Libri di Antonio Santoro
A come amore
Antonio Santoro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 80
La raccolta "A come amore" nasce da un'urgente necessità di comunicare, attraverso le poesie, la personale visione dell'amore e l'incidenza che ha nella vita dell'uomo. In "Cuore recidivo" si descrive il conflitto interiore della ragione contro la passione quando il cuore si ribella al ritmo regolare della vita e il suo battito ci spinge verso sentieri inesplorati con il brivido dell'ignoto, del proibito. In "A come amore" si celebra anche l'amore salvifico (Luna) e libero da ogni etichetta morale (Il rifugio segreto). In altre poesie (A come Amore, A Giulia, Momenti felici) l'autore rievoca ricordi di amori giovanili, incastonati in una cornice temporale del passato. Lo scrittore, inoltre, si sofferma sulla sofferenza dell'abbandono e sul turbamento dell'anima; questi sentimenti sono confluiti ad esempio in Catrame, Il margine di distanza, Promessa di addio, Reset d'amore e Vuoto d'amore. Altre liriche sono nate grazie al contributo dell'arte nelle sue diverse forme come la pittura e la musica. Magnolia, ad esempio, è ispirata al dipinto con l'omonimo titolo di Wilhelm List (olio su tela, 1900) così come Femme Fatale è ispirata al quadro "Il peccato" (olio su tela, 1909) di Franz Von Stuck. Una canzone di Loredana Bertè ha dato l'impulso per la scrittura della poesia La tua bellezza mentre Nel tramonto di Amalfi si esalta la Costiera amalfitana dove al tramonto, tra i profumi degli agrumeti, tra suoni e squarci di luce l'autore immagina un incontro romantico in un luogo magico, unico e indimenticabile. Altri elementi naturali fanno parte di "A come amore" e trovano la massima espressione in Scrigno vitreo e soprattutto in Alba e Tempesta dove la forza della natura si mescola con la forza del sentimento; un vortice travolgente spinge il cuore inquieto a cercare la donna amata oltre ogni possibilità, affidandosi a un'alba di rinascita per potersi placare. In ultima analisi, la raccolta non ha una precisa struttura dei versi; è stata una scelta di scrittura perché molte poesie sono state composte di getto, pensando alle parole di Alda Merini secondo cui l'amore "è sofferenza, pianto, gioia, sorriso. L'amore è felicità, tristezza e tormento. Non si ama con il cuore, si ama con l'anima che si impregna di storia. Non si ama se non si soffre e non si ama se non si ha paura di perdere. Ma quando ami vivi, forse male, forse bene, ma vivi." A corollario della silloge, il libro presenta alcuni scatti fotografici di Francesco Pinzi. Uno sguardo che si affianca con naturalezza alla sua voce poetica.
La leadership educativa nella scuola dell'autonomia
Antonio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Nikeditrice
anno edizione: 2015
pagine: 128
Accogliendo le ripetute, cordiali sollecitazioni di amici e lettori, ho finalmente deciso di ripubblicare o di pubblicare per la prima volta alcuni scritti che hanno come riferimento specifico l'esercizio della funzione dirigenziale nella scuola dell'autonomia. Insieme ad altri che affrontano, invece, particolari tematiche pedagogiche, didattiche e organizzative, che ho ritenuto di segnalare come "interessanti" per la loro rilevanza e perché riguardano, più o meno direttamente, tutti coloro che a vario titolo svolgono il loro impegno professionale nelle diverse realtà organizzative del nostro sistema scolastico.
Il Castello baronale dai Cardenas agli Spinelli alla città di Acerra
Antonio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2007
pagine: 96
La patologia cardiovascolare nel paziente uremico
Antonio Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Service
anno edizione: 2008
pagine: 174
La nostra identità nella scuola. Acerra 1861-1960
Antonio Santoro
Libro
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2008
pagine: 480
Fate quello che egli vi dirà. Itinerario di riflessione e preghiera nella luce del «Vangelo del matrimonio e della famiglia»
Antonio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 208
Partendo dalla convinzione che tutti sono chiamati alla santità e che gli sposi sono chiamati a raggiungerla nel matrimonio, l'autore di questo libro offre spunti e strumenti per approfondire e vivere sempre meglio la vocazione coniugale e familiare, presentando un sussidio utile alle coppie di fidanzati e di sposi, ai gruppi famiglia e agli operatori di pastorale familiare.
Il Pantano nella Contea di Acerra
Antonio Santoro
Libro: Libro rilegato
editore: Vozza
anno edizione: 2012
pagine: 463
La grande trasformazione del Pantano di Acerra con la Montefibre e "a Cimmiera" ha prodotto danni all'agricoltura ed alla salute dei cittadini.
