Libri di Antonio Picasso
La diplomazia della rissa. Parole alla deriva: cronaca di un mondo che non sa più parlarsi
Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il mondo sta cambiando velocemente sotto i nostri occhi: stanno mutando gli equilibri geopolitici e le vecchie alleanze si stanno sgretolando. E sta cambiando il linguaggio che viene usato dai politici e dai diplomatici: tutto è semplificato e imbarbarito, spesso attraverso un uso smodato e sbagliato dei social network. Il cambiamento dell'uso delle parole è il sintomo di una malattia, di un mondo che precipita attraverso guerre e crisi. La comunità internazionale è ad un bivio. Da una parte si deve affrontare la nascita di nuovo disordine mondiale, dall'altra, la revanche improvvisa di appetiti dominatori: finti alibi e rimostranze storiche controverse per reclamare antichi possedimenti o presunte appartenenze. Serve una nuova diplomazia della parola. Perché oggi le parole sono diventate mezzi di offesa, di terrore o strumenti di minaccia. Finché il mondo non tornerà a parlarsi davvero la cronaca non potrà che essere questa: una lunga, lenta, silenziosa disintegrazione del dialogo prima del conflitto aperto. Presentazione di Giampiero Massolo.
Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione
Antonio Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Paesi Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Demografia, clima, scarsità di risorse naturali, e ora anche una pandemia e una guerra. Sembrano le Dieci piaghe d'Egitto, sono solo i nuovi asset delle politiche internazionali dell'alimentazione. A questi va aggiunta la sovranità alimentare: vessillo, o forse chimera, di movimenti politici e governi, tutti accomunati dall'obiettivo di svincolarsi dalle dinamiche internazionali che ruotano intorno al cibo, a come viene prodotto, distribuito e consumato. La sostenibilità alimentare è un fattore geopolitico. L'industria dell'agrifood – altamente impattante sull'ambiente – pesa sugli assetti economici (filiere globali delle materie prime) e sugli equilibri tra i blocchi. È oggetto di spregiudicate speculazioni finanziarie, come anche di investimenti e innovazioni azzardate e velleitarie: dal cibo sintetico alle farine di insetti.
Il Medio Oriente cristiano. Reportage dal cuore della mezzaluna fertile
Antonio Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 216
Ci sono gli armeni, i copti, i maroniti, i siriaci. Seguono i cristiani iracheni e quelli di Antiochia, i greco-ortodossi e i melchiti. Queste alcune delle Chiese presenti in Medio Oriente. Oggi, nella "Mezzaluna fertile", il luogo in cui è nato il Vangelo per diffondersi in tutto il mondo, si possono contare oltre venti comunità cristiane. Con l'11 settembre 2001, il Medio Oriente è tornato a essere un epicentro di crisi internazionali, e il dialogo tra Ebraismo, Cristianesimo e Islam si è sensibilmente deteriorato. Ma la sopravvivenza dei cristiani in questa area del mondo è la prova di come sia possibile una convivenza fra più realtà politiche, culturali e religiose. Un reportage dal cuore della cristianità del Medio Oriente, un diario di viaggio che racconta la vita e le difficoltà di persone costrette a una convivenza serrata e non facile. Attraverso le interviste agli esponenti delle comunità cristiane e i racconti di vita quotidiana, l'autore ci rende la complessità del mosaico mediorientale.
