Libri di Claudia Petraccone
Noi nel tempo. Con Atlante delle grandi trasformazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Patrizia Cavalli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 592
Noi nel tempo. Con Atlante delle grandi trasformazioni. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone, Patrizia Cavalli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2020
pagine: 752
Storia d'Italia dall'Unità a oggi
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 440
Con grande chiarezza e taglio narrativo il volume racconta, ricorrendo a ogni genere di fonti, il cammino del nostro paese dal 1861, anno in cui venne proclamato il Regno d'Italia, ai giorni nostri, spingendosi fino alla crisi della Prima Repubblica. La lettura degli autori mette in risalto come alcune difficoltà del nostro presente abbiano radici antiche: accentramento e decentramento, questione meridionale e settentrionale, debito pubblico e deficit del bilancio, nazionalizzazione delle masse, partecipazione popolare alla gestione della cosa pubblica sono problemi che la classe dirigente ha dovuto affrontare fin dall'inizio. Altre sedimentazioni sono state lasciate dalle drammatiche vicende del Novecento. Ma l'Italia ha saputo sempre uscirne, dimostrandosi una società viva, in grado di trovare in sé la forza per rimediare agli errori e alle colpe della classe dirigente.
La storia. Vol. 3B: Dalla metà del Novecento a oggi. Per le Scuole superiori
Aurelio Lepre, Claudia Petraccone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2009
Storia moderna. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Franco Gaeta, Pasquale Villani, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1992
pagine: 448
Storia contemporanea. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Franco Gaeta, Pasquale Villani, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1992
pagine: 640
Storia medievale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Franco Gaeta, Pasquale Villani, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1992
pagine: 400
Corso di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Pasquale Villani, Franco Gaeta, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1995
pagine: 464
Corso di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Pasquale Villani, Franco Gaeta, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1995
pagine: 560
Corso di storia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Pasquale Villani, Franco Gaeta, Claudia Petraccone
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1997
pagine: 368
Le due civiltà. Settentrionali e meridionali nella storia d'Italia dal 1860 al 1914
Claudia Petraccone
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 312
Pregiudizi e malintesi del Nord verso il Sud, e viceversa, hanno minato da subito l'Unità dell'Italia. L'entusiasmo patriottico nascondeva ma non cancellava le diffidenze reciproche dei settentrionali e dei meridionali. Gli uni e gli altri rivendicavano la specificità e la superiorità della propria cultura. Più tardi si confrontarono i celebratori della "civiltà della Magna Grecia" e i teorici della superiorità razziale degli "ariani" del Nord sui "mediterranei" del Sud. L'unificazione italiana mostrava il suo cararattere fragile agli occhi dei suoi stessi artefici. Gli epistolari, i dibattiti parlamentari e la stampa offrono numerosissime testimonianze di un dissidio e di un'ostilità sempre più aperti tra meridionali e settentrionali.
Le «due Italie». La questione meridionale tra realtà e rappresentazione
Claudia Petraccone
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 330
La questione meridionale è ancora all'ordine del giorno. Se ne parla e se ne scrive spesso sulla stampa, nei discorsi di politici, imprenditori, sindacalisti, nelle prese di posizione dei partiti. In questo libro Claudia Petraccone, per molti anni docente di Storia della questione meridionale, ricostruisce la genesi e l'evoluzione di questo fenomeno, la sua influenza nelle vicende dell'Italia contemporanea e il suo peso nella vita politica, valutandone la natura di incontro e scontro di culture e il ruolo giocato dalla sua stessa rappresentazione.