Libri di Carlotta Sorba
Lessico della storia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 296
Che cos’è la storia culturale? Come ha cambiato il modo di fare storia e la nostra comprensione del passato? Un lessico in sedici parole chiave – dalla famiglia alla guerra, dalle emozioni alla sessualità – per capire come si può leggere il passato e coglierne complessità e multidimensionalità. Ognuna delle voci proposte ricostruisce come si sviluppano nuovi interrogativi, come emergono nuove fonti e nuove piste di indagine, come si aprono sguardi capaci di offrire uno spessore storico lungo a molti problemi che attraversano le società attuali, dai processi di omologazione della società di massa alle dinamiche che normano relazioni ed esclusioni sociali. Con la svolta culturale, la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale e alla tecnoscienza, ma anche alla memoria e ai suoi usi.
Political objects in the age revolutions. Material culture, national identities, political practices
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 234
La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica
Carlotta Sorba, Federico Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 184
Nel senso comune la storia e la storiografia hanno ben poco a che vedere con la teoria. Quello storico è un sapere ritenuto empirico e artigianale, basato sulla ricerca documentaria e su una ricomposizione il più possibile accurata delle tracce del passato. Ma è davvero così? Chi si occupa di indagine storica lavora in questo modo? Non proprio. La ricerca storica dialoga con un quadro teorico di riferimento che sorregge l’analisi e l’interpretazione delle fonti e contribuisce a dare senso alle esperienze degli uomini e delle donne del passato. La svolta culturale che ha attraversato le scienze umane e sociali a partire dagli anni Settanta del Novecento ha accentuato gli scambi tra storia e teoria culturale. E nel contempo ha prodotto nel lavoro storico delle trasformazioni importanti in termini di metodo, di temi, di fonti. Quali relazioni allora possono intercorrere tra riflessioni teoriche e pratica storiografica, quali opportunità e occasioni esse aprono a una conoscenza più profonda del passato, e in ultima istanza quali lasciti la svolta culturale ha consegnato al fare storia oggi? Questo libro offre ai lettori non soltanto una sintesi dei dibattiti e delle tendenze più interessanti ma anche un bilancio attento dei vantaggi e delle ambiguità della svolta culturale.
Narrazioni e immagini delle donne in guerra (1914-1918)
Libro: Libro in brossura
editore: Kaplan
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento
Carlotta Sorba
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: XX-266
"Qui stretti in famiglia giuriamo guerra eterna di sterminio a quelle belve vestite di umana forma, ai crudeli che questa terra dilaniano che, non sazi dei nostri tesori, il sangue stesso ci succhiano. Vendetta! Vendetta! Lo giuriamo!". È una pagina di un mèlo del 1848, dove una giovinetta di forte tempra morale giura di combattere il nemico austriaco che opprime, sevizia, perseguita la patria succube da secoli dello straniero. Una straordinaria esaltazione percorre in Italia le battaglie risorgimentali, mentre il lessico delle emozioni e dei sentimenti invade la politica. Persino i più moderati tra i patrioti utilizzano linguaggi, narrazioni, gestualità che risuonano di enfasi e di estremismo etico e si richiamano a quella immaginazione melodrammatica che, dalla fine del Settecento, attraversa in tutta Europa il teatro e la letteratura di finzione. E dunque sulle scene di Parigi, di Londra e di Milano che inizia il percorso di questo volume, perché è lì che per la prima volta si propongono testi insieme lacrimevoli e spettacolari, adatti a un pubblico largo e non acculturato. Ma è nell'Italia del 1848 che il melodramma della nazione esprime al meglio le sue potenzialità, permeando di sé i discorsi e la comunicazione politica, come le pratiche e i corpi dei patrioti, in un crescendo di pathos e teatralità.
Teatri. L'Italia del melodramma nell'età del Risorgimento
Carlotta Sorba
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 314
L'Ottocento per l'Italia è il secolo del teatro d'opera. In quale misura sia vera questa affermazione lo dimostra la ricerca dell'autrice, tutta dedicata allo sviluppo della rete teatrale nelle città italiane e alla primaria funzione che l'opera rivestì nell'educazione risorgimentale del Paese. Dopo aver messo in luce l'uso sociale dei teatri, Carlotta Sorba affronta la grande produzione melodrammatica che ebbe un ruolo decisivo nella diffusione dell'immaginario nazional-patriottico del Risorgimento.