Quel che resta di loro. Viaggio tra i cristiani d'Oriente
Antonio Picasso
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 160
Quasi ogni giorno i mezzi di informazione parlano del Medio Oriente, dei conflitti che lo attraversano, dei dittatori che vi imperversano, della scia di sangue delle cosiddette primavere arabe. Siamo però sicuri che questo costante flusso di notizie ci permetta di cogliere una realtà tanto complessa e frammentata? Abbiamo davvero un'idea corretta delle varie religioni e confessioni che lì si fronteggiano? E chi sono i cristiani che abitano nei luoghi della prima evangelizzazione, quali drammi soffrono, quali speranze nutrono? In questo libro Antonio Picasso ci porta per le strade di Iraq, Siria, Libano ed Egitto, ci fa parlare con i cristiani che vi risiedono, ci fa capire che cosa vuol dire credere in Gesù e nel Vangelo dall'altra parte del Mediterraneo. In questo modo ci aiuta anche a comprendere i tanti siriani, iracheni ed egiziani che sono fuggiti dai loro Paesi in guerra e in crisi, che adesso abitano accanto a noi e condividono la nostra vita.
Syria. Quello che i media non dicono
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2013
pagine: 192
Dopo la "Primavera araba" una ventata di falso ottimismo ha percorso il Medio Oriente e il Maghreb. Ma i regimi dispostici rovesciati hanno lasciato il campo libero a movimenti che nulla hanno a che fare con la democrazia: al-Qaida, salafiti, terroristi di ogni genere si sono accaparrati spazio e potere. Il caso della Siria è emblematico. Qui, da due anni, si combatte una guerra che vuole rovesciare Assad. Arabia Saudita, Qatar, Stati Uniti ed Europa però non sembrano rendersi conto che il legittimo governo siriano è l'unico in grado di garantire equità, pace e protezione al popolo. Ma cosa accade realmente in Siria? Quali sono le dinamiche di un conflitto che pare avviarsi sempre più verso una guerra civile? Chi ne trarrà vantaggio? E a danno di chi? Un saggio che si legge come un reportage, che analizza in modo preciso gli antefatti e gli sviluppi di una vicenda che i mass media occidentali, supportati dalle testate giornalistiche del Golfo Persico, mistificano e trasmettono in modo distorto.
Potente e turbolenta. Quale futuro per l'Europa?
Anthony Giddens
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nel 1946, dopo anni di conflitti e distruzioni, Winston Churchill dichiarò che solo gli «Stati Uniti d’Europa» avrebbero potuto risollevare questo «continente potente e turbolento», restituendo gioia e speranza a centinaia di milioni di persone. Settant’anni dopo, l’Unione Europea affronta la più grave crisi della sua storia: la moneta unica, per come funziona attualmente, si sta di- mostrando insostenibile e le politiche di austerità hanno acuito le disparità tra i paesi e al loro interno. Nonostante i molti traguardi raggiunti, la popolarità dell’Unione sta rapidamente scemando. L’Europa non sembra più così potente, ed è tornata turbolenta. Politicamente divisa, in- capace di esprimere una leadership autorevole, prigioniera di nuove rivalità e di una burocrazia sempre più complessa e meno incisiva, l’Unione non riesce a supportare con efficacia i paesi in difficoltà e rischia di diventare un attore irrilevante sulla scena internazionale. In “Potente e turbolenta” Anthony Giddens indaga a tutto campo i problemi del Vecchio continente, indicando soluzioni concrete e originali. È un errore credere che le disfunzioni della moneta unica siano la sola fonte del malessere europeo. Stabilizzare l’euro e far tornare al centro ricchezza e occupazione è necessario, ma non basta. I crescenti flussi migratori, i problemi sociali e demografici, l’inefficienza di molti sistemi di welfare, il riscalda- mento globale, le conseguenze delle innovazioni energetiche e tecnologiche sono questioni urgenti, che condizioneranno il futuro dell’economia e ne saranno a loro volta influenzate. Per affrontare le complessità dell’epoca globale e trasformarle in opportunità non è possibile proseguire sulla strada indicata dalla pur riluttante egemonia tedesca, né tornare alla sovranità dei singoli stati. Solo una maggiore integrazione politica permetterà di adottare riforme coraggiose, pragmatiche e non convenzionali, capaci di ridare vigore ai valori di solidarietà e coesione sociale che l’Europa proclama per ora soltanto sulla carta.