fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Montanari

Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero

Potere e negoziazione. Il diritto al tempo del post-pensiero

Mario Barcellona, Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 144

In questo libro si presenta una riflessione a due voci sulle condizioni di possibilità di una comprensione teorico-generale del nostro tempo. Gli autori, un giuscivilista e un filosofo del diritto, si chiedono se l’esperienza giuridica, ridotta a negoziazione tra poteri, e il pensiero, sostituito da linguaggi numerici e iconici, possano servire ancora a garantire i soggetti e a progettare la società.
17,50

Lettere del Madagascar

Lettere del Madagascar

Bruno Montanari

Libro: Copertina morbida

editore: Duc Arti Grafiche

anno edizione: 2007

pagine: 128

8,00

Itinerario di filosofia del diritto

Itinerario di filosofia del diritto

Bruno Montanari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1999

pagine: XVI-276

23,00

Effettività e giuridificazione. Il diritto sindacale negli anni '80
21,50

Potevo fare meglio? Ovvero Kant e il lavavetri. L'etica discussa con i ventenni

Potevo fare meglio? Ovvero Kant e il lavavetri. L'etica discussa con i ventenni

Bruno Montanari

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: 264

Il volume non vuole proporre un'interpretazione del pensiero kantiano in senso stretto bensì attraverso l'utilizzo degli strumenti critici che la prospettiva teoretica di Kant fornisce
19,00

L'avventura della parola. Venti anni di filosofia del diritto (2000-2020)

L'avventura della parola. Venti anni di filosofia del diritto (2000-2020)

Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 304

Due parole su questa pubblicazione. Vuole essere una testimonianza su come una persona della mia età ha interpretato il mutamento culturale avvenuto a partire dagli anni 2000; mutamento segnato dall’affermazione di quello che più volte mi è capitato di definire “post pensiero”, costruito come degenerazione, in chiave aridamente pragmatistica, di quel funzionalismo luhmanniano, che aveva alla sua origine ben altra ricchezza culturale, permeata anche dalle novità della fisica e della chimica del XX secolo. Si è affermato, “poi” (avrebbe detto certamente Luhmann), un mondo costruitosi attraverso la negoziazione tra poteri di mero fatto, perché divenuto orfano delle categorie di riconoscimento e di qualificazione sia dei soggetti, sia delle loro azioni. In un tal mondo sono divenute di fatto irrilevanti, sia per gli addetti ai lavori, sia per l’ambiente sociale, le categorie giuridiche e politiche, ed anche antropologiche, che si può dire abbiano segnato, pur con le ovvie differenze storiche, ma conservandone, fino alla maggior parte del ’900, il nome apparente: “modernità”.
42,00

La sera

La sera

Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2009

pagine: 100

Già il titolo di questa raccolta di Bruno Montanari, ne suggerisce la tensione interiore: la vita sembra essere una "corsa" affannosa verso la "sera" e, arrivato il crepuscolo, si fanno strada i rimpianti per le sensazioni perse, per le emozioni non pienamente gustate. Attraverso versi spesso, volutamente scarni e aridi, a mimare sapientemente la mancanza di aspettative e speranze, prende forma un io poetico estremamente denso e sensibile: "Ora ho davanti giornate / prive di colore. / Non scorrono più i sogni / e arido è il cuore". Apparentemente semplice ed essenziale, il verso di Montanari, ad una lettura più attenta, si rivela ricco di scelte espressive e di analogie simboliche in grado di regalare emozioni forti e farci riflettere sui particolari della vita, che svelano, così, la loro intima essenza, il loro sorriso e le loro lacrime.
10,00

La dolce stagione della partenza

La dolce stagione della partenza

Bruno Montanari

Libro: Copertina rigida

editore: MA. GI. (Patti)

anno edizione: 2014

pagine: 96

10,00

Pensieri

Pensieri

Bruno Montanari

Libro

editore: MA. GI. (Patti)

anno edizione: 2014

pagine: 100

10,00

La fragilità del potere. L'uomo, la vita, la morte

La fragilità del potere. L'uomo, la vita, la morte

Bruno Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 179

Il potere è fragile e oneroso. È fragile, perché dipende dagli "altri", che pur deve materialmente dominare. È oneroso, perché l'obbedienza ha un suo prezzo: la minaccia o la lusinga, la paura o il consenso. Appartiene all'uomo, alla sua ambizione e alla sua ignoranza. L'ambizione lo spinge alla conquista, l'ignoranza gli cela la causa della precarietà di ciò che ha ottenuto. Tutto dipende dall'uomo, dalla sua mente, dal suo carattere, dalla sua psiche, dalla sua immaginazione, dalla sua parola, dai suoi muscoli, dalla sua destrezza: dalla sua "testa" e dal suo "corpo". Vi sono epoche in cui l'uomo onora l'esistenza, pur vivendo in mezzo alla miseria ed alle persecuzioni; e tempi nei quali non sperimenta altro, ad ogni livello, che la propria mediocrità. Il saggio è pensato, dunque, in una chiave, che definisco "antropologico-esistenziale": il potere, infatti, è una dimensione esclusivamente umana, che ha la sua cifra nel non accettare la propria finitudine. Non è effettivo se non si pensa "assoluto", ma la tensione dell "io" per realizzare quell'assolutezza incontra sul suo percorso l'"alterità"; e la incontra sempre di nuovo, nonostante ogni tentativo per eluderla, schiacciarla, renderla inoffensiva e impotente. Di qui una ineliminabile "fragilità": il potere che l'"io" accumula, quali che siano le forme materiali in cui si manifesta, incrocia strutturalmente l'"alterità" e da essa, oggettivamente, dipende.
16,00

Eco del tempo

Eco del tempo

Bruno Montanari

Libro

editore: MA. GI. (Patti)

anno edizione: 2015

pagine: 248

12,00

Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Filosofia del diritto: il senso di un insegnamento. Teoria e critica della regolazione sociale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 96

Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2-3 Ottobre 2015.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.