fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Felice Casula

Da credenti nella sinistra. Storia dei Cristiano sociali 1993-2017

Da credenti nella sinistra. Storia dei Cristiano sociali 1993-2017

Carlo Felice Casula, Claudio Sardo, Mimmo Lucà

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 385

Il libro ricostruisce la presenza e il ruolo del Movimento dei Cristiano Sociali, attivo dal 1993 al 2017, nella vita politico-istituzionale e culturale-religiosa italiana. I padri del movimento, Ermanno Gorrieri e Pierre Carniti, con il contributo di personalità come Carlo Alfredo Moro e Pietro Scoppola, intesero offrire uno sbocco politico nuovo a una presenza sociale e civile di credenti prevalentemente impegnati in organizzazioni come la Cisl, le Acli, l’Azione Cattolica, l’Agesci, Confcooperative e nel mondo del volontariato. Dopo la scelta di campo per i Progressisti, alla vigilia delle elezioni del 1994, contro l’idea di un centro cattolico equidistante tra i due schieramenti, i Cristiano Sociali hanno partecipato da protagonisti all’esperienza dell’Ulivo e hanno contribuito alla costruzione dei Democratici di Sinistra, come formazione politica unitaria e plurale della sinistra italiana. In Parlamento, nelle amministrazioni locali e nella società hanno svolto un importante ruolo sui temi della pace, del lavoro, delle politiche sociali, della sussidiarietà, dello sviluppo del Terzo settore, della famiglia, dei diritti civili, della libertà religiosa e della laicità. Hanno dato, infine, un contributo significativo alla fondazione e al consolidamento del Partito Democratico, da loro sempre pensato come casa comune dei riformisti, nella quale fare fruttare ricchezza di culture e di storia, di risorse umane, di competenze e di sensibilità. Conseguito lo scopo dell’unità dei riformisti, è maturata la decisione di sciogliere il movimento politico organizzato, per proseguire – fino al 2017 – come associazione di cultura politica. Prefazione di Romano Prodi.
30,00

Il Giubileo del Lazio. Percorsi culturali, storici e religiosi

Il Giubileo del Lazio. Percorsi culturali, storici e religiosi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 224

Nel corso del Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco la Regione Lazio ha promosso un calendario fitto di incontri e di eventi, con la collaborazione fattiva delle Diocesi e delle Amministrazioni locali, nei luoghi simbolo della spiritualità e della pietà popolare. Le diverse iniziative hanno declinato il tema della misericordia, interconnesso con gli originali percorsi che hanno unito nel tempo il Lazio alla storia dei giubilei: le porte sante, i cammini, i fatti storici pertinenti, i personaggi, le città dei papi, i santuari, le cattedrali e le abbazie. Ne sono scaturiti oltre 30 appuntamenti, convegni, concerti, mostre, la gran parte dei quali realizzati presso i Comuni e le Abbazie del Lazio che nei secoli hanno assunto un ruolo preminente per la Storia del Giubileo nella Regione Lazio, come Viterbo, Anagni, Rieti, Civita Castellana, Subiaco, Casamari, Trisulti, Fossanova. Al fine di dare un’idea d’insieme di tutte queste iniziative sono pubblicati gli interventi più significativi, che nel loro complesso formano un mosaico ricco e suggestivo, meritevole di essere conservato e di essere conosciuto dentro e fuori la Regione Lazio.
20,00

Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema

Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi di studio con percorsi di storia e cinema

Carlo Felice Casula

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 336

Insegnare il Novecento, nelle sue dinamiche di secolo breve, già trascorso da 25 anni, è possibile e doveroso. Se ne propongono in questo libro stimolanti chiavi di lettura, a partire dalla sua natura antinomica di secolo nel quale si sono create le condizioni materiali e ideali per inedite potenzialità di benessere e libertà, ma anche di distruzione e oppressione. Antinomie semplici, a partire da quella tra guerra e pace e tra democrazie e totalitarismi. Del Novecento sono ricostruiti, dal punto di vista storico e storiografico, con un approccio multidisciplinare, alcuni grandi eventi periodizzanti, come le due guerre mondiali e decisivi processi di mutamento, come lo Stato sociale, le migrazioni, la grande trasformazione dell'Italia repubblicana. Si propone anche una rivisitazione-bilancio dei 150 anni dello Stato unitario. Del Novecento sono discusse criticamente anche le interpretazioni più ricorrenti: secolo-mondo, secolo degli estremi e delle ideologie, secolo americano, secolo del comunismo, secolo delle organizzazioni internazionali, secolo del lavoro, secolo delle donne, secolo dei giovani. Particolare attenzione è rivolta alle fonti letterarie e ai rapporti tra storia e cinema, con indicazione di specifici percorsi di studio e di ricerca, come quello sui genocidi e sulle violenze di Stato.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.