fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Zollino

Scritti militari

Scritti militari

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 266

«Nel gran numero di pubblicazioni su d'Annunzio apparse prima e dopo la sua morte, scarse o incomplete sono quelle esclusivamente dedicate alla vita del poeta durante il periodo bellico e in particolar modo quelle riguardanti la sua opera di scrittore militare. Il presente volume che raccoglie gli scritti di d'Annunzio Ufficiale nell'effettivo esercizio delle sue funzioni intende colmare questa lacuna. Ciò che subito colpisce il lettore è lo stile inconfondibile dell'artista: immaginoso, colorito, ma nello stesso tempo tecnicamente preciso. Mai si sarebbe sospettato che un poeta, considerato da alcuni come un ufficiale improvvisato, possedesse tanta competenza tecnica, tanta perfezione di linguaggio specifico. Nelle sue pagine l'arte della guerra acquista un rilievo eccezionale; gli avvenimenti balzano davanti con sorprendente evidenza; il lettore diventa spettatore, e percepisce i più minuti particolari ed è costretto ad ammirare l'alto senso di osservazione con cui il Poeta manifesta e trasmette la sua sensibilità» (Guido Po). Introduzione di Antonio Zollino.
20,00

La «bellezza difficile» di Giancarlo Marmori. Atti della giornata di studi del 13 settembre 2022 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

La «bellezza difficile» di Giancarlo Marmori. Atti della giornata di studi del 13 settembre 2022 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 166

Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi dedicata a Giancarlo Marmori che si è tenuta all’Università Cattolica di Milano il 13 settembre 2022. Vi hanno partecipato studiosi di chiara fama e di altrettanto chiara apertura mentale che si sono mostrati ben disponibili e ricettivi nel confrontarsi con le provocazioni culturali di una figura d’uomo e di scrittore che a suo tempo Italo Calvino ha definito come «non simile a nessun’altra»: ne è risultata una ricognizione a tutto campo, che ha messo in evidenza l’importante e originalissima esperienza del romanziere non trascurando tuttavia l’aspetto biografico e quello legato al mestiere di giornalista e di traduttore. L’intento, o meglio l’obiettivo di tale operazione, è quello di rendere giustizia a un autore che per la sua libertà intellettuale e le sue prese di posizione, ovvero per la sua scarsa funzionalità rispetto alle diffuse e dominanti logiche di potere, è stato sin qui posto in oblio, con l’eccezione di pochi e lodevoli precedenti apparsi su riviste di carattere locale: un vero e proprio paradosso per un autore che trascorse gran parte della sua esistenza a Parigi.
20,00

Ariel armato. Vita di Gabriele D'Annunzio

Ariel armato. Vita di Gabriele D'Annunzio

Angelo Sodini

Libro: Libro in brossura

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 570

Una monumentale biografia del “Vate”, che sin dal suo apparire (1931) è diventata un classico imprescindibile.
38,00

Per Orsola Nemi ed Henry Furst. Saggi e testimonianze

Per Orsola Nemi ed Henry Furst. Saggi e testimonianze

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 272

30,00

Ottavio

Ottavio

Stefano Tuscano

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 220

Il romanzo "Ottavio" di Stefano Tuscano, che qui si dà alle stampe per la prima volta, attesta la crisi di un individuo nei travagli bellici ed esistenziali di primo Novecento: il protagonista vi appare in contrasto con la chiusa mentalità del luogo natale, sentendosi per questo un «figlio disuguale» e quindi in perenne lotta interiore fra l’«homunculus» e l’«homo sapiens» che avverte in se medesimo come personalità coabitanti. Si tratta in sostanza di un’autobiografia romanzata dello stesso Tuscano, dagli anni adolescenziali fino alla partecipazione alla prima guerra mondiale. Il testo del romanzo è stato recuperato dalla Fondazione San Carlo Borromeo di Pienza ed è stato reso pubblicabile grazie all’interessamento dell’Associazione Letteraria Stefano Tuscano e alle cure filologiche e testuali di Laura Paolino.
30,00

Maestra ironia. Saggi per Luca Curti

Maestra ironia. Saggi per Luca Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 302

