Libri di Andrea Zorzi
Giovanni Cherubini. Il profilo, gli studi, l'eredità intellettuale. Atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (Firenze, 2 maggio 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il volume raccoglie gli atti della Giornata di studio in memoria di Giovanni Cherubini (1936-2021) organizzata dall’Università di Firenze nel 2022. Docente dal 1967 al 2009 e poi professore emerito nell’Università di Firenze, Cherubini è stato uno dei maggiori storici italiani del Medioevo. Attraverso i saggi di autorevoli specialisti internazionali, il volume delinea in prospettiva storica il profilo del docente, e in prospettiva storiografica la sua eredità intellettuale. In particolare vengono indagati sia il ruolo di maestro e collega, che ha impresso una decisiva influenza nella medievistica fiorentina, sia l’apporto innovativo che Cherubini ha dato ad alcuni dei più importanti ambiti di ricerca sulla storia medievale: la storia agraria, quella delle città e quella dell’Italia meridionale nel basso Medioevo. Il volume si offre così come un importante contributo di storia della storiografia.
L'estinzione delle società di capitali
Andrea Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-436
L'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica fiorentina. Aspetti e problemi
Andrea Zorzi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1988
pagine: VI-126
Tiranni e tirannide nel Trecento italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2014
pagine: 263
Nelle città comunali e signorili italiane riemerse drammaticamente nel corso del Trecento la questione della tirannide. La mutazione in senso autoritario dei poteri signorili stava allentandone i rapporti e il grado di consenso e di legittimazione con la comunità cittadina, disperdendo la capacità dei signori di interpretarne interessi e aspirazioni. La questione investì l'esercizio del potere anche nelle città guidate da governi comunali, soggetti anch'essi a degenerazioni in senso "tirannico". Rapidamente si diffuse la percezione di un problema politico nuovo legato alle trasformazioni impetuose che, al di là delle configurazioni istituzionali, erano in atto nell'esercizio del governo cittadino. Le ricerche qui raccolte analizzano, in una varietà di approcci, l'ampio spettro delle percezioni e delle rappresentazioni che della tirannide furono elaborate nel corso del Trecento. Il volume costituisce un importante contributo al rinnovamento in atto negli studi sull'Italia delle città, emancipandolo dalle contrapposizioni tra un ipotetico mondo delle libertà politiche (il comune) e quello del dispotismo e della tirannide (la signoria), ed evidenziando semmai la complessa articolazione e la pluralità di soggetti che caratterizzavano lo spazio politico delle città italiane.
Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo. Atti del XVII Convegno di studi (San Miniato 21-23 ottobre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 326
Behind. Ogni medaglia ha il suo rovescio
Lucio Rizzica
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 211
Dietro ogni medaglia, olimpica o di quartiere, ci sono sogni, speranze, sudori, amarezze, autodistruzioni, rinascite. Dietro ogni medaglia ci sono scelte giuste o sbagliate, momenti giusti o sbagliati, giorni lieti o infausti. Dietro ogni medaglia ci sono individui, di ogni genere, etnia, lingua e colore, e dietro ogni individuo c’è una vita, il ritratto di un’esistenza felice o bruciata. "Behind" è il racconto di un’umanità che ruota attorno al mondo dello sport. Perché ogni medaglia, bello o brutto che sia, ha sempre il suo rovescio. “Behind (in italiano 'dietro', 'la parte nascosta') è il frutto di una ricerca nel mondo dello sport con l’attenzione concentrata sui protagonisti di un Dio minore. Uno scandaglio puntato non alle facce da copertina ma alle storie, cercate e scovate con amore e con passione travolgente”. (Marco Francioso) “Non troverete narrazioni epiche con eroi vincenti e non aspettatevi redenzioni personali grazie alla sconfitta. Viaggerete sulle ali di queste storie incontrando tanta umanità, da ogni parte del globo”. (Andrea Zorzi)
L'opposto
Mauro Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Read Red Road
anno edizione: 2020
pagine: 112
Ottobre 1990. L’Italia del volley, guidata da Julio Velasco, vince il suo primo mondiale. Nasce la generazione di fenomeni che insegnerà a tantissimi ragazzi che la vittoria è una gara con se stessi. Francesco gioca a pallavolo da opposto, ispirato dalle gesta di Andrea Zorzi e dalle pagine della sua rivista preferita Supervolley. Frequenta la scuola e condivide con il suo amico Antonio partite e panchine, birre e giornate difficili. Mentre l’OMS cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, e Antonio colleziona flirt e storielle, Francesco rivela ai suoi genitori che gli piacciono i ragazzi: ne ricava attacchi di panico, bugie e quella costante sensazione di essere perennemente sbagliato e fuori posto. Eppure, quando tutto sembra segnato e sempre più lontano la possibilità di diventare un campione di pallavolo, arriva l’amore capace di trasformare un sogno in un tricolore.
