fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Barbato

Pericle Fazzini. Lo scultore del vento. Ediz. italiana e inglese

Pericle Fazzini. Lo scultore del vento. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2023

pagine: 264

Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti, ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita. Il volume ripercorre l’intera vita creativa di Pericle Fazzini, a partire dalle prime prove degli anni Trenta e Quaranta come “Donna nella tempesta” (1932) e “Il ragazzo con i gabbiani” (1940-46) fino ai bozzetti originali della “Resurrezione” della sala Pier Luigi Nervi in Vaticano, ultimo cantiere di un artista unico dopo la Cappella Sistina di Michelangelo. Per più di cinquant’anni, gran parte della vita lavorativa di Fazzini è trascorsa nello studio di via Margutta, tra opere e strumenti di lavoro. Egli rimane tra le più alte testimonianze dell’arte sacra del ‘900. Il suo anelito alla bellezza come svelamento del Divino segna una svolta nella ricerca plastica contemporanea, traducendo il testo sacro delle Scritture in una forma dialogante tra Fede e Arte. L’artista muore nella sua casa di Roma la notte del 4 dicembre del 1987, giorno di Santa Barbara. I funerali si svolsero a Roma nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo. Fu poi sepolto nella sua città natale, Grottammare. Con testi di: Federica Pirani, Salvatore Italia, Alessandro Masi, Bruno Racine, Claudio Strinati, Roberta Serra, Chiara Barbato, Lida Branchesi e Massimo Moretti.
48,00

Giorgio Vasari tra parole e immagine. Atti delle Giornate di studio (Firenze-Roma, 20 novembre 2010-5 dicembre 2011)

Giorgio Vasari tra parole e immagine. Atti delle Giornate di studio (Firenze-Roma, 20 novembre 2010-5 dicembre 2011)

Alessandro Masi, Chiara Barbato

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 252

Giorgio Vasari (1511-1574), pittore, architetto, scenografo e scrittore aretino, è emblema del tipico 'artista imprenditore' che segna la stagione del tardomanierismo italiano, all'alba dell'incipiente controriformismo. Attivo presso varie e prestigiose committenze, raggiunge la fama alla corte dei Medici. Ma Vasari, autore de "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti", è soprattutto colui che inventa la concezione "evolutiva" di una nascente disciplina, la 'storia dell'arte': una concezione destinata ad avere larga fortuna, articolata per biografie e conclusa, all'apice di un'ideale scala di valori, dal perfetto genio di Michelangelo. Questo volume, nato come raccolta dei contributi di due convegni promossi dalla Società Dante Alighieri, approfondisce con la viva voce di un autorevole Comitato scientifico, presieduto da Mina Gregori, aspetti diversi della multiforme produzione artistica e letteraria vasariana e getta preziosa luce sulle imprese di altri protagonisti della scena culturale del suo tempo.
18,00

Aspetti del futurismo in Italia e in Sardegna

Aspetti del futurismo in Italia e in Sardegna

Chiara Barbato, Alessandro Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 180

A debita distanza dalle iniziative che hanno celebrato il Futurismo un secolo dopo la sua nascita (1909-2009), questa raccolta di scritti, rivolta in particolare ai giovani studenti di storia dell'arte contemporanea, fornisce alcuni utili strumenti per comprendere la straordinaria portata dell'azione che Marinetti e compagni svolsero per il rinnovamento della cultura italiana. Prima e unica avanguardia nazionale, investendo ogni settore della creatività e attraverso abili strategie di propaganda e di comunicazione, il grido futurista si è diffuso per oltre un trentennio. Con un sogno ultimo: ricostruire l'Universo, Sardegna compresa. Presentazione di Massimo Arcangeli; contributi di Alessandra Cuccu, Miranda Mucelli, Andrea Sale.
11,00

Umberto Bonetti. Aeropittore

Umberto Bonetti. Aeropittore

Chiara Barbato, Massimiliano Vittori

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2005

pagine: 72

15,00

La malaria e la sua storia

La malaria e la sua storia

Claudio Galeazzi, Chiara Barbato

Libro: Copertina morbida

editore: Novecento (Latina)

anno edizione: 2004

pagine: 80

10,00

In viaggio con l'arte. Dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell'arte. In viaggio con l'arte

In viaggio con l'arte. Dieci racconti illustrati per scoprire la meravigliosa lingua dell'arte. In viaggio con l'arte

Alessandro Masi, Chiara Barbato, Gaia Chiuchiù

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2020

pagine: 144

L'italiano dell'arte non è solo una lingua settoriale. Il vasto repertorio lessicale che definisce tecniche e materiali artistici, che denomina elementi architettonici e urbanistici, che esprime le qualità visive e formali di un'opera d'arte, è parte integrante del nostro patrimonio culturale. Ne condivide le caratteristiche e la bellezza: un linguaggio mimetico e descrittivo, creativo e funzionale, da sempre punto di riferimento e modello internazionale. Questo libro nasce per rendere accessibile al pubblico straniero, in modo piacevole e divertente, tale straordinaria ricchezza. Destinato a studenti di italiano come LS e L2. Articolato in dieci situazioni tipiche ambientate in alcune città d'arte del Bel Paese, sceneggiate e illustrate, il volume introduce ad altrettanti settori specialistici del mondo dell'arte e comprende esercitazioni e schede di approfondimento su una selezione di 200 lemmi. L'obiettivo è accompagnare e guidare il lettore e lo studente in un contesto di vita vissuta, alla scoperta di aspetti essenziali e significativi della nostra storia artistica, mettendone in luce e aiutando a comprenderne l'assoluta eccellenza.
16,70

Nanoscienza e nanotecnologia. La tossicità dei nanomateriali

Nanoscienza e nanotecnologia. La tossicità dei nanomateriali

Chiara Barbato

Libro: Copertina morbida

editore: Pasquale Gnasso Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

"Che cosa accadrebbe se potessimo organizzare il gli atomi uno per uno nel modo in cui li vogliamo? " E' il quesito posto dal fisico Richard Feynman nel 1959 durante un suo celebre discorso ed è da questo quesito che la dottoressa Chiara Barbato affronta il tema della Nanotecnologia e delle sue possibili applicazioni.
8,00

Caravaggio tra cronaca e critica

Caravaggio tra cronaca e critica

Chiara Barbato

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2010

pagine: 185

Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) osannato e contrastato ai suoi tempi, fu successivamente ridimensionato e sottoposto a critiche severe, fino alla resurrezione dei primi del Novecento, e spesso sfuggono i motivi di tali alterne vicende. Il testo di Chiara Barbato, riproponendo i brani critici più interessanti di storici e scrittori antichi e moderni, riesce a spiegare le ragioni delle diverse posizioni riguardo a questo straordinario pittore e costituisce uno stimolo a inoltrarsi nello studio della forte personalità di Caravaggio. Prefazione di Claudio Strinati.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.