Libri di Chiara Somenzi
La penitenza
Ambrogio (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2023
pagine: 368
Ne «i due libretti sulla penitenza» che Ambrogio scrisse nell’ultimo quarto del IV secolo (Ambrogio, Commento al Salmo 37 1), confluirono l’aspra polemica con i Novaziani (sostenitori di un inflessibile rigorismo morale) e un’esortazione alla penitenza che il vescovo pensò per i suoi fedeli della Chiesa di Milano. Si tratta di un documento di grande interesse perché, oltre a documentare l’intensità del dibattito ecclesiale e a offrire uno spaccato sulla prassi pastorale della penitenza, lascia trasparire, come in filigrana, una sorta di riflessione autobiografica di Ambrogio stesso che ascrive alla misericordia di Dio nei suoi confronti l’essere passato dall’esercizio severo della giustizia, amministrata nelle vesti di giudice, all’abito della compassione proprio del ministro della Chiesa.
Omelie sulle beatitudini. Testo greco a fronte
Gregorio di Nissa (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2011
pagine: 408
Gregorio di Nissa, considerato il padre della mistica cristiana, in quest'opera visualizza le Beatitudini nella forma di una scala graduale, raccogliendo in questo modo una tradizione antecedente, in gran parte perduta. In questa tradizione le otto Beatitudini di Matteo erano lette come un'unità strutturata secondo un principio dinamico ascensionale ed erano proposte ai catecumeni come cammino preparatorio al battesimo; un esercizio progressivo nella vita cristiana che trovava nel sacramento battesimale il suo culmine e nello stesso tempo, un nuovo punto di partenza.
Egesippo-Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana nella Roma della metà del IV secolo
Chiara Somenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il volume ha per oggetto la traduzione latina del "De bello Iudaico" di Giuseppe Flavio, nota come "Pseudo Egesippo" e intende offrire un quadro della formazione culturale del suo autore, la cui identità è da lungo tempo oggetto di dibattito. La solida preparazione attinta alla scuola classica e fondata su scrittori pagani di cui questo autore cristiano dà prova, unita all'interesse per la storia ebraica, orienta verso l'ambiente romano della metà del IV secolo. Lo studio pone una nuova tessera per comporre il mosaico del clima culturale dell'epoca. Quanto all'identità dell'autore, l'ipotesi è che si tratti del giovane Ambrogio, che prima di diventare vescovo di Milano (374-397) visse proprio a Roma: la tesi getterebbe nuova luce sulla sua formazione romana, classica ma anche già pienamente cristiana e attenta al confronto con il mondo giudaico, termine privilegiato con cui misurarsi. Un confronto che ha indirizzato la sua formazione e ha suscitato in lui la ricerca di risposte alle obiezioni che quel mondo poneva.
I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d'Occidente
Luigi Franco Pizzolato, Chiara Somenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: VIII-261
La tradizione dei sette fratelli Maccabei e della loro madre è entrata presto nel Cristianesimo antico d'Occidente, dove ha raggiunto il punto di massima espansione nel IV e V secolo. Questo studio analizza alcuni momenti significativi della saga maccabaica. A partire da una ricostruzione inedita della presenza dei Maccabei nell'ambiente romano, si prosegue con uno studio critico sul testo agiografico della Passio SS. Machabaeorum e ci si sofferma sul cosiddetto Carmen de Martyrio Maccabaeorum, esaminato secondo un'angolatura letteraria. Chiude il lavoro un'analisi dell'episodio della sete di Davide, che offre motivi di interessanti collegamenti con la recezione della vicenda maccabaica in prospettiva ascetica.