fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Baldine Saint Girons

Fiat lux. Una filosofia del sublime

Fiat lux. Una filosofia del sublime

Baldine Saint Girons

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 250

Konrad Fiedler (1841-95) è il primo studioso che si pone in senso specialistico come teorico dell'arte figurativa. L'intento che domina ogni suo scritto è infatti quello di sviluppare un'analisi rigorosa dell'arte autonoma da ogni altro sapere affine, anche dall'estetica e dalla storia dell'arte. Per questo il suo contributo, prima ancora di arrivare agli studiosi, conquistò l'attenzione degli artisti, presso i quali si diffuse con rapidità e in profondità, divenendo uno dei maggiori ispiratori delle poetiche artistiche di primo Novecento. Del resto la riflessione di Fiedler fu strettamente legata al lavoro degli artisti, sia avvalendosi dell'osservazione ravvicinata del loro operare (un'amicizia fortissima lo legò al pittore Hans von Marées e allo scultore Adolf von Hildebrand, e strettissima fu la vicinanza a molti altri artisti), sia nell'ambizioso obiettivo di una riflessione sull'arte che avesse come scopo principale la risoluzione di problemi legati alla loro esperienza. La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano. Toccano tutti in modo illuminante problemi essenziali della riflessione estetica: il giudizio, la creazione artistica, la relazione tra occhio e mano, e il rapporto tra arte figurativa, linguaggio, pensiero e realtà. I testi, finemente curati da Andrea Pinotti e Fabrizio Scrivano, sono corredati da un'accurata rassegna critica e bibliografica che illustra la penetrazione del pensiero di Fiedler nella cultura artistica e filosofica; e una particolare attenzione è dedicata alla sua ricezione italiana. Affiancandosi a Il problema della Forma nell'arte figurativa di Hildebrand, con gli Scritti di Fiedler sono ora presentati in questa collana i testi fondamentali dei teorici della "pura visibilità".
30,00

Quayola. Forze / Vettori / Cromie. Tempeste digitali e moti in espansione

Quayola. Forze / Vettori / Cromie. Tempeste digitali e moti in espansione

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2022

pagine: 72

Storms sono opere video che proseguono la ricerca sulla pittura di paesaggio tradizionale, esplorandone la sostanza pittorica attraverso avanzate tecnologie. Video ad ultra-high definition di mari in tempesta della Cornovaglia vengono utilizzati come dataset da cui attingere per generare le pitture digitali. In Storms, litanie di onde si susseguono in uno spazio azzerato. L'opera "si dipinge" nel flusso di un tempo dilatato, le forme pittoriche si dipanano sulla tela dello schermo scomponendosi verso un'astrazione di forme. La connessione con la realtà si assottiglia a livello retinico, sebbene i dipinti siano generati da quegli stessi "dati naturali" catturati en plein air. La macchina è programmata a produrre una "pittura tradizionale" dalla sostanza digitale, una pittura di pixel. Uomo e macchina collaborando interrogano le gerarchie tra umano naturale e tecnologico, generando nuove estetiche.
28,00

L'atto estetico. Un saggio in cinquanta questioni

L'atto estetico. Un saggio in cinquanta questioni

Baldine Saint Girons

Libro

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 190

Parlando di "atto estetico", l'autrice ha voluto lottare contro la confusione, davvero pregiudizievole, che tende a stabilirsi tra la sensibilità e la passività; e ha voluto mettere in risalto l'esistenza di un "lavoro estetico" che dipende da un progetto, si attribuisce mezzi determinati e produce una serie di effetti. Giacché il problema non è tanto quello di accrescere la nostra ricettività (in fondo l'estensione quantitativa della nostra cultura è poco importante!) quanto quello di "immischiarci" nelle opere della natura e dell'arte, per acquisire dalla loro contiguità organi inediti. A questo fine, dobbiamo mettere in azione gli strati più profondi del nostro essere, dobbiamo esporre la nostra alterità interna all'alterità esterna e dobbiamo prendere coscienza delle reazioni che se ne generano. Solo allora potremo risvegliare e coltivare la nostra facultas. S'aggiunga che la teoria dell'atto estetico conduce logicamente a quella teoria del potere estetico cui nel frattempo si è dedicata per tentare di comprendere l'intersecarsi tra i problemi dell'estetica e i problemi dell'etica e della politica (si veda B. Saint Girons, Le pouvoir esthétique, Manucius, Paris 2009). A quel punto, si è verificato un capovolgimento: invece di mostrare come i diversi tipi di atto estetico ricalchino gli atti artistici e come garantiscano loro quella risonanza necessaria a dispiegarne la portata, si tratta di scoprire la diversità degli strumenti costruiti in un intenso viluppo con la vita.
15,00

I margini della notte. Per un'altra storia della pittura
25,00

Fiat lux. Una filosofia del sublime

Fiat lux. Una filosofia del sublime

Baldine Saint Girons

Libro

editore: Aesthetica

anno edizione: 2003

pagine: 420

34,00

Il sublime

Il sublime

Baldine Saint Girons

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 250

La storia del sublime è antica quasi quanto la storia del pensiero e investe oggi gran parte delle discipline filosofiche: l'estetica, la filosofia dell'arte, la filosofia politica, l'etica, l'antropologia. Ripercorrendo le fasi principali della storia di questo concetto, dall'antichità classica e medievale fino all'età contemporanea, l'autrice restituisce al sublime il ruolo che gli è proprio, quello di immettere un nuovo soffio vitale entro conoscenze altrimenti destinate a rimanere formali e incompiute.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.