Ignazio Caruso. Uomo-Militare-amministratore-Politico
Antonio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2017
pagine: 112
Questo libro continua il lavoro sulla memoria, iniziato con: "Sguardo sul Passato". La stampa di questa monografia è la testimonianza dell'impegno civile e del rispetto per l'uomo, per l'amministratore, per il politico Ignazio Caruso. Forte della passione politica, di acuta intelligenza, del rigore e coraggio del soldato al fronte, si confrontò con gli avversari politici nel difficile secondo dopoguerra acerrano. Nei momenti difficili non si tirò indietro, come nella rivolta acerrana del 1943 contro i tedeschi, insieme ai Nicola Finaldi, Goglia, Esposito Gennaro e Gennaro Marciano. Parlare di Caruso, significa parlare di Acerra, dei fatti, delle vicende politiche, della D.C., di cui è stato il protagonista dal motto: "Noi passiamo, il partito resta". Dotato di una straordinaria forza di volontà, la sua è stata una lunga "gavetta", iniziata a 19 anni nei GUF, tra i giovani universitari, cresciuti con i valori della Patria. Con la sua veemenza ed oratoria, inconfondibile, talvolta, aggressiva, trascinava nel dibattito politico gli avversari ed il pubblico, sempre numeroso.
The Dragsters. Venti anni di musica ad alta velocità
Antonio Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2018
pagine: 40
Acerra, dal 1800, vanta una tradizione musicale melodica e classica. La banda musicale "Città di Acerra" e la "Civica Scuola di Musica", hanno formato generazioni di musicisti acerrani, che si sono affermati nei teatri nazionali ed internazionali. La musica è universale, avvicina i popoli, crea una società migliore, più giusta, tanto che Cassiodoro affermava che se gli uomini continuavano a fare ingiustizia, Dio li avrebbe puniti, togliendo loro la musica. La musica non l’ha inventato l'uomo: fanno musica gli uccelli che cantano, il mare che si muove, il suono che rimbomba, le foglie che vibrano.
La Casina Spinelli. Dentro e fuori
Antonio Santoro, Vincenzo Petrella
Libro: Libro in brossura
editore: F. lli Capone
anno edizione: 2018
pagine: 124
"Questo libro nasce dalla curiosità per la storia minore, quella del Bosco di Calabricito, della Casina Spinelli, delle sorgenti minerali, ove si sono avvicendati Osci, Etruschi, Sanniti, Romani, Cartaginesi con Annibale, che l’assediò e la distrusse nel 220 a.C., Saraceni, che nell'880 incendiarono Suessola, Normanni, Longobardi, Spagnoli, Tedeschi, gli Anglo-Americani, della seconda guerra mondiale, fatti e personaggi Acerrani. La parte iconografica comprende una serie di fotografie, e di elaborati tecnici, che documentano lo stato di abbandono, di saccheggio, di pericolo di crollo della Casina. Ho scritto queste pagine come un narratore, che vuole raccontare i tempi belli della Gioventù Acerrana, che si ritemprava nelle acque limpide e fresche del Pontetto e del racconto, ho voluto mantenere leggerezza e scorrevolezza, sempre nel rispetto della storia, così come è scritto nelle fonti bibliografiche e negli atti d'archivio".
La fortezza degli inquisitori
Pierpaolo Brunoldi, Antonio Santoro
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2019
pagine: 380
1266. Francia, convento di Mantes. L'inquisitore Marcus attende nell'ombra l'arrivo di un frate. È deciso a strappargli a ogni costo la verità su un libro segreto che minaccia di scuotere le fondamenta della Chiesa... 1214. Italia, Altopascio, dimora dei Cavalieri del Tau. Il francescano Bonaventura da Iseo, esperto nelle arti alchemiche, apprende con sgomento la notizia della scomparsa del suo mentore, Francesco d'Assisi, e riceve, dalle mani grondanti sangue di un confratello, un misterioso manoscritto che dovrà custodire anche a costo della propria vita. Determinato a trovare e liberare Francesco, Bonaventura decide di mettersi in viaggio: tra bui conventi e infidi manieri, scoprirà che il maestro aveva con sé l'unica reliquia in grado di sconfiggere le forze del male e impedire l'avvento dell'Anticristo. Sulle tracce del frate d'Assisi, il monaco e i suoi compagni di avventura arriveranno fino alla rocca maledetta di Montségur, fortezza inespugnabile degli eretici catari... Romanzo precedentemente pubblicato con il titolo "La fortezza del castigo".