Libri di Antimo Della Valle
Piedimonte San Germano, la piccola Montecassino. La guerra, la memoria e la ricostruzione
Libro
editore: Associazione Antares
anno edizione: 2024
pagine: 244
La strage di Caiazzo. 13 ottobre 1943. La caccia ai criminali nazisti nel racconto del pubblico ministero
Paolo Albano, Antimo Della Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 130
La sera del 13 ottobre 1943, sulle colline di Caiazzo presso Caserta, alcuni soldati della Wehrmacht, guidati da un giovane sottotenente, trucidarono in modo gratuitamente efferato ventidue civili italiani, nella quasi totalità donne e bambini. La strage scomparve dalla memoria collettiva per quasi mezzo secolo e solo nel 1988, a seguito di fortuite circostanze e dell'iniziativa di un coraggioso ricercatore italoamericano, la Procura di Santa Maria Capua Vetere aprì un procedimento penale per scoprirne movente e autori. Il processo si concluse nel 1994 con la condanna all'ergastolo di due dei responsabili: resta l'unica sentenza in Italia da parte di una Corte d'Assise, e non di un Tribunale militare, di condanna di criminali nazisti. A raccontare una vicenda storica e giudiziaria davvero agghiacciante e coinvolgente è il pubblico ministero che ebbe un ruolo determinante nel processo. La sua è una testimonianza fondamentale per il recupero della memoria dello spietato episodio, ma anche una riflessione sulla giustizia e sulle logiche della ragion di Stato che portarono Alleati e autorità italiane a insabbiare la vicenda.
Caiazzo non perdona il boia nazista. La strage dimenticata (13 ottobre 1943)
Antimo Della Valle
Libro: Copertina morbida
editore: Spartaco
anno edizione: 2005
pagine: 101
"Le stragi dimenticate sono quelle in cui a morire furono dei poveracci: contadini, popolani, gente comune" (Gribaudi). Questo saggio ha l'obiettivo, anche alla luce di nuovi documenti, di imprimere con forza nella memoria collettiva l'atto di barbarie commesso dai tedeschi a Caiazzo il 13 ottobre 1943.