Libri di Andrea Salvini
Reticoli, relazioni, attori e parole. La via italiana della social network analysis
Vanessa Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2023
pagine: 200
La rete è una struttura composta da un insieme di elementi e dalle connessioni che li uniscono. Oltre il dato strettamente topologico, l'immagine della rete può rappresentare un'idea, un modo di concepire il mondo. Nella ricerca sociale l'analisi dei reticoli (o social network analysis) implica una precisa scelta metodologica e paradigmatica che si traduce in una moltitudine di applicazioni in un'ottica mixed methods. Con lo sviluppo di tecniche computazionali di acquisizione, modellazione e analisi dei dati, questo metodo si è arricchito di strumenti sempre più complessi dal punto di vista tecnico a discapito di una trattazione più sociologica e metodologica. Su questa base il volume intende offrire un quadro interpretativo in grado di ricollocare la social network analysis (SNA) all'interno della ricerca sociale. L'impianto della prima parte del testo poggia su tre vettori di studio: teoria sociale, metodologia e tecnica della ricerca. Nella seconda parte, invece, sarà sviluppato un focus finalizzato a ricostruire l'insieme delle applicazioni teoriche ed empiriche dell'analisi dei reticoli nel panorama italiano.
Connettere. L'analisi di rete nel servizio sociale
Andrea Salvini
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 120
Le reti sociali e le strategie di rete costituiscono quadri concettuali e operativi sempre più utilizzati nella definizione delle policies in ambito sociale e sanitario; questa attenzione è più il frutto della ricerca di alternative possibili alla crisi e alla frammentazione dei sistemi di welfare che non di una riflessione su un progetto sociale che preveda la partecipazione della gente e delle comunità territoriali verso la realizzazione di livelli più elevati di coesione sociale. Le strategie di rete non conducono automaticamente ad un maggior livello di benessere sociale, di eguaglianza e di democrazia: tuttavia, se adeguatamente comprese ed "orientate", esse possono costituire uno strumento di emancipazione, di inclusione e di sostegno alle persone ed ai gruppi sottoposti ai processi di precarizzazione e impoverimento. Ma, perché ciò accada, è necessario conoscere le reti sociali, i loro meccanismi di funzionamento strutturale, il modo in cui agiscono come mediatori causali di produzione di disagio o, al contrario, di benessere. L'obiettivo di questo volume è quello di mettere a tema il rapporto tra le teorie di rete, in particolare la social network analysis, e il lavoro di rete svolto all'interno dei servizi sociali, evidenziandone la stretta connessione e le possibili ricadute sull'attività degli operatori sociali, specialmente nella fase conoscitiva e valutativa.
La società incompiuta. Teoria sociale e sviluppo nel socialismo africano
Andrea Salvini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il cielo murato
Andrea Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Joker
anno edizione: 2007
pagine: 88
In Duomo
Andrea Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2008
pagine: 112
The present and future of symbolic interactionism. Proceedings of the international symposium, Pisa 2010. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Reti per le scuole. Prospettiva di rete e valutazione dell'autonomia scolastica nel «Progetto Hercules» a Lucca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
La possibilità per le scuole di organizzarsi in rete ai fini del perseguimento dei propri obiettivi istituzionali è stata introdotta nel 1999 con il D.P.R. 275, che ha avviato formalmente la "stagione dell'autonomia" delle istituzioni scolastiche sul territorio; tuttavia il concetto e l'idea di rete sono stati in quella sede utilizzati in modo del tutto metaforico, o al massimo come una sorta di ingegneria organizzativa. Questo volume introduce il lettore alla prospettiva di rete nell'ambito dei processi di valutazione dell'autonomia scolastica sia come quadro teorico di riferimento, sia come insieme di metodi e tecniche utili alla conoscenza delle realtà empiriche (le scuole e il loro funzionamento), sia come insieme di pratiche operative ("il far rete") per favorire lo scambio tra le scuole e i loro attori, descrivendo l'esperienza più che decennale di auto-analisi di istituto e di valutazione dell'autonomia scolastica compiuta da un gruppo di scuole della provincia di Lucca, riunite in una formula organizzativa denominata "Rete Hercules". La presentazione e la discussione critica delle esperienze e delle dinamiche concrete che hanno caratterizzato l'esistenza della rete in questi dieci anni, lette attraverso le lenti di una prospettiva nuova e originale, quella delle reti sociali, costituiscono quindi il fulcro del testo.
The present and future of symbolic interactionism. Proceedings of the international symposium, Pisa 2010. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Volontari due volte. L'azione pro-sociale nella Società di San Vincenzo De Paoli
Andrea Salvini
Libro: Copertina morbida
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2022
pagine: 296
Il Volume presenta i risultati di una indagine nazionale sulle caratteristiche dell'azione volontaria espressa dai soci della Società di San Vincenzo De Paoli (SSVP). Mediante l'analisi del volontariato vincenziano, è stato possibile far emergere le criticità dei cambiamenti che attraversano la solidarietà organizzata nel nostro Paese alle prese con la pandemia, da una parte e le riforme normative, dall'altra. La dualità dell'identità organizzativa vincenziana, radicata nella tradizione ecclesiale ma laicamente orientata al contrasto della povertà sul territorio, costituisce una semplice ma efficace lente concettuale attraverso cui decifrare i destini del volontariato di ispirazione cattolica nel futuro prossimo.
Volontariato come interazione. Come cambia la solidarietà organizzata in Italia
Andrea Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2013
pagine: 125
Il volontariato rappresenta la testimonianza concreta dell'esistenza di una tensione sociale, politica ed etica in grado di garantire livelli essenziali di coesione sociale nonostante le derive disgregative e individualistiche che ormai caratterizzano i nostri mondi sociali. Tuttavia il volontariato costituisce un fenomeno assai complesso e in fase di trasformazione, per molti aspetti controverso: proprio la sua diffusione quantitativa ed il suo successo, hanno generato le condizioni per un mutamento significativo dei suoi caratteri costituitivi. Come sta cambiando, dunque, il volontariato nel nostro Paese? Quali sono i processi che stanno modificando le forme e i modi della solidarietà organizzata? Come cambia la rappresentazione collettiva dell'azione volontaria? Questo libro offre risposte possibili a tali domande, e propone una lettura dei processi in atto anche mediante l'analisi di dati quantitativi e qualitativi già prodotti attraverso le numerose e purtroppo frammentate ricerche empiriche condotte nel nostro Paese negli ultimi anni. Il volontariato non è inteso qui come una categoria concettuale astratta, ma è colto nelle sue dimensioni processuali e concrete, cioè come interazione, o come rete di interazioni tra attori diversi: i volontari, le organizzazioni di volontariato, i cosiddetti "terzi beneficiari", le istituzioni pubbliche e private.
Interazioni inclusive. L'Interazionismo simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 266
Questo libro è stato scritto con l’obiettivo di favorire l’incontro intellettuale tra le giovani generazioni di studenti, di studiosi e di professionisti del lavoro sociale con la prospettiva dell’Interazionismo Simbolico, in particolare con le sue espressioni contemporanee. Non si tratta di un manuale didattico, né di una esposizione sistematica dei temi e degli autori interazionisti, ma di un percorso selettivo di discussione di