fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cassandra Cozza

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Mantova. Patrimonio e progetto. Heritage and design

Pierfranco Galliani, Cassandra Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 248

35,00

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Fabrizia Berlingieri, Emilia Corradi, Cassandra Cozza, Imma Forino

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 144

La monografia "Yasmeen Lari. An architect" nasce in occasione del conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura da parte della Scuola AUIC Architettura, Urbanistica, Ingegneria e Costruzioni del Politecnico di Milano. La pubblicazione rappresenta la prima raccolta sistematica dei suoi lavori e dei suoi scritti. Attraverso i saggi critici delle autrici, si è voluto documentare ed illustrare il profilo e le innumerevoli attività che caratterizzano l’importante opera di Yasmeen Lari rispetto alla quale la Scuola AUIC del Politecnico di Milano ha ritenuto di conferirle la Laurea ad honorem.
23,00

Paradigmi e progetto

Paradigmi e progetto

Cassandra Cozza

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il testo propone una lettura della città, del paesaggio e del territorio contemporanei basata sull'individuazione di paradigmi utili per comprendere e guidare le trasformazioni alle varie scale. Orientarle nella direzione scelta, tenendo conto delle aspettative in merito alla qualità dello spazio, all'identità dei luoghi, al loro essere attrattivi e densi di valore nonché vivibili implica l'attribuzione di un valore trasformativo ad ogni intervento, sia esso di piccola, media o grande scala e un'assunzione di responsabilità da parte di coloro che mettono in atto le trasformazioni. Sperimentare, quindi, nuovi modelli che tengano conto del metabolismo urbano in un'ottica di sostenibilità intesa non solo in termini energetici, ma anche come sistema di identità locali, di relazioni multiple, di funzioni e di manufatti con contenuti formali,iconici e culturali. In questo modo si stabilisce dove attuare le trasformazioni e le modalità del progetto in base al tipo di paradigma spaziale in cui si interviene, al quale corrispondono dei paradigmi progettuali che il progettista interpreta secondo i propri paradigmi sintattici.
15,00

Relazioni. Forma e vita nel progetto di architettura

Relazioni. Forma e vita nel progetto di architettura

Cassandra Cozza, Chiara Toscani, Gonçalo Byrne

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2016

pagine: 149

La chiarezza, la precisione e la coerenza compositiva sono una caratteristica straordinaria di Gonçalo Byrne, uno dei maggiori esponenti dell'architettura portoghese; queste contraddistinguono ogni suo progetto e architettura realizzata. Fondamento del suo lavoro è la definizione delle relazioni tra tutti gli elementi coinvolti nel progetto. Il libro è strutturato in due parti: un dialogo con l'architetto portoghese sull'architettura e sul tema delle relazioni come fondamento del progetto e la presentazione critica di una selezione di sedici opere esemplificative del tema trattato. Nel dialogo si indaga la natura delle relazioni e il processo progettuale in cui esse vengono declinate: relazioni tra architettura e paesaggio, con lo spazio aperto ed il tessuto urbano, con le preesistenze, il contesto ed il patrimonio storico e con la presenza umana che dà vita e abita le architetture. I progetti sono presentati evidenziando la natura delle relazioni di volta in volta attivate, fino a mostrarne gli esiti formali.
16,00

La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture

La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2015

pagine: XII-96

Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L'opera è composta da un libro contenente i saggi introduttivi sulle problematiche all'attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture. L'opera presenta una geografia aggiornata dell'attività di ricerca universitaria nel campo dell'architettura delle infrastrutture al fine di favorire il confronto, promuovere un approccio pluridisciplinare e presentare all'esterno del mondo universitario un patrimonio di progetti, studi, metodologie spendibile nel processo di revisione delle politiche infrastrutturali.
18,00

Città e geografie

Città e geografie

Cassandra Cozza, Giovanni Denti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 126

12,00

Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono. Ediz. italiana e inglese

Ri-formare Milano. Progetti per aree ed edifici in stato di abbandono. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2017

pagine: 384

"Ri-formare Milano" è un progetto didattico nato da un'idea semplice: trovare un terreno comune su cui gli studenti dei Corsi di Studio in architettura e in urbanistica del Politecnico potessero lavorare su temi urgenti per la città di Milano, confermando e rafforzando il legame fondamentale tra la Scuola e la città, maturato in anni di studi e progetti sul contesto milanese e lombardo. La Scuola di Architettura di Milano è stata il luogo dove, a partire dal secondo dopoguerra, il progetto è stato praticato nel suo nesso ineludibile con la città: dalle preesistenze ambientali di Ernesto N. Rogers all'architettura della città di Aldo Rossi, al territorio dell'architettura di Vittorio Gregotti; dagli studi sulla morfologia urbana, sulla tipologia edilizia, sulla morfogenesi insediativa, all'analisi delle nuove forme degli insediamenti diffusi del territorio che cambia, a cui seguono in continua paziente elaborazione ricerche e progetti di docenti e studenti. Abbiamo quindi voluto porre gli studenti di fronte all'urgenza di cercare risposte e aggiornare gli strumenti del progetto architettonico e urbano, in una fase storica in cui sono emerse nuove condizioni indotte dalla crisi. I processi di sottoutilizzo e abbandono del patrimonio esistente e la parallela crisi del settore edilizio hanno imposto un ripensamento delle modalità di intervento progettuale verso l'attivazione di positivi processi di rigenerazione urbana.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.