fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Roverselli

L'insegnamento di Don Milani e le nuove marginalità

L'insegnamento di Don Milani e le nuove marginalità

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 160

L’insegnamento di don Lorenzo Milani si è rivolto agli emarginati che gli stavano più vicini, i figli degli operai e dei contadini, a suo tempo esclusi dalla scuola. Col mutare degli scenari sociali e politici, questo prete scomodo come si rivolgerebbe ai nuovi marginali? Utilizzando il pensiero e la parola di don Milani, storici, pedagogisti, persone impegnate nella società civile, insieme al prezioso contributo di un testimone, suggeriscono strategie educative da attuare, per promuovere la formazione e l’inclusione delle nuove marginalità. “Barbiana però in pochi anni è diventata un luogo conosciuto in tutto il mondo. La piccola scuoletta di montagna, il luogo dell’emarginazione, è diventata la scintilla di una rivoluzione. Quest’uomo, che proveniva da una condizione sociale borghese agiata, ha rifiutato il privilegio di classe e ha lottato contro la povertà educativa per riscattare i ragazzi a rischio di esclusione sociale. È stato con gli ultimi e schierato a loro favore.”
20,00

Giovani in movimento. Promuovere lo sviluppo emozionale e l'integrazione a scuola in tempo di crisi

Giovani in movimento. Promuovere lo sviluppo emozionale e l'integrazione a scuola in tempo di crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 188

Un progetto di ricerca svolto in un istituto comprensivo di una periferia romana, durante il lockdown causato dal Covid. Ha visto la collaborazione di medici e pedagogisti. In un momento in cui la pandemia ha rivelato e acuito i fenomeni legati alla povertà educativa, alla fragilità e all'esclusione sociale, in particolare dei più giovani, questo progetto ha voluto offrire occasioni di riflessione sul ruolo dell'educazione nel contrasto alla vulnerabilità e alla marginalizzazione, dando uno spazio particolare all'educazione emotiva.
22,00

Declinazioni di genere. Madri, padri, fligli e figlie

Declinazioni di genere. Madri, padri, fligli e figlie

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2017

pagine: 342

Il titolo di questo libro rimanda a più questioni. In primo luogo si riferisce al fatto che gli studi di genere si declinano in vari modi a seconda della disciplina che li studia. In secondo luogo al fatto che il genere, per essere riconosciuto, si deve declinare, altrimenti è come se non ci fosse. Si tratta dunque di questioni disciplinari e di questioni linguistiche e di linguaggio, dietro le quali, come noto, c’è sempre in gioco un problema di potere. Questa raccolta di studi testimonia uno stile di ricerca di studiosi e studiose che osservano le questioni di genere dalla loro prospettiva disciplinare.
29,00

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere. Fatema Mernissi: educare a superare i confini

Insegnanti, diversità culturale, questioni di genere. Fatema Mernissi: educare a superare i confini

Carla Roverselli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 160

In questo libro si considera la formazione degli insegnanti per ciò che riguarda la loro sensibilizzazione alla diversità culturale e alle questioni di genere. Gli insegnanti italiani non mancano di sensibilità alle questioni culturali e di genere ma a questi temi non viene lasciato quasi nessuno spazio nel periodo della loro formazione. Eppure una maggiore attenzione a tali argomenti sarebbe utile, non solo perché gli alunni provenienti da altre culture sono in numero rilevante, ma anche perché tali questioni accendono gli animi e, specialmente se poco note, vengono affrontate più emotivamente che razionalmente. Nella prima parte del libro si prende in considerazione la formazione interculturale degli insegnanti e si esamina la problematicità dell'educazione alla dimensione di genere nella loro formazione, specie nel contesto italiano. Nella seconda parte si presentata la figura e il pensiero di una sociologa marocchina - Fatema Mernissi - con una duplice finalità: approfondire una cultura diversa da quella occidentale e presentare, attraverso una voce femminile, la complessità delle problematiche che si incontrano nel promuovere l'uguaglianza di genere. La conoscenza di Fatema Mernissi permette dunque di approfondire la dimensione di genere e la dimensione culturale: i temi da cui siamo partiti.
19,50

L'educazione negli scritti anglicani di John Henry Newman
22,15

Femminismo e femminismi. Culture, luoghi, problematiche

Femminismo e femminismi. Culture, luoghi, problematiche

Elisabetta Marino, Carla Roverselli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2019

pagine: 162

L'interesse comune dei saggi presentati in questo volume si concentra sulle molteplici questioni connesse al tema del femminismo, declinate nelle varie possibili accezioni. Come si evince dai singoli capitoli di cui il testo si compone, il femminismo viene infatti interpretato in maniera differente, a seconda delle culture, dei tempi e dei luoghi in cui si innesta. Illuminando aspetti apparentemente distanti della questione femminile/femminista, vengono offerti spunti e prospettive sempre nuovi a lettori e lettrici che, intraprendendo un viaggio straordinario su carta, giungono alla seguente conclusione: l'impegno per la rivendicazione dei diritti delle donne, sebbene diversamente espresso, è lo stesso, indipendentemente dai contesti in cui ha modo di maturare.
15,50

Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di pedagogia interculturale

Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di pedagogia interculturale

Carla Roverselli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 256

Lo studio affronta le problematiche legate all'integrazione dei giovani musulmani nella scuola dell'obbligo inglese in questi ultimi vent'anni. Sebbene l'indagine sia circostanziata a un problema di integrazione, interno ad un particolare stato europeo, in un determinato momento storico, l'argomento contiene in sé le sfide che la pedagogia interculturale si trova oggi ad affrontare: l'educazione al rispetto della dignità umana e della diversità culturale nell'ambito della cittadinanza democratica, e le questioni che la religione e il pluralismo religioso pongono all'educazione. Si offre in allegato la traduzione dell'opuscolo British Muslims and schools contenente le richieste dei musulmani in campo educativo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.