fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Pellegrino

I portali della vecchia Milano

I portali della vecchia Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: La Caravella Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 258

L'opera è dedicata ai portali che, compresi entro la simbolica cerchia dei Navigli o poco oltre, si distinguono per pregi d'arte, per antichità o per qualche altra particolarità. Ne furono fotografati e descritti quasi cinquecento - numero significativo specie considerando che sono stati in genere esclusi dalla ricerca quelli realizzati dopo la metà del sec. XIX - e vennero distribuiti nelle sei storiche Porte, denominate anche sestieri o circoscrizioni, del centro cittadino, secondo un itinerario logico. Due asterischi (**) contraddistinguono i portali di assoluto prestigio; uno (*), quelli degni di particolare interesse. Ciascun portale è accompagnato da una didascalia di lunghezza pari all'importanza dello stesso. Per meglio comprendere il concetto di Porta, provate a immaginare una grande ruota a sei raggi: gli spazi triangolare che ne risultano rappresenterebbero schematicamente le sei Porte, mentre il mozzo equivarrebbe all'antica Piazza dei Mercanti da cui le suddette circoscrizioni avevano origine. La nostra passeggiata alla riscoperta degli storici portali del centro cittadino seguirà un itinerario che, partendo dalla Ticinese - e seguendo in senso contrario le lancette dell'orologio - finirà per toccare le altre cinque Porte. Vale a dire: la Romana, l'Orientale (oggi Venezia e Vittoria), la Nuova, la Comasina (Garibaldi) e la Vercellina (Magenta)
20,00

Vescovi e clero in terra d'Otranto dalla restaurazione all'unità
10,50

Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario

Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 1984

pagine: 180

25,00

Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario

Michele Caputi dal legittimismo borbonico al liberalismo unitario

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina rigida

editore: Congedo

anno edizione: 1984

pagine: 180

25,00

Giuseppe Bettiol. Una vita tra diritto e politica

Giuseppe Bettiol. Una vita tra diritto e politica

Raffaella Bettiol, Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2009

pagine: 320

«La diuturna opera di Bettiol al servizio della patria italiana e il suo forte impegno politico nella vita interna e in quella internazionale del proprio paese non erano state finora, se non erro, ricostruite con eguale precisione. Eppure furono quarant'anni di coerenti battaglie condotte nelle aule e nelle commissioni del Parlamento, oltre che nei teatri e nelle piazze in pubblici comizi, nel seno di severe commissioni tecniche interne ed internazionali ed infine sulla stampa quotidiana. E ciò sempre con una visione chiara ed intransigente, in difesa dei diritti, delle libertà e della conquistata democrazia, sulle posizioni del partito della Democrazia Cristiana.» (Dalla Prefazione di Giuliano Vassalli).
22,00

Storia di Lecce. Vol. 2: Dagli spagnoli all'Unità

Storia di Lecce. Vol. 2: Dagli spagnoli all'Unità

Bruno Pellegrino, Benedetto Vetere, M. Marcella Rizzo

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 866

46,48

Breve storia di Lecce

Breve storia di Lecce

Bruno Pellegrino, Ornella Confessore

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 120

9,50

Porta Romana. Così era Milano

Porta Romana. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato - scomparso all'inizio del 2024 - racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Romana, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Romana - le cui estreme regioni meridionali vennero ribattezzate Porta Vigentina e Ludovica - prendeva nome dal varco che interrompeva la cerchia di Mediolanum nei pressi dell'odierna piazza Missori. Ne costituisce oggi l'estrema testimonianza il corso di Porta Romana, che ebbe la sua ultima stagione di splendore nei secoli XVII e XVIII, quando divenne passerella per le sfarzose carrozze dell'aristocrazia cittadina.
25,00

Milano tra le righe

Milano tra le righe

Bruno Pellegrino

Libro

editore: Graphot

anno edizione: 2018

pagine: 192

Sono tanti i segreti che si nascondono nel fitto groviglio delle vie milanesi. A Porta Ticinese nacque Luigi Beccali, vincitore dei 1500 metri alle Olimpiadi di Los Angeles. Aveva il sogno di emulare le imprese di Girardengo, ma non il gruzzolo sufficiente per comprarsi una bicicletta. Fu così che iniziò a correre. Famose le proprietà taumaturgiche delle campane di San Simpliciano. Un mercante ottenne di poterle suonare per guarire da un terribile mal di denti: ne ricavò una micidiale zuccata nel soffitto, ma il male sparì come d'incanto. E che dire del fatto che i monumenti sorgono tutti nel posto sbagliato? Napoleone per esempio, ora nel cortile di Brera, starebbe meglio in largo Cairoli al posto di Garibaldi, nel bel mezzo di quel Foro che non per niente si chiama Buonaparte. E infine, chi voleva mettere la Galleria in vendita? E perché? L'autore è un esperto in meneghinologia e racconta le memorie della città con uno stile semplice e coinvolgente, svelando i segreti che si rivelano solo a chi esplori la città con pazienza, frugando tra vecchie carte e storie d'altri tempi.
13,00

Così era Milano. I sestieri

Così era Milano. I sestieri

Bruno Pellegrino

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 1056

Rinnovata edizione, implementata e arricchita con materiale iconografico a colori, della pregevole opera del "meneghinologo" Bruno Pellegrino dedicata al volto antico della città di Milano, alla riscoperta soprattutto di quei «monumenti per così dire minori che per schegge d'arte o reminiscenze storiche meritano di venir segnalati, descritti e fotografati». 6 volumi (176 pagine a colori cad) raccolti in un cofanetto rigido: l'opera che non può mancare nelle case di chi vuole davvero conoscere Milano e la sua storia.
150,00

A spasso nella Milano romana

A spasso nella Milano romana

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Questo libro è il resoconto di una attenta passeggiata entro la cerchia dei Navigli alla ricerca di quanto delle Milano romana sia rimasto impigliato tra le maglie della odierna. Vi si trovano descritte le vestigia dell'antica Mediolanum: sia quelle che appaiono in vista, come le celebri Colonne di S. Lorenzo, sia quelle che se ne stanno nascoste sotto i camuffamenti architettonici dell'età romanica e delle successive, come per esempio è il caso delle prime basiliche cristiane (S. Lorenzo, S. Ambrogio, S. Simpliciano, S. Eustorgio, S. Nazzaro). La città dei Mediolanensi è però anche quella che riposa nel sottosuolo, come le possenti muraglie di conglomerato di ciottoli e malta, che fanno da fondamenta a buona parte dell'edilizia degli ultimi secoli. E sono le costruzioni dei grandiosi monumenti già esaltati da Ausonio nel IV secolo: il Circo, il teatro, il Palazzo Imperiale, la Zecca… E poi ci sono le numerose e significative testimonianze della Milano romana raccolte nei civici musei: schegge di marmo, frammenti architettonici, statue e, soprattutto, epigrafi funerarie le quali, pur nel loro frammentario linguaggio, ci aiutano a ricomporre gli aspetti più salienti della vita dei nostri antichi progenitori, la loro civiltà. Che poi è il nostro retaggio.
15,00

Porta Orientale. Così era Milano

Porta Orientale. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Orientale, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Orientale, che ancora nell'Ottocento riuniva gli attuali territori delle Porte Venezia, Monforte e Vittoria (già Tosa), si dipana attorno al lungo e arcuato tracciato Vittorio Emanuele-Venezia e vanta i due più vasti templi cittadini: il Duomo e la chiesa della Passione.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.