Il presente volume raccoglie ventidue scritti dedicati e offerti a Luca Curti da altrettanti allievi ed amici. La generosa e multiforme attività del docente e dello studioso ha informato la vasta gamma d’argomenti di tali contributi che spaziano dal medioevo dantesco e dall’Umanesimo agli studi su Carducci e sul Novecento; non mancano inoltre indagini sulla lingua e sulla didattica, nonché la sintesi di un progetto presentato nell’ambito del bando comunitario Horizon 2020.
30,00

La bella sorte. Il personaggio d'Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana

La bella sorte. Il personaggio d'Annunzio nella letteratura e nella vita culturale italiana

Antonio Zollino

Libro: Copertina morbida

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2014

pagine: 212

Gabriele d'Annunzio, protagonista di un'esistenza tanto varia e avventurosa da proporsi come "inimitabile" e autore in proprio di una corposa produzione letteraria, è divenuto a sua volta, in vita e oltre, oggetto di innumerevoli reinvenzioni, bersaglio di giudizi e acuminate parodie, nonché fonte di polemiche spesso esulanti dal mero fatto artistico e letterario. Lungo l'arco di un secolo, il personaggio d'Annunzio ha offerto così innumerevoli occasioni di scrittura, in verso e in prosa, e non si può nemmeno dire che si sia contentato di restare fra le righe: ha innescato polemiche, rotture di sodalizi, scelte editoriali e iniziazioni erotiche, ha orientato strategie politiche ed elettorali e insomma ispirato i più diversi comportamenti e reazioni, dalle patetiche emulazioni ai violenti rigetti, di volta in volta deformato e nel contempo costantemente alimentato dalle adulazioni come dalle ingiurie. Seguire d'Annunzio sotto la specie del personaggio significa allora ripercorrere oltre un secolo di vita e letteratura italiana e riflettere su determinati caratteri, non sempre rassicuranti, del più recente passato e del nostro stesso presente.
30,00

I paradisi ambigui. Dieci saggi su Eugenio Montale

I paradisi ambigui. Dieci saggi su Eugenio Montale

Antonio Zollino

Libro

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 340

I dieci saggi qui raccolti propongono, per lo più sotto l'angolazione interstestuale, una serie di letture estratte dall'intero arco della produzione di Eugenio Montale, testimone d'eccezione di oltre mezzo secolo di vita culturale italiana, dagli "Ossi di seppia" al "Diario postumo". Le ricerche si soffermano particolarmente sui fenomeni di tradizione (con frequenti riferimenti a d'Annunzio, ma anche a Poliziano e Papini) e, nell'ultimo ampio saggio, sull'imprescindibile rapporto del poeta ligure con la musica e più specificamente con il melodramma.
20,00

La verità sul sentimento. Saggio su Tre Croci di Federigo Tozzi
14,00

Il vate e l'ingegnere. D'Annunzio in Gadda

Il vate e l'ingegnere. D'Annunzio in Gadda

Antonio Zollino

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1998

pagine: 174

D'Annunzio è stato un punto fermo nella formazione di Gadda, e uno degli autori continuamente "convocati sotto penna", chiamati cioè ad affiorare lungo il variegato tessuto della sua opera. Tuttavia la critica si è occupata pochissimo, sin qui, di questo fenomeno, e, quando li ha fatto, si è adoperata più che altro a evidenziare le distanze fra i due scrittori. La presente ricerca intende anzitutto offrire una base materiale di riscontri, almeno sufficiente a stabilire l'effettiva sussistenza, se non la portata, del magistero dannunziano sull'opera di Gadda. Dall'analisi di questi materiali, lungi dal trarre conclusioni su larga scala, l'autore ha desunto alcune considerazioni di carattere specifico utili ad accertare con minore approssimazione usi e strumenti della vulcanica officina gaddiana; nella quale, malgrado l'insanabile diversità di animus, l'ingrediente dannunziano appare impiegato non soltanto nella composizione di gustose parodie o come inesauribile repertorio di immagini preziose ma anche quale determinante catalizzatore di aggiornate soluzioni formali.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.