Libri di Claudio Balzaretti
Eva. Il giallo della mela
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 272
Una delle certezze più diffuse nella nostra civiltà occidentale è la mela del peccato originale. Eppure essa non è presente nel racconto biblico. Chi ha messo la mortifera mela nel giardino dell’Eden? Quando nacque questa diceria e perché si è diffusa? Smontare un mito del genere appare un’impresa impossibile. Ormai le varie ipotesi sulla sua origine (greca, celtica, latina…), benché tra di loro alternative, si sono alleate, quasi a sostenersi a vicenda. L’autore, nei panni di un investigatore, segue gli indizi e ascolta i testimoni che consentono di ricostruire com’è nata questa opinione. Con un rigoroso metodo filologico seleziona e analizza l’abbondante materiale raccolto alla fine del volume, ma presenta in modo semplice e accattivante la ricostruzione dell’indagine. I problemi affrontati stimolano anche una serie di osservazioni sul metodo storico e filologico. Questa riflessione è un invito alla cautela di fronte alle opinioni comuni e alle ricostruzioni storiche. I cosiddetti “dati- non sono fatti oggettivi, ma sono costruiti secondo una precisa visione del mondo, di cui a volte neppure lo stesso storico è consapevole. I colpevoli della mela sembrano gli studiosi, ma forse loro stessi sono stati ignare vittime del caso.
1-2 Samuele. Nuova versione, introduzione e commento
Claudio Balzaretti
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2020
pagine: 808
Gli studi sul libro di Samuele si muovono su quattro fronti: la storia della formazione del testo, le informazioni storiche sull'origine della monarchia in Israele, le caratteristiche letterarie della narrazione, il suo influsso sulla storia della cultura occidentale. Il presente commentario affronta tutti questi aspetti alla luce della produzione scientifica più recente. La traduzione è aderente al testo masoretico ed è accompagnata dalle varianti testuali delle versioni antiche. L'approccio intratestuale e intertestuale porta progressivamente alla luce una pedagogia divina che fa sperimentare al popolo il fallimento di qualsiasi autorità politica che stia al posto di Dio. L'analisi delle complesse vicende dei protagonisti guida il lettore a rileggere le proprie esperienze umane e a formulare un giudizio.
Non date a Cesare quel che è di Dio. Politica e potere nell'Antico Testamento
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 96
Dal libro di Giosuè al libro dei re dei Re la storia delle tribù di Israele segue un percorso lineare: si occupa una terra e poi si edifica uno Stato. Ma qual è la forma ideale del popolo di Dio? Può calarsi in una forma mondana? I libri storici dell’Antico Testamento mostrano una dimensione poco edificante dei capi del popolo e sollevano molte domande di attualità. La Bibbia ha fornito un repertorio di miti e di formule per la storia politica dell’Occidente, ma forse essi sono stati usati in senso opposto a quello del messaggio teologico biblico.
1-2 Maccabei. Nuova versione, introduzione e commento
Lucio Troiani, Claudio Balzaretti
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 330
Il volume è una eccezione insolita. Due autori, due lavori: l'uno storico-interpretativo, l'altro esegetico-teologico. Abbiamo preferito lasciarli integri nella loro singolarità e armonia. Nel commentario storico, 1-2 Maccabbei risultano un esempio di antico scontro/incontro di civiltà, a livello culturale, politico e sociale. L’indagine si basa sul senso dell'identità culturale e nazionale e sul problema della coesistenza di etnie diverse nell'antichità. Come, quando e quanto la cultura greca si è diffusa in Oriente? Come fu recepita e/o contrastata? Il testo integrale di 1-2 Maccabei, commentato, permette alcune risposte non precarie. Dal punto di vista esegetico è stato compiuto un cambio di rotta nell'ultimo decennio. La maggior parte degli studi si sono ora concentrati sulla struttura, sulle tecniche narrative e sulla teologia dei due libri e hanno aperto nuove prospettive di lettura, che hanno per indagine il potere, la violenza, il martirio. 1-2 Maccabei aiutano anche a far luce sul ruolo delle nazioni nello scambio culturale-politico nell'età greco-romana e sulle dimensioni del dialogo culturale nel mondo antico.
La ciccolata cattolica. Storia di una disputa tra teologia e medicina
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2014
pagine: 96
La pianta del cacao cresce solo in particolari condizioni climatiche e la sua zona d'origine è l'America centrale. Gli europei devono perciò attendere la scoperta del nuovo continente per gustarne il frutto, che compare sulla scena innanzitutto come bevanda, la cioccolata, e apre una singolare disputa che coinvolge la teologia e la medicina. Due le posizioni che si confrontano nell'Europa del Sei e del Settecento: o la cioccolata è cibo e non la si può prendere fuori pasto nei giorni di digiuno ecclesiastico, oppure è bevanda e la si può bere quando si vuole perché le bevande non interrompono il digiuno. Vi è, però, una terza possibilità, cioè farla rientrare nella casistica esistente o come medicina o come electuaria, per esempio frutto candito o conserve da consumare di sera. In realtà, la disputa finisce col consentirne l'uso una volta al giorno, stabilita la quantità di cacao da mettere nell'acqua, anche se il dibattito si interseca con un'altra discussione, esclusivamente medica, sui benefici delle bevande calde.
