Libri di Booth Tarkington
Il Concerto di Primavera-Gli Alieni-La Banconota da Cento Dollari
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Urban Apnea
anno edizione: 2020
pagine: 148
Vincere un premio Pulitzer è un grande traguardo per ogni scrittore e giornalista americano. Vincere il premio Pulitzer due volte equivale a raggiungere l'Olimpo. Ad oggi solo quattro autori si sono pregiati di questa doppia onorificenza: i grandi William Faulkner e John Updike, il contemporaneo Colson Whitehead, e il dimenticato Booth Tarkington. In un sondaggio del Publishers Weekly del 1921, i librai dell'epoca lo definiscono “l'autore americano contemporaneo più significativo” e un paio dei suoi romanzi si attestano negli elenchi annuali dei best-seller per ben nove volte. Oggi viene spesso citato come esempio di discrepanza tra grande fama in vita e oblio postumo.
Diciassette anni
Booth Tarkington
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 192
Fino al giorno dell’arrivo in città di Lola Pratt, William Baxter ha avuto una tranquilla vita di adolescente. Lola è un’aspirante attrice appena maggiorenne, maliziosa ed egocentrica. Da subito il ragazzo viene conquistato dal suo fascino, dai modi ammiccanti e da tutto ciò che la riguarda, compreso l’onnipresente cagnolino Flopit. William pensa di aver trovato l’amore della vita e trascorre l’estate accompagnandola ai pic-nic e alle feste, dedicandole ingenue poesie frutto di ore di sforzi compositivi. Il suo sentimento si trasforma in idolatria per ogni piccolo gesto, ogni dettaglio della persona amata, conservando ciò che lei tocca, persino i fiori appassiti. Ma potrà il loro amore sopravvivere alla fine dell’estate? Ambientato nel Midwest alla vigilia della prima guerra mondiale.
Tumulto
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Landscape Books
anno edizione: 2017
pagine: 252
In una città un tempo piccola e tranquilla – mai nominata ma molto simile a Indianapolis – che ha conosciuto uno sviluppo industriale ed economico tanto rapido quanto sconvolgente, si muovono le vicende delle famiglie Sheridan e Vertrees. I primi sono borghesi emergenti, la cui moralità svanisce con l'aumentare della ricchezza, i secondi sono aristocratici in rovina. Le loro sorti si intrecciano quando il rampollo degli Sheridan e la figlia dei Vertrees si incontrano e si innamorano.
Il party di Natale di David Beasley
Booth Tarkington
Libro: Copertina morbida
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2014
pagine: 88
David Beasley è un uomo tranquillo, un politico ben voluto e rispettato, che inizia improvvisamente a comportarsi in modo inspiegabile e sconcertante. Il narratore del racconto, un giovane giornalista appena arrivato in città, proverà a scoprire il motivo dietro questo strano comportamento, giungendo a svelare una romantica e sfortunata storia d'amore. Il rapporto tra i due porta il giornalista verso un sorprendente epilogo, nel giorno della vigilia di Natale, mentre gli avversari politici di Beasley nelle strane cose che accadono a casa di Beasley pensano di aver trovato un'arma perfetta da usare contro di lui. Ma al party del sigonr Beasley li attende una sorpresa.
Diciassette anni
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 192
Fino al giorno dell'arrivo in città di Lola Pratt, William Baxter ha avuto una tranquilla vita di adolescente. Lola è un'aspirante attrice appena maggiorenne, maliziosa ed egocentrica. Da subito il ragazzo viene conquistato dal suo fascino, dai modi ammiccanti e da tutto ciò che la riguarda, compreso l'onnipresente cagnolino Flopit. William pensa di aver trovato l'amore della vita e trascorre l'estate accompagnandola ai pic-nic e alle feste, dedicandole ingenue poesie frutto di ore di sforzi compositivi. Il suo sentimento si trasforma in idolatria per ogni piccolo gesto, ogni dettaglio della persona amata, conservando ciò che lei tocca, persino i fiori appassiti. Ma potrà il loro amore sopravvivere alla fine dell'estate? Ambientato nel Midwest alla vigilia della Prima guerra mondiale, questo romanzo del Premio Pulitzer non ha perso nulla, dalla sua pubblicazione avvenuta nel 1914, della sua straordinaria capacità di scavare nelle follie e nelle tenerezze del primo amore.
Alice Adams
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 256
Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci vicina, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo. "Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno seguente si aggiudicò il Premio Pulizter e nel 1935 venne trasposto in pellicola da George Stevens, con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice.
Alice Adams
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 254
"Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno dopo il romanzo vinse il Pulitzer e nel '35, superata la crisi, venne trasposto in pellicola da George Stevens (con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice). Quella di cui Booth Tarkington scriveva era una borghesia già spaventata, e forse non è un caso che dalla sua penna sia uscito un personaggio come la giovane eroina protagonista di questo romanzo, ora tradotto per la prima volta in italiano. Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che per l'ennesima volta si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo decisamente benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Ma il fantasma bizzoso del destino è in agguato. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci familiare, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo.
I magnifici Amberson
Booth Tarkington
Libro: Copertina morbida
editore: Fandango Libri
anno edizione: 2005
pagine: 372
"I magnifici Ambersons" racconta le alterne vicende di tre generazioni di una dinastia americana. Quando fu pubblicato per la prima volta, nel 1918, vinse il premio Pulitzer. Il protagonista del grande romanzo di Booth Tarkington è George Amberson Minafer, l'arrogante nipote del fondatore della fortuna della famiglia. Eclissato da una nuova generazione di costruttori, finanzieri e fabbricanti, George passa dall'agiata aristocrazia del midwest alla vita precaria e difficile della classe operaia. The Magnificent Ambersons è universalmente conosciuto grazie all'omonimo film del 1942 diretto da Orson Welles.