fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Pizzo

A gentleman planner. Scritti in memoria di Luigi Mazza

A gentleman planner. Scritti in memoria di Luigi Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il lungo lavoro di Gigi Mazza nello studio e nelle esperienze di progettazione territoriale è stato focalizzato, con sempre maggiore evidenza nel tempo, sul sapere tecnico dell'urbanistica e il suo rapporto con la politica, nella convinzione che la pianificazione dello spazio sia un potente fattore di redistribuzione dei vantaggi e degli svantaggi. La concezione strumentale della tecnica urbanistica non è mai, per Mazza, pretesa di neutralità politica: l'urbanista è portatore dei principi etici che guidano la ricerca di modelli insediativi e strumenti di regolazione del suolo. La riformulazione del piano urbanistico, il radicamento degli ordinamenti spaziali nella storia e il legame tra governo del territorio e cittadinanza sono le altre direttrici fondamentali di ricerca di Mazza. Questo libro ripercorre i temi cardine della sua estesa e importante riflessione in una prospettiva di prosecuzione e apertura. Esso si arricchisce, inoltre, di un testo inedito: l'ultima lezione del corso di urbanistica del 1999, dove temi drammaticamente attuali come xenofobia e razzismo si saldano con un'interpretazione originale del rapporto tra urbanistica e territorialità. Il libro è un primo esito delle giornate di studio in ricordo di Gigi Mazza organizzate alcuni mesi dopo la sua scomparsa, cui hanno preso parte studiosi italiani e stranieri, allievi e collaboratori di un “pianificatore gentiluomo”. In quell'occasione sono stati raccolti i contributi che, ora ampiamente riveduti, costituiscono non gli atti di un convegno, ma la proiezione in avanti delle questioni aperte di una ricerca viva e attuale come quella di Gigi Mazza.
42,00

Vivere o morire di rendita. La rendita urbana nel XXI secolo

Vivere o morire di rendita. La rendita urbana nel XXI secolo

Barbara Pizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2023

pagine: 272

Può una città vivere di rendita? Cosa accade quando l’idea di poter vivere di rendita si diffonde come fosse una possibilità per tutti, anzi, quasi come se non ci fossero alternative? Quando i tipi di rendita, i meccanismi che la producono, le sue provenienze, i suoi intrecci sembrano moltiplicarsi, divenire sempre più dominanti rispetto ad altre forme di produzione di ricchezza e ad altre possibili relazioni sociali? Quali sono le implicazioni dell’inedita espansione delle logiche dei rentier? Nella città del XXI secolo la rendita sta assumendo un peso preponderante; non è un «dato» ma il risultato di scelte, quindi un fatto politico, imprescindibile fattore esplicativo delle trasformazioni urbane: delle logiche che le guidano, degli obiettivi verso cui tendono, degli esiti socio-spaziali che determinano, della qualità dell’ambiente costruito che producono. Ed ecco il caso di Roma: una città disegnata in profondità dalle logiche della rendita, che sempre di più vive delle sue molte rendite (a cominciare da quelle estratte dal suo immenso patrimonio storico e ambientale), in cui si è reso evidente cosa fosse o potesse essere il «capitalismo dei rentier» prima ancora che venisse chiamato con questo nome. Ma Roma non è un’eccezione: al contrario, essa può essere considerata esempio della traiettoria che un numero crescente di città e di economie urbane sta seguendo, in Italia e nel mondo, un modello fondato sulla rendita e sul suo moltiplicarsi proteiforme. In realtà, non tutti possono vivere di rendita. Le nostre città possono invece morirne.
28,00

Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici

Mappe e sentieri. Un'introduzione agli studi urbani critici

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2021

pagine: 376

Che cos’è una città? Quali soggetti, forze, poteri contribuiscono al suo cambiamento, e perché questo avviene in determinate forme e non in altre? E ancora: come si studiano le città? Quali sono gli approcci possibili e qual è il loro contributo effettivo? Qual è il ruolo della conoscenza nelle discipline che si occupano in vario modo di città e territori? Attraverso una selezione di testi che, nel loro insieme, definiscono un campo nel quale un numero crescente di studiosi e studiose si riconosce, quello degli studi urbani, questo volume propone alcune possibili risposte: mostrando come una riflessione critica sulle città nel nostro paese non manchi e indicando un’attitudine alla ricerca che stimola le diverse discipline a ripensare al loro significato e alle loro finalità e a costruire un nuovo linguaggio, una nuova conoscenza condivisa e una capacità di visione orientata alla trasformazione. Tre assi tematici: Continuità / Trasformazione, Materiale / Immateriale, Istituzioni / Pratiche sono le coordinate sulle quali costruire tali nuove mappe; i saggi, le relative bibliografie e gli itinerari testuali proposti individuano sentieri, ulteriori percorsi e possibili direzioni di approfondimento e sperimentazione.
22,00

In difesa della casa. Politica della crisi abitativa

In difesa della casa. Politica della crisi abitativa

David Madden, Peter Marcuse

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2020

pagine: 256

In ogni grande città del mondo è in corso una crisi abitativa. Come è potuto accadere? Come si può intervenire? Chiunque ha bisogno di una casa, e ne ha il diritto. Ma oggi le nostre case vengono trasformate in merce, rendendo le diseguaglianze urbane ancora più acute. Il profitto è diventato più importante del bisogno sociale. Chi è povero è costretto a pagare di più per un alloggio peggiore. Le comunità si trovano ad affrontare la violenza dei trasferimenti forzati e della gentrificazione: ai benefici sociali di un abitare dignitoso ha accesso solo chi se lo può permettere. "In difesa della casa" offre un contributo decisivo all'analisi di questa crisi, approfondendo cause e conseguenze del problema abitativo e proponendo soluzioni non utopiche sotto forma di "istanze trasformative" – capaci cioè di realizzare potenzialità che esistono ma che sono bloccate dalle condizioni date. Poiché la crisi abitativa ha profonde radici politiche ed economiche, non può essere risolta con interventi sporadici ma necessita di risposte radicali. L'edizione italiana presenta una nuova premessa degli autori, un saggio introduttivo della curatrice e un apparato di note integrative.
20,00

La costruzione del paesaggio

La costruzione del paesaggio

Barbara Pizzo

Libro

editore: Officina

anno edizione: 2007

pagine: 168

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.