Libri di Antonio Ruccia
Dis-grazie. I doni ricevuti per intercessione di don Tonino Bello
Antonio Ruccia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2025
pagine: 64
Molti confondono i miracoli con le “grazie”. Esperienze che nascono da invocazioni rivolte per chiedere aiuto in situazioni particolari. Tante sono le “grazie”. Quando si parla di miracolo, invece, ci si trova dinanzi a qualcosa di immediato, unico e straordinario che è detto inspiegabile. Anche per il venerabile don Tonino Bello, le grazie concesse a chi lo ha invocato, hanno dei veri e propri risvolti. Non sono “ex-voto” da appendere in qualche corridoio di santuario o in qualche stanza debitamente preparata per raccogliere immagini per la venerazione. Nel caso in oggetto si vuole far riflettere su quanto lo stesso Vescovo ha pronunziato invitando a vivere il cristianesimo da credenti che siano al tempo stesso credibili e creduti.
Via Crucis. Gesù, l'emarginato
Antonio Ruccia, Mimma Scalera
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 40
Nelle diverse tappe di questa Via crucis gli autori aiutano a soffermarsi sul volto di Gesù l'emarginato, ma mai sconfitto, perché la croce non è l'ultima stazione della vita, ce n'è sempre un'altra: quella della risurrezione.
Via Crucis della famiglia. Nel cammino verso la Pasqua
Antonio Ruccia, Mimma Scalera
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il cammino quaresimale è un itinerario d'amore che conduce verso la gioia pasquale. L'esperienza della vita di Gesù è costellata da un impegno a essere parte integrante di una famiglia umana fin dall'inizio della sua incarnazione. Questa Via Crucis è stata pensata proprio in quest'ottica e nel segno della gioia e dell'accoglienza, tratto distintivo della famiglia. Le stazioni sono costruite attraverso testi dell'Antico e del Nuovo Testamento e brani tratti dall'Esortazione Apostolica Amoris laetitia di papa Francesco, seguiti da brevi meditazioni e spunti di preghiera.
La Chiesa della Misericordia. I Vangeli della settimana santa
Antonio Ruccia
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2016
pagine: 50
I testi evangelici della Settimana Santa riportati in questo volumetto, insieme al breve commento che li accompagna, offrono un'ulteriore possibilità di approfondire e meditare il grande mistero dell'amore del Padre che si rende visibile in Cristo Gesù. L'autore delinea i tratti di una "Chiesa della Misericordia", motivando il cammino a cui l'intera comunità ecclesiale oggi è chiamata. Per don Antonio, vivere accanto a chi è ai margini della società vuol dire salire al Calvario e rinnovarsi nella Pasqua. Si comprende così che il Cristo che si china sui piedi dei suoi "amici" non fa preferenze, ma rivela la sua attenzione verso coloro che apparentemente non avrebbero bisogno di aiuto. È Cristo di tutti, che con la sua salvezza oltrepassa i confini del cuore, come il Padre misericordioso della parola.
Morto e risorto in periferia. Via Crucis
Antonio Ruccia, Mimma Scalera
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 40
"È questo il tempo di bussare, di andare e di relazionarsi": la Chiesa che nasce sotto la croce, alla periferia di Gerusalemme, va alla ricerca dei cristiani perseguitati, dei malati terminali, delle donne e degli uomini da recuperare. La pia pratica della Via Crucis è occasione per accostare un tema molto caro a papa Francesco.
Parrocchia e religiosi
Antonio Ruccia
Libro
editore: Edizioni Padre Pio da Pietrelcina
anno edizione: 2013
pagine: 112
Comunità e nuova evangelizzazione. Riflessioni sul nostro tempo e proposte pastorali
Antonio Ruccia
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'attuale società, segnata dal "neopositivismo", esige una fede liberatrice e che sappia riproporre le strategie dell'amore. Ma per lanciare una vera "nuova evangelizzazione" occorre una chiesa rinnovata. Per l'autore, la chiave di volta sta nella comunità, con il ruolo del sacerdote rivisto e soprattutto con una forte corresponsabilità dei laici. Si svolge nel mese di ottobre il Sinodo dei vescovi sulla Nuova Evangelizzazione/i, che precede di poco l'inizio dell'Anno della Fede proclamato da Benedetto XVI.
