Libri di Annamaria Sapienza
L'attore. Gli attori. Scritti per Claudio Vicentini
Libro: Libro in brossura
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2024
pagine: 164
Claudio Vicentini, attraverso gli studi che ha dedicato alla recitazione, ha fornito all'approfondimento di questo argomento un contributo fondamentale che è di riferimento per chiunque si occupi, da un punto di vista scientifico, di attori. Le sue allieve e i suoi allievi, volendo dedicargli un volume, hanno pensato di farlo riunendo saggi dedicati proprio all'attore e alla recitazione. Ne è nato il montaggio di voci diverse che hanno indagato il tema da prospettive e angolazioni di lettura in grado di mettere in evidenza le qualità plurali che della recitazione sono peculiari. Di qui il titolo del libro che evidenzia come la questione dell'attore emerga con tanta maggiore forza quanto più il discorso si diversifica e si moltiplica. C'è, però, un tratto comune che lega i diversi studi tra loro ed è il taglio metodologico, che deve moltissimo al magisterio di Vicentini, basato sull'analisi concreta dei fatti, sui documenti, sulla prospettiva critica in grado di legare specifici eventi artistici a problemi di natura storiografica.
Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente. Ediz. MyLab
Mariagabriella Cambiaghi, Aurora Egidio, Isabella Innamorati, Annamaria Sapienza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 304
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
L'arte di Eduardo. Forme della messinscena
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2017
pagine: 522
L'arte di Eduardo non è un'arte tra le altre, è qualcosa di più. È una delle immagini in rilievo che nel Novecento ha raccontato la ricerca impossibile, ma irrinunciabile, dell'umanità dell'umano che la grande arte non ha mai smesso di compiere. Con questo secondo volume della serie dedicato alle forme della messinscena viene a compimento l'omaggio che studiosi e artisti hanno dedicato a una delle figure centrali dello spettacolo del secolo scorso, nel quale vengono colti anche tutti gli elementi di attualità di una straordinaria pratica artistica. scritti di Alfonso Amendola, Giulio Baffi, Anna Barsotti, Alberto Castellano, Pietro Cavallo, Francesco Ceraolo, Alessandra De Martino Cappuccio, Stefano De Matteis, Ippolita Di Majo, Aurora Egidio, Edoardo Esposito, Pasquale Iaccio, Isabella Innamorati, Antonia Lezza, Maddalena Mazzocut-Mis, Enzo Moscato, Maria Procino, Bruno Roberti, Fausto Russo Alesi, Alfonso Santagata, Annamaria Sapienza, Pierpaolo Sepe, Antonio Sinagra, Dario Tomasello.
Il padrone del vapore. Teatro a Napoli ai tempi di Achille Lauro
Annamaria Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: 204
Indagare sul teatro napoletano ai tempi di Achille Lauro, armatore monarchico sindaco di Napoli dal 1952 alla fine del 1957, significa sondare i rapporti tra una autarchica forma di potere locale e lo svolgimento dell'arte performativa durante gli anni della ricostruzione. Tale livello di analisi è, però, il preambolo di uno sguardo d'insieme sull'attività teatrale napoletana degli anni Cinquanta che presenta una complessa eterogeneità nella quale convivono forme consunte dall'uso con espressioni di grande vitalità. Lo spettacolo cittadino è fortemente segnato dall'apertura del teatro San Ferdinando e dalla drammaturgia di Eduardo ma, al contempo, le forme della commedia dialettale, dell'avanspettacolo e della sceneggiata raccolgono le ultime forze per sopravvivere alla difficoltà del momento. In particolare, la popolazione attorica di riferimento, strutturalmente fondata su una propria autorialità interpretativa, mostra inalterato il suo vigore ed esibisce ancora tutta la forza di una grande scuola di tradizione fondata sull'esperienza empirica.
Vladimir Majakovskij. Visione ed eversione di un'opera totale
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: X-258
Un artista complesso e multiforme come Vladimir Majakovskij appare, per sue caratteristiche strutturali, inafferrabile e impossibile da recingere in alcuna definizione. Protagonista delle avanguardie sovietiche in un ambiente particolarmente fecondo di stimoli quale la Russia pre-rivoluzionaria, Majakovskij rappresenta una singolare figura di poeta, attore, pittore, disegnatore costantemente alla ricerca di forme espressive nelle quali veicola una indomabile creatività. La produzione majakovskijana si caratterizza, com'è noto, come la rappresentazione di un desiderio estremo di libertà artistica, priva di pregiudizi teorici e applicativi, irrinunciabile e necessaria. Il volume, dal taglio introduttivo, è necessariamente redatto a più mani e si compone di saggi affidati a giovani specialisti nei settori di volta in volta analizzati. Il libro si rivolge tanto agli studenti quanto ai sempre numerosi appassionati e cultori del grande maestro russo, che possono ritrovare il poliedrico artista nella veste di potente visionario ed anticipatore del nostro contemporaneo.