Libri di Andrea Zannini
Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 368
Cos'è l'Europa? Non è solo un'entità geografica, un'eredità storica o una costruzione ideologica, ma un insieme complesso di tutte queste dimensioni. È una realtà concreta, seppur dai contorni sfumati, che si è plasmata nel corso dei millenni e che si proietta nel futuro. Con questo libro, giunto alla terza edizione aggiornata e ampliata, Andrea Zannini ci guida in un viaggio attraverso la storia dell'Europa, evidenziando i momenti chiave, i processi e le trasformazioni che hanno dato forma alla realtà odierna. Dall'eredità greco-romana alla formazione dell'Europa cristiana, dalla nascita delle città e degli stati all'espansione imperialista, dalle rivoluzioni e dai nazionalismi ai totalitarismi del Novecento, fino alla nascita dell'Europa unita, alle sfide della globalizzazione, alla minaccia jihadista e ai conflitti nell'area balcanica e orientale. Un quadro avvincente del percorso che ha condotto all'Europa di oggi.
Contadini, emigranti, «colonos». Tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, 1780-1910
Andrea Zannini, Daniele Gazzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Canova
anno edizione: 2007
pagine: XXXVI-600
Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti
Walter Panciera, Andrea Zannini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2013
pagine: VIII-232
Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l'insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell'esperienza diretta maturata dai due autori, storici di professione, nell'ambito dei corsi universitari, ambisce a rendere i futuri docenti di tutti gli ordini di scuola consapevoli delle finalità, dei fondamenti e dei problemi della disciplina, nonché capaci di trasferirne i contenuti in efficaci azioni didattiche. Per le sue caratteristiche, il manuale può anche essere utilizzato nei corsi di aggiornamento intrapresi da singole scuole o da reti di scuole. La scelta di un linguaggio il più possibile piano e di un'argomentazione che non dà nulla per scontato favorisce un facile approccio, senza per questo che siano proposte arbitrarie semplificazioni.
Controstoria dell'alpinismo
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
La storia della nascita dell’alpinismo è raccontata secondo uno schema che si ripete uguale da due secoli. All’origine ci sarebbe la grande scoperta razionalista delle Alpi quali laboratorio della natura: una rivoluzione che avrebbe schiuso all’uomo territori inesplorati che le rozze popolazioni alpine popolavano di superstizioni. La passione settecentesca per l’alta montagna avrebbe quindi aperto la strada alla conquista cittadina delle cime e all’invenzione dell’alpinismo. “Controstoria dell’alpinismo” rovescia questo modo di guardare alle Alpi e alla storia della frequentazione delle terre alte. Ricostruendo decine di salite compiute tra Sei e Ottocento da cacciatori, raccoglitori di cristalli, artigiani, garzoni di monasteri, notabili di villaggi e religiosi, il libro documenta come l’alpinismo trovi le sue radici nella cultura e nella società alpina e i suoi ‘inventori’ nelle popolazioni che hanno abitato le nostre Alpi. La storia dell’alpinismo ne risulta riscritta dalle basi e tutti i suoi eventi fondatori assumono così una luce completamente diversa. A partire dall’assalto con scale e pioli al Mont Aiguille nel 1492 o dalla salita di Petrarca al Ventoux che è servita come archetipo alla rimozione dei montanari dalla storia dell’alpinismo.
Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 352
Che cos'è l'Europa? Un'entità geografica, un patrimonio storico, una costruzione ideologica? Tutto questo insieme: una cosa dai tratti imprecisi ma concreti, che si è venuta formando nel corso dei millenni. A partire dal termine stesso e dalla definizione dell'ambito spaziale, il libro illustra gli snodi, i processi e le trasformazioni principali che hanno condotto all'Europa di oggi: dall'eredità del mondo greco-romano alla diffusione del cristianesimo, allo sviluppo delle città e degli stati, dall'espansione coloniale alle rivoluzioni e ai nazionalismi, dai totalitarismi novecenteschi all'Unione europea.
Un paese, un fiume. Storia di Latisana dal Medioevo al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 264
Perché proporre, con questo volume, un'altra storia di Latisana? Perché la ricerca storica, per definizione, non si ferma mai e c'è sempre una storia altra, diversa, da raccontare: documenti nuovi che sono stati scoperti o sono stati resi disponibili, prospettive e percorsi di indagine inesplorati, aspetti trascurati o sui quali, alla luce di nuove suggestioni, vale la pena di ritornare. I saggi qui raccolti, frutto delle indagini di studiose e studiosi provenienti dal mondo universitario, trattano della storia di Latisana, del suo porto sul Tagliamento e del suo territorio: vengono delineate le origini medievali dell'abitato e della pieve latisanese, si illustrano i poteri pubblici e privati in uno Stato di antico regime, i commerci e i traffici del porto, le strutture socio-economiche e istituzionali dalla Repubblica di Venezia alla dominazione austriaca, fino alle profonde trasformazioni territoriali e sociali che segnarono la comunità nelle guerre del Novecento. Caratteri peculiari dei diversi contributi sono il dialogo vivo con il più aggiornato dibattito storiografico, l'attenzione alle tematiche e alle impostazioni che provengono dalla 'storia grande' e la loro proiezione nel racconto di una comunità rurale del basso Friuli, in un arco di tempo plurisecolare. La `grandezza' di una storia non è una questione di scala: è una questione di metodo, di profondità di indagine, di capacità di istituire relazioni e collegamenti.
I De Caricini Dornpacher in Friuli
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume ricostruisce la storia di una famiglia e della sua residenza di campagna: i Claricini, nobili di Cividale del Friuli, e la seicentesca villa di Bottenicco. In una zona di confine tra il Patriarcato e gli Asburgo prima, e poi tra questi e Venezia, i Claricini costruiscono il loro prestigio e il loro potere economico con al centro la villa, loro residenza estiva anche dopo la caduta della Serenissima, quando i loro interessi si spostano su Padova. Le storie della famiglia, della costruzione del suo patrimonio, delle vicende di alcuni dei suoi membri sono narrate attraverso inedite fonti archivistiche. La villa di Bottenicco è presentata nelle sue architetture, nei suoi arredi che ancora oggi si conservano, nella costruzione del suo splendido giardino.
L'altro Pasolini. Guido, Pier Paolo, Porzûs e i turchi
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2022
pagine: 160
1944. Mentre Pier Paolo fa la Resistenza «con le armi della poesia», suo fratello Guido, di tre anni più giovane, si unisce ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne del Friuli. Per mesi non si avranno sue notizie: solo alla Liberazione si verrà a sapere che è stato ucciso dai Gap comunisti nell’eccidio di Porzûs, ai confini con la Jugoslavia. Il libro ricostruisce la breve vita di Guido e l’ombra che la sua morte proiettò sull’opera e sull’essere comunista di Pier Paolo. La più bella pagina a lui dedicata la si trova nei Turcs tal Friùl, il dramma che Pier Paolo non volle mai pubblicare. Ma quando furono scritti i Turcs, nel 1944 o nel 1945? E soprattutto, chi erano i Turcs, per fermare i quali Meni/Guido dona la vita? Tra memoria familiare e storia nazionale, la vicenda dei due Pasolini prende le mosse da uno dei capitoli più dolorosi e scomodi della Resistenza e attraversa trent’anni di vita italiana. Presentazione di Walter Veltroni.
L'ingiustizia militare nella Grande guerra. Le fucilazioni «per l'esempio» in Friuli e nella Venezia Giulia
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano ha registrato un alto numero di fucilazioni sommarie e decimazioni ‘per l’esempio’. A differenza di altri Paesi, in Italia i soldati condannati ingiustamente o illegittimamente alla pena capitale non hanno ottenuto alcuna forma di riabilitazione nazionale. Solo nel maggio del 2021 il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità una legge per la riabilitazione storica dei soldati «condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra» nel territorio dell’attuale Regione e ha istituito una Consulta storica. Il volume raccoglie gli interventi presentati nel corso del convegno di studi tenutosi a Udine l’11 novembre 2022. Partendo dai casi noti dei fusilâts di Cercivento e della decimazione di Santa Maria la Longa, intende fare il punto su questo nodo doloroso della storia italiana.
Il Veneto. Un profilo per i beni culturali. Le regioni d'Italia. Volume Vol. 3
Libro
editore: Cosme
anno edizione: 2024
pagine: 440
Altri Pigafetta. Relazioni e testi sul viaggio di Magellano ed Elcano
Andrea Zannini
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 280
Del viaggio alle isole delle spezie del portoghese Fernando Magellano, proseguito con la prima vuelta del mundo dallo spagnolo Juan Sebástian Elcano, è nota in Italia soprattutto la splendida relazione del vicentino Antonio Pigafetta. Nel corso dei secoli sono stati però rinvenute e pubblicate altre relazioni, lettere e deposizioni dei partecipanti alla spedizione, che si soffermano su episodi e particolari diversi rispetto al racconto del Pigafetta. Il volume riunisce per la prima volta per il pubblico italiano sedici diversi documenti, tradotti in italiano dai testi originali spagnoli, portoghesi o in lingua latina, corredandoli con un ampio apparato di note. La voce di diversi protagonisti racconta in modo spesso inaspettato l’eccezionale impresa dell’armata spagnola di Carlo V che scoprì lo Stretto a sud dell’America e attraversò per prima il Pacifico.
Venezia città aperta. Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec.
Andrea Zannini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2009
pagine: 174
Venezia "porta d'Oriente" seppe nella sua plurisecolare storia gestire rapporti e scambi con i diversi popoli del Mediterraneo e in generale relazioni positive con genti, culture e religioni diverse. Questo libro racconta come il governo della Serenissima seppe in particolare organizzare e regolare la presenza degli stranieri nella città. Nell'offrire un quadro concreto di popoli e fedi presenti, illustra ambiti, luoghi e modi con cui si articolava l'azione amministrativa verso gli stranieri residenti, che operavano dalle professioni più umili sino alle specializzazioni di nicchia. La concretezza, lasciataci come insegnamento dai veneziani della Serenissima, può servire a disegnare il nostro presente coinvolto nel processo di globalizzazione.