La corresponsione laicale della comunità ecclesiale. Per una nuova evangelizzazione
Antonio Ruccia
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2011
pagine: 180
Questa ricerca teologico-pastorale ha il fine di approfondire il senso del rinnovamento ecclesiale nella prospettiva di una nuova evangelizzazione. Attraverso un'analisi sia della pastorale organica, sia della pastorale d'insieme la comunità ecclesiale, rivalutando il ruolo del laicato, come corresponsabile della vita ecclesiale, può operare nuove strategie di annuncio, celebrazione e testimonianza nella sua azione quotidiana. La corresponsabilità pastorale in cui i sacerdoti con i laici progettano la nuova evangelizzazione, è la fonte di una comunità missionaria fatta da testimoni che non camminano mai da soli, ma percorrono insieme strade nuove affinché non si disperda il patrimonio della fede e, nello stesso tempo, si possa raggiungere anche chi fino ad oggi non l'ha mai conosciuta.
Novena a Maria Immacolata donna accogliente
Antonio Ruccia
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 64
«La strada che conduce verso il cielo non è fatta di mezze parole o di linguaggi cifrati. Il suo percorso prevede il superamento delle disuguaglianze e delle discriminazioni; prevede un plusvalore di attenzione verso le nuove generazioni che hanno smarrito il senso della disponibilità e del gratuito. Maria è colei che non dimentica mai nessuno e che sa inerpicarsi nei viottoli dimenticati, per cercare chi ha smarrito il sentiero della vita». Una 'novena dell'Immacolata' originale, che aiuterà le nostre comunità ad avere uno sguardo mariano profondo: quello della Madre che ama i suoi figli più deboli.
Novena dell'immacolata. Maria, donna dei tempi nuovi
Antonio Ruccia, Mimma Scalera
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2008
pagine: 64
Nel prepararci a celebrare la solennità dell'Immacolata concezione della vergine Maria, Madre di Dio e madre nostra, ci proponiamo di contemplare le meraviglie che Dio ha compiuto in Lei (cfr. Lc 1,49). Proponendo questo itinerario di fede, intendiamo imparare a conoscere Maria nelle sue caratteristiche più salienti e a seguire il Signore come i discepoli che hanno il coraggio di osare e di cambiare per essere testimoni credibili della speranza. Due segni particolari distinguono e accompagnano questa novena: l'accensione di una lampada dinanzi all'icona di Maria e l'incensazione dell'icona durante il canto del Magnificat.
Parrocchia e comunità
Antonio Ruccia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 144
La parrocchia è la Chiesa che vive tra le case degli uomini, il fulcro dell'azione pastorale, il luogo concreto in cui la gente incontra Cristo. Le inchieste sociologiche dimostrano che quest'istituzione gode, tutto sommato, di discreta salute. Tuttavia sono innegabili anche i segni di crisi e la necessità di ripensarla "attraverso il coinvolgimento di tutti, intendendo per tutti anche coloro che la frequentano marginalmente". L'autore descrive i possibili modelli di parrocchia, ritenendo anzitutto che quest'ultima debba riappropriarsi della consapevolezza di essere una comunità evangelizzata ed evangelizzante. Nel suo testo sollecita a un impegno pastorale che, attraverso un percorso di comunione tra presbiteri e laici, sappia rinnovarsi individuando nuove prospettive di missionarietà. Prefazione di Gennaro Matino.
Itinerari di fede per la parrocchia
Antonio Ruccia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 96
Senza una pastorale missionaria, la parrocchia non ha futuro. Non può infatti essere costituita da un gruppo di privilegiati che si scambiano il ruolo di leader. Nasce quindi l'esigenza di creare nuovi itinerari di fede esplicitamente pensati per coinvolgere l'intera comunità dei battezzati, comprensivi anche dei "senza Chiesa", dei saltuari e dei "vicini". Presentazione di Mons. Francesco Lambiasi.