Libri di Antonio Ficarola
Ritrorvarsi e guarire. La vita oltre la crisi
Antonio Ficarola
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2024
pagine: 260
Come, quando e perché entriamo in un momento critico della nostra vita? Come trasformiamo la crisi in un nuovo e fecondo incontro con “parti” di noi sconosciute? Forse conserviamo perennemente il nostro stato di infelicità? Rispondere a queste domande ci aiuta a comprendere come, nella ricomparsa di piccoli o grandi traumi, stiamo intessendo il romanzo della nostra vita. In Ritrovarsi e guarire, Antonio Ficarola affronta questi interrogativi attingendo dalla psicologia del profondo, dai casi clinici della sua carriera professionale e dalle moderne neuroscienze. L’analisi, che il libro espone con efficacia, scruta le dinamiche psicologiche del cambiamento di vita e, nel fornire “chiavi di lettura” di sé stessi, conduce al ritrovamento di fattori che inducono l’essere umano a scegliere se mettersi in discussione, cambiare o rimanere indifferente a sé stesso.
Tra destino e scelta. Percorsi di un nuovo progetto di vita
Antonio Ficarola
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 300
La trattazione si avvale dell'esperienza dell'autore in ambito psicoterapeutico, e tratta di come ogni essere umano elabori inconsapevolmente, fin dalla nascita, un suo progetto di vita. Soggetto alle influenze di una propria costituzione genetica e a quelle di un ambiente sociale e culturale, un tale progetto non può mai ritenersi definitivo, anzi può essere rivisto alla luce di una consapevolezza personale sempre maggiore, raggiunta attraverso processi psicologici naturali di crescita che portano a una integrazione della persona. La tesi dell'autore è che l'integrazione raggiunta può arrivare a "scavalcare" lo stesso programma genetico e a decondizionare dalle influenze culturali per permettere che si realizzi il personale progetto di vita. A sostegno di tale tesi, l'autore riporta osservazioni derivate da "casi clinici" trattati e dalle teorie psicoanalitiche, classiche e più recenti, oltre che dalla psicologia relazionale e dalle neuro-scienze.
L'alleanza e l'inganno. Relazioni che curano e guarigioni negate
Antonio Ficarola
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2014
pagine: 290
Comunque lo si osservi, il contesto medico attuale presenta sempre due volti: uno più appariscente, è amico, disinteressato, alleato oggettivo e inconfutabile, l'altro, nascosto ai più come il lato oscuro della luna, è ingenuo, paradossale, paternalista, finto, molto interessato a mantenere se stesso e ingannevole. Compriamo e vendiamo medicina senza sapere che alleanza e inganno sono due facce della stessa moneta e che finché ne guardiamo una, stiamo ignorando l'altra. Solo girando continuamente la moneta possiamo renderci conto di entrambe le facce. L'obiettivo del libro è pertanto quello di presentare le due facce e, fuor di metafora, descrivere le dinamiche psicologiche individuali e i processi di interazione sociale attraverso i quali la persona arriva a limitare la sua libertà di vedere, di agire e di pensare, nella salute e nella malattia.
La scuola sul ponte. Teorie psicologiche e analisi del disagio
Antonio Ficarola
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 487
La Scuola è un contesto unico e irripetibile di evoluzione personale, certamente per i contenuti culturali e i valori trasmessi ma ancor più per i processi relazionali che la sua funzione implica. All'interno di queste relazioni si crea un doppio scenario: quello di ordine pedagogico, istituzionale, e quello di ordine psicologico, più personale, più segreto e profondo, nel quale ciascuno, studente, insegnante, dirigente o genitore, vive, sperimenta, impara. Questo libro si colloca come un ponte tra i due scenari, nel punto in cui si incontrano, intrecciandosi, processi di apprendimento culturale con processi di crescita personale. Le situazioni in gioco sono sempre riconducibili a processi personali e relazionali, a volte complessi, che hanno tuttavia in comune la semplicissima richiesta dell'individuo alla Scuola di essere aiutato nel suo percorso di realizzazione. E ogni volta che gli operatori coinvolti si assumono la responsabilità di dare risposta a questa implicita richiesta, si realizza quella condizione particolare, efficace strumento di evoluzione personale e di benessere, che chiamiamo "alleanza".