Libri di Auguste Escoffier
Guida alla cucina. Promemoria per cucinare ad arte
Auguste Escoffier
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 1152
Un'opera monumentale per importanza storica e per mole delle ricette, questa è la "Guida alla cucina", scritta nel 1902 e aggiornata fino all'edizione del 1921. In questo libro Escoffier sorprende per la sua modernità perché già più di 100 anni fa aveva capito cosa è fondamentale in cucina. Oltre a riconoscere un ruolo centrale alla scienza (come Artusi) e all'organizzazione, parla di semplicità e qualità degli ingredienti per il gusto e per la salute, di leggerezza, di preparazioni rapide che rispondano ai nuovi ritmi di vita, stile nell'impiattamento, importanza della codificazione delle ricette ma anche creatività personale. Molte delle sue invenzioni sono arrivate fino a noi: l'insalata Réjane, il Boeuf en daube (spezzatino alla provenzale), la Pesca Melba, tante salse francesi (la ricetta della maionese, per dirne una, fu codificata da lui). Pagina dopo pagina ci si immerge in una cucina sfavillante e suggestiva, raccontata con passione. Prefazione di Niko Romito.
Le migliori ricette della cucina francese. Oltre 2500 ricette per imparare a cucinare come i migliori chef parigini
Auguste Escoffier
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 640
Autentica bibbia di una delle tradizioni culinarie più famose nel mondo, con le sue 2.500 ricette, questo libro è sia un monumento culturale che un manuale pratico destinato, per esplicita definizione dell'autore e in virtù della sua chiarezza, a chiunque voglia cimentarsi ai fornelli, anche senza grande esperienza. L'opera di Escoffier si conferma uno strumento di grande utilità in ogni casa, una guida alla buona e sana cucina francese. Ricco di preziosi suggerimenti e di indicazioni dettagliate, preciso nell'elencare ingredienti, dosi e fasi della preparazione, propone al lettore piatti originali e ricercati ma anche pietanze di più semplice realizzazione, dagli antipasti ai dolci alle bevande, per consentire a tutti di servire in tavola nel migliore dei modi gustosissime mousse di salmone, aragoste alla parigina o anatre all'arancia. Una guida pratica per apprendere tutti i segreti di una grande tradizione culinaria In cucina con i consigli dello chef Auguste Escoffier Tra le migliaia di ricette: Crèpes e omelette; potage; puré; parfait; vol-au-vent; consommé; crema chantilly; mousse flan e soufflé; stufati.
Guida alla grande cucina
Auguste Escoffier, Philéas Gilbert, Émile Fetu
Libro
editore: Tarka
anno edizione: 2016
Guida alla cucina. Promemoria per cucinare ad arte
Auguste Escoffier
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 1152
Un libro monumentale per importanza storica e per mole delle ricette, questa è la Guida alla grande cucina, scritta nel 1902 e aggiornata fino all'edizione del 1921. "Cuoco dei re, re dei cuochi", Escoffier sorprende per la sua modernità: più di 100 anni fa aveva già capito cosa è fondamentale in cucina. Oltre a riconoscere un ruolo centrale alla scienza (come Artusi) e all'organizzazione, parla già di semplicità e qualità degli ingredienti per il gusto e per la salute, di leggerezza, di preparazioni rapide che rispondano ai nuovi ritmi di vita, di stile nell'impiattamento, di importanza della codificazione delle ricette ma anche di creatività personale. Molte delle sue invenzioni sono arrivate fino a noi: l'insalata Réjane, il Boeuf en daube (spezzatino alla provenzale), la pesca Melba, tante salse francesi (la ricetta della maionese, per dirne una, fu codificata da lui). Pagina dopo pagina ci si immerge in una cucina sfavillante e suggestiva, raccontata con passione.
Guida alla grande cucina
Auguste Escoffier, Philéas Gilbert, Émile Fetu
Libro: Libro rilegato
editore: Orme Editori
anno edizione: 2012
pagine: XX-1148
Auguste Escoffier è stato il più celebre degli chef francesi, l'uomo che ha modernizzato e codificato la cucina transalpina, trasformando la Francia nella patria della gastronomia mondiale. Il suo talento rivoluzionario sta nell'aver capito il ruolo che la scienza avrebbe giocato nell'arte culinaria, un'arte che avrebbe dovuto sforzarsi di cercare sempre di più la semplicità e la genuinità degli ingredienti, evitando inutili sofisticazioni. Ha realizzato una sintesi tra la passione rivoluzionaria ma un po' delirante di Carême, la schiva operatività misticheggiante di Adolphe Dugléré e l'entusiasmo professionale e pubblicistico di Urbain Dubois, con un talento creativo e un senso dell'organizzazione abbastanza unici. Molte le sue ricerte consegnate alla storia: Pesche Melba, Cosce di Ninfa Aurora (cosce di rana), Insalata Réjane, Mignonette di Quaglia Rachel. "Guida alla Grande Cucina", battezzato con modestia da Escoffier "aide mémoire" (promemoria), contiene più di cinquemila "formule", ricette che costituiscono a tutt'oggi la base dell'arte culinaria. Tutti i grandi cuochi della nostra epoca riconoscono in Escoffier il grande precursore, semplificatore e ordinatore di menu e ricette. Questa che presentiamo è l'unica traduzione integrale dell'opera realizzata in Italia, completamente revisionata da Marco Guarnaschelli Gotti che ne ha aggiornato termini, glossario e quantità in base alle contemporanee usanze professionali e impreziosita dalla prefazione di Gualtiero Marchesi.
Ricordi inediti
Auguste Escoffier
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 160
Nelle memorie di uno dei grandi cuochi francesi, la testimonianza e l'interpretazione di una delle stagioni più felici della mondanità culinaria. Titolo originale: ''Souvenirs inedits: 75 ans au service de l'art culinaire''.
Il grande libro della cucina francese
Auguste Escoffier
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2001
pagine: 637
Autentica "bibbia" di una delle tradizioni culinarie più famose nel mondo, con le sue 2500 ricette questo manuale è stato dal suo autore specificamente indirizzato alla "padrona di casa", ai cuochi dilettanti e a chiunque voglia accingersi ai fornelli senza troppa esperienza alle spalle. Il libro propone piatti originali e ricercati, ma anche piatti di più semplice realizzazione dagli antipasti ai dolci, per consentire a tutti di servire in tavola mousse di salmone, aragoste alla parigina o anatre all'arancia.