Libri di Bruno Pompili
Ci sono formiche sperdute?
Bruno Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 156
Questi racconti contengono luoghi e tempi che le persone non riescono a mettere in ordine: la loro percezione è falsata in percorsi senza senso evidente (Il disegno del sole), al confuso limite dell’inesistenza (Gli architetti della memoria), o in dubbie memorie storiche (Trittico corinzio). Forse anche le formiche si disorientano, alla sera.
Il sentiero del sarago
Bruno Pompili
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2021
pagine: 176
In un'isola del Mediterraneo un armatore, Mavros, muove le pedine di violenze e misfatti che gli permettono guadagni illeciti. Attorno a lui si muovono affascinanti figure femminili, ingenui pescatori, un monaco e lo stesso protagonista, coinvolto suo malgrado in una vasta congiura in cui è difficile anche separare la realtà e la finzione. Perduti i legami sentimentali, quest'uomo senza nome tenta invano di allontanarsi dall'isola, ma imprevisti e rinunce lo trattengono, in una confusione crescente, fino all'annebbiamento di ogni certezza.
Il fratello lontano
Bruno Pompili
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Tre fratelli si muovono nella Palestina dell'anno Zero: uno di loro è Joshua, il profeta. Gli altri due, in una danza di approssimazione e distanza, tentano di proteggerlo. La madre Miriam, la sposa Tanit e sua sorella Xantra attraversano la scena con discrezione e intensità, e sembrano cogliere meglio degli uomini quello che accade, e che non può non accadere.
Lo sguardo e il velo
Bruno Pompili
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 104
La vera storia di Penelope e Ulisse. Riflessioni della regina di Itaca.
Animali della quinta notte
Bruno Pompili
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 144
Una originalissima, provvisoria enciclopedia degli animali fantastici, nati dalle curve di un evoluzionismo imprevedibile. Bruno Pompili esplora un fantastico altrove, dove scova creature inattese, tuttavia ora descritte con rigore scientifico in quelli che egli stesso definisce "resoconti".