario formativo e i tre cicli liturgici propongono un’abbondante e ben strutturata antologia di testi biblici, capaci di accompagnare il cammino di riscoperta della bellezza di essere cristiani». Un libro per accompagnare la Quaresima di ciascuno, e per giungere insieme a "fare Pasqua" consapevoli del mistero della nostra salvezza.