La libertà nelle città comunali e signorili italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 360
Le ricerche raccolte in questo volume indagano in modo originale il significato della libertà politica nelle città comunali e signorili italiane, sottraendosi alla precomprensione che la ritiene espressione di una forma di governo repubblicana antagonistica a quella signorile e non limitandosi alla mera analisi delle elaborazioni intellettuali. Condotta su uno spettro ampio di documentazione e da una prospettiva metodologica che mette in relazione i testi letterari e dottrinari con le fonti cosiddette della "pratica" e iconografiche, la ricognizione esplora la pluralità di nozioni e di declinazioni assunte dalla libertà nello spazio politico delle città italiane sul lungo periodo tra i secoli XII e XIV: una condizione giuridica alternativa alla servitù, un insieme di consuetudini e di immunità, uno status privilegiato di autonomia, una mitopoiesi identitaria, un'ideologia antitirannica, una rivendicazione di non dipendenza, una condizione di non interferenza garantita dall'impero, dalla Chiesa, dai regimi di popolo o da quelli signorili.
Manuale di storia medioevale
Andrea Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2021
pagine: 552
Mille anni di storia dividono la fine del mondo antico e l'inizio dell'età moderna: un'età di mezzo che si usa chiamare Medioevo. Su di esso grava un forte pregiudizio negativo, come epoca di decadenza, che perdura fino ai nostri giorni. In realtà, il Medioevo fu qualcosa di profondamente diverso: la storia del lungo periodo in cui venne formandosi l'identità storica dell'Europa come originario incontro di civiltà - quelle romana, barbarica e cristiana - e come confronto continuo con le culture altre con cui venne in rapporto - quelle bizantina e islamica in ambito mediterraneo, ma anche quelle asiatiche e africane. L'autore ricostruisce questo complesso e affascinante periodo in una sintesi chiara e aggiornata, arricchita da un corposo apparato di informazioni di primo riferimento. Edizione digitale su Pandora campus.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 396
Questo volume offre una prospettiva inedita nello studio dell’Italia politica all’epoca di Dante Alighieri che supera le indagini tradizionalmente centrate sulla dimensione municipale e sulle istituzioni comunali. Assumendo come contesto di riferimento la geografia politica dell’impero, si indagano le reti di relazione tra attori non solo cittadini ma anche sovralocali. Emerge così un’immagine originale del variegato configurarsi degli spazi politici del regnum Italiae tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, senza centri o protagonisti predeterminati. È come se questo libro cercasse di descrivere la forma delle nuvole: un modo nuovo per raccontare la ricchezza e la fantasia dell’esperienza politica di quel periodo.
Libertas e libertates nel tardo Medioevo. Realtà italiane nel contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 278
La storia delle libertà politiche in Europa è stata a lungo declinata entro uno schema genealogico che interpreta la natura della libertà contemporanea a partire dalle sue origini remote. Ciò spiega l’adozione di un approccio prevalentemente teleologico: dalla libertà degli antichi a quella dei moderni; dalla libertà positiva a quella negativa; dalla libertas ecclesiae alla tolleranza religiosa. La consapevolezza della crisi del grande racconto della libertà invita ad allargare il campo d’analisi, rifiutando una storia lineare di questa nozione e delle sue espressioni, sempre meno capace di dare conto delle discontinuità e delle tensioni tra significati e modelli diversi. Il volume reintegra il tema della libertà nel quadro delle pratiche degli attori politici nel tardo medioevo, prendendo in considerazione le molteplici declinazioni delle idee sulla libertà in Europa con una specifica attenzione alle realtà italiane.