The Syriac Version of Ezra-Nehemiah. Manuscripts and editions, translation technique and its use in textual criticism
Claudio Balzaretti
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2013
pagine: 432
Ricostruire e ricominciare. Leggere la Bibbia nella comunità con Esdra-Neemia
Claudio Balzaretti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 128
Il libro di Esdra-Neemia colma un vuoto di cinque secoli della storia d'Israele, fino alla comparsa di Gesù in Giudea. È l'unica testimonianza biblica (fuori dalle extrabibliche) della svolta nella religione biblica che segna la nascita del giudaismo. C'è un progressivo ripiegarsi della fede biblica in una comunità sempre più esclusiva, preoccupata solo di conservare la propria identità e di difendersi dalle pressioni esterne. Su base storica ed esegetica, il volume segue passo dopo passo il libro biblico, mostrando sia l'attualità di quell'esperienza sia il suo significato teologico. Protagonista della vicenda è il popolo nella sua totalità, al cui servizio stanno i capi, per la ricostruzione di Gerusalemme distrutta dai babilonesi: prima del tempio e poi delle mura. L'importanza di Esdra-Neemia è data dall'episodio della lettura pubblica della Scrittura: 1) nasce la pratica della lettura liturgica della Parola di Dio; 2) viene spiegato che la Parola per realizzarsi deve essere studiata e compresa; 3) ha inizio la serie ininterrotta di letture e commenti della Scrittura, che è arrivata fino ai nostri giorni. E fra queste letture un posto importante è occupato dal monaco inglese Beda il Venerabile (673-735 circa), che dopo l'età patristica ha commentato tutta la Scrittura e ha mostrato al Medioevo e a noi il modo con cui leggere i diversi sensi della Scrittura, da quello letterale a quello morale. Per questo, sono riportate alcune pagine del suo commentario, che aprono uno squarcio sulla Chiesa dei suoi tempi e ci insegnano come formulare domande anche per l'oggi. «Solo da Esdra-Neemia noi veniamo a sapere che alcuni ebrei esuli ritornarono a Gerusalemme, mentre altri restarono nei luoghi in cui furono deportati e formarono la diaspora. Il libro di Esdra- Neemia impedisce di far coincidere la fine di erusalemme, la fine del tempio e la fine della monarchia con la fine della storia biblica». (C. Balzaretti)
Re 1-2
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 232
I due libri dei Re sono la premessa alla lettura dell'Antico Testamento, perché narrano di seguito gli avvenimenti dei quattro secoli che precedono la distruzione di Gerusalemme e l'esilio. Essi offrono il quadro storico che fa da sfondo all'attività dei profeti. In quei secoli Israele e Giuda sono guidati dalla monarchia, e i due libri rispondono alla domanda: qual è la forma storica che deve assumere il popolo di Dio? Ma dietro a questa storia fatta di passioni e di lotte c'è un piano divino, che guarda lontano e si serve del fallimento della monarchia di Israele e di Giuda per preparare un nuovo regno con un nuovo re. La lettura di queste pagine costituisce, allora, la premessa per capire il messaggio evangelico e per cogliere il significato profondo di molti segni della vita di Gesù.
Maccabei 1-2
Claudio Balzaretti
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2004
pagine: 216
Nel contesto dei rapporti conflittuali tra il mondo giudaico e la cultura ellenistica circostante, i libri dei Maccabei interpretano il significato religioso di una serie di eventi che si collocano a metà del II secolo a.C. Sia la lotta armata che il martirio vogliono esprimere la coerenza con la fedeltà alla legge, ma i due autori mostrano la vittoria spirituale del modello non violento, tipico del martirio. Oltre alla sconfessione della violenza e del fanatismo i due libri insinuano una sottile critica del potere: sia di quello dei re profani, sia di quello che può nascere all'interno dello stesso popolo di Dio. Ma anche un profondo messaggio teologico: purgatorio, risurrezione della carne, creazione dal nulla.
«Missa» e le sue etimologie. Storia di una secolare ricerca etimologica ancora aperta
Claudio Balzaretti
Libro
editore: CLV
anno edizione: 2000
pagine: 208
Esdra Neemia. Nuova versione, introduzione e commento
Claudio Balzaretti
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 1999
pagine: 270
Libro dell'Antico Testamento, Esdra-Neemia, racconta la fine dell'esperienza di esilio in Babilonia per il popolo d'Israele e la maturazione di una propria identità, con la nascita del giudaismo. Chi ha narrato la storia lo ha fatto con una forte idealità teologica. Questo nuovo commento del libro di Esdra-Neemia, curato da C. Balzaretti, non si limita a trattare i molti problemi storico-critici, ma cerca di cogliere il significato teologico e letterario del testo nella forma canonica in cui ci è stato tramandato.