fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Piva

Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)

Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1771)

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 146

Correva l’anno 1771 quando, nella Serenissima, il colto letterato e ‘dilettante’ Anton Maria Zanetti di Alessandro, detto il Giovane, diede alle stampe il "Della pittura veneziana", un’opera che per la prima volta tentava di descrivere l’evoluzione di quell’arte dalle origini all’epoca contemporanea. Nel proposito di riconsiderare, seguendo piste di ricerca inedite o poco frequentate, un’impresa storiografica di straordinario rilievo nel panorama culturale settecentesco, questo volume, espressione di una pluralità di sguardi, ne analizza i contenuti, l’articolato contesto in cui nacque e la fortuna. I sette saggi qui raccolti permettono, innanzitutto, di fare nuova luce sui legami che univano Anton Maria Zanetti di Alessandro, Custode della Biblioteca Marciana e Ispettore alle Pubbliche Pitture di Venezia, all’omonimo cugino Anton Maria di Girolamo, detto il Vecchio. A emergere, poi, sono le sue peculiari scelte linguistiche e metodologiche, la cura riposta nell’elaborazione degli apparati paratestuali, l’importanza attribuita alle incisioni proprio nel momento in cui la storia dell’arte illustrata stava muovendo i primi passi.
28,00

Lezioni di buona finanza

Lezioni di buona finanza

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2022

pagine: 160

A cura di Chiara Piva, un manuale pratico e operativo che nasce con uno scopo ben preciso: formare giovani educatori finanziari, capaci di trasmettere alla propria generazione i fondamentali connotati e gli obiettivi della finanza responsabile e cooperativa. Nella prima parte, anche attraverso interviste a esperti della materia, viene illustrata la situazione attuale dell’educazione finanziaria nel nostro Paese: il livello di conoscenza, perché è così importante promuoverla, cosa è stato fatto e quanto c’è ancora da fare. La seconda parte offre spunti pratici, giochi, format, consigli e suggerimenti per diffondere – in modo semplice e divertente – l’educazione finanziaria fra le giovani generazioni. Completa il volume un’appendice con alcune iniziative da prendere come esempio (best practices) realizzate nell’ambito della cooperazione di credito.
23,00

Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dell'Accademia

Tiepolo e la prima guerra mondiale: dagli Scalzi alle Gallerie dell'Accademia

Chiara Piva, Giulio Manieri Elia

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2018

pagine: 107

Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi organizzata il 2 dicembre 2015 presso le Gallerie dell'Accademia di Venezia e dedicata a "Tiepolo e la prima guerra mondiale". In occasione del centenario della bomba austriaca che distrusse l'affresco di Giambattista Tiepolo nella chiesa veneziana di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi, i saggi raccolti presentano i risultati di nuove ricerche intorno alla storia dei superstiti pennacchi del soffitto, oggi esposti nelle sale delle Gallerie dell'Accademia, un'occasione per riflettere sulle vicende materiali di quelle opere e sul clima culturale di anni tanto significativi per la storia della tutela e del restauro del patrimonio storico-artistico in Italia.
18,00

Il credito per il Buen vivir. Storia e storie di finanza cooperativa in Ecuador

Il credito per il Buen vivir. Storia e storie di finanza cooperativa in Ecuador

Roberta Ferrari, Chiara Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 160

Come i singoli fili concorrono nel formare la trama di un tessuto, questo libro racconta l'esperienza di finanza cooperativa del Progetto "Microfinanza campesina in Ecuador" attraverso le voci di tutti i protagonisti: di chi lo ha ideato, di coloro che lo hanno reso possibile, di chi lo realizza quotidianamente, di chi ne beneficia, e, infine, di quanti ne seguono lo sviluppo con entusiasmo, da vicino e da lontano. Prefazione di Andrea Riccardi, con un intervento di Rafael Correa Presidente della Repubblica dell'Ecuador.
19,00

L'arte di ben restaurare. La «Raccolta d'antiche statue» (1768-72) di Bartolomeo Cavaceppi

L'arte di ben restaurare. La «Raccolta d'antiche statue» (1768-72) di Bartolomeo Cavaceppi

Susanne Meyer, Chiara Piva

Libro: Copertina morbida

editore: Nardini

anno edizione: 1900

pagine: 159

Bartolomeo Cavaceppi, scultore e collezionista romano, è considerato uno dei più celebri restauratori del Settecento. Il suo studio, nel quale era allestita una cospicua raccolta di gessi e marmi, era un luogo di riflessione e di incontro per eruditi, collezionisti e agenti delle grandi corti europee ai quali lo scultore vendeva le sue opere originali o pezzi antichi restaurati. Tra il 1768 e il 1772 diede alle stampe i tre volumi della Raccolta d'antiche statue busti bassirilievi ed altre sculture restaurate da Bartolomeo Cavaceppi scultore romano, ora ripubblicati dopo oltre duecento anni. Scritti con toni a tratti molto polemici, in una lussuosa edizione in folio, corredati da incisioni, non erano mai stati riediti. Decisamente sperimentale dal punto di vista editoriale, la Raccolta unisce un catalogo promozionale delle sculture restaurate con una serie di considerazioni teoriche non solo sul restauro ma più in generale sulla storia dell'arte. Il testo, spesso citato ma poco noto integralmente e raramente analizzato nella sua complessità storica e teorica, è di fondamentale interesse per la storiografia artistica, la storia del restauro e la storia del gusto.
18,00

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale

Patrizia De Socio, Chiara Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 128

Dimostrare che fare scuola al museo si può, sempre e comunque, perché la scuola e il museo sono fatti di cose, intenti, programmi, persone che possono comunicare. Condividere grazie all'arte spazi diversi da quelli dell'aula, in cui sia semplice e spontaneo guardarsi intorno. Crescere come persone che sanno vivere con l'arte, che ne conoscono i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscono le intenzioni, ne inquadrano funzioni e contesti. Sono queste le ambiziose aspettative a cui le autrici di questo volume vorrebbero rispondere. Gli insegnanti troveranno suggerimenti, spunti, giochi e molte attività pratiche da sperimentare insieme alla classe prima, durante e dopo la visita a un museo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.