Libri di Andrea Zaghi
La memoria e il futuro. Alle radici dell'innovazione nell'industria del terzo millennio
Andrea Zaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2021
pagine: 160
Undici storie d'impresa, undici aziende che sono state capaci di attraversare la storia, crescendo e spesso rinascendo, mettendosi continuamente in gioco per perseguire una propria idea di modernità e di prodotto, elaborando una propria cultura del produrre fatta di tecnica e di umanità. La memoria e il futuro racconta le storie di Alberti, Amarelli, Barilla, Bracco, Campari, Cimbali, Intesa Sanpaolo, Lavazza, Piaggio, Pirelli, SAME, imprese molto diverse tra di loro, ma tutte con una grande capacità produttiva e una forte carica umana, sintesi tra tecnica e cultura umanistica. Sono aziende che hanno in comune non solo una grande competitività, ma anche una forte attenzione per la loro storia, valorizzata con la creazione di luoghi come archivi, musei e fondazioni, in grado non solo di conservarne i tratti, ma di renderli attuali e fruibili, oltre che straordinari veicoli di crescita culturale. Prefazione di Antonio Calabrò.
Torino, città futura
Andrea Zaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 164
Torino è stata la città dell'industria e del progresso, operaia da un lato e culla di una cultura sociale e politica di prim'ordine dall'altro, laboratorio sociale ed economico ma anche teatro, spesso vivace e combattuto, di un cambiamento che ha contribuito davvero a fare l'Italia. Oggi, quella Torino pare aver lasciato il posto a una città piegata sui ricordi e spaventata dalle sfide del domani. Questo libro ha l'obiettivo di proporre una «città futura», immaginandola a partire da una serie di colloqui con persone giovani, attive in campi diversi e inserite in modo originale in associazioni, istituzioni, attività culturali, economiche e del terzo settore. Immaginazione, coraggio di rompere gli schemi, apertura agli altri sono alcuni dei temi che emergono dai dialoghi con chi vive a vario titolo aspetti particolari della Torino di oggi. Dalle interviste si delinea una città che può davvero ancora proporsi come «Laboratorio per il Futuro», una città in cerca di orizzonti possibili, plausibili e necessari, e che può tornare a essere un esempio di sviluppo e progresso per l'Italia guardando però in modo diverso alla sua storia, al suo presente e al suo futuro. Per riprendere le parole di Francesco Profumo, che ha firmato la Prefazione, «Il libro è una sorta di racconto di una camminata in città alla scoperta di luoghi - prima di tutto sociali e poi fisici -, nei quali una Torino diversa dal consueto non solo viene in qualche modo pensata e progettata, ma è già in via di realizzazione».
Umanesimo industriale
Philippe Daverio, Gian Arturo Ferrari, Andrea Zaghi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 528
L'antologia, a cura della Fondazione Pirelli, documenta l'esperienza di «Pirelli. Rivista d'informazione e di tecnica», pubblicata fra il 1948 e il 1972. La collezione completa della rivista è conservata presso l'Archivio Storico del Gruppo ed è costituita da 131 numeri originali del magazine e da un fondo fotografico di circa 6000 immagini: 3500 le fotografie a corredo degli articoli originali e quasi 2500 le inedite, in parte selezionate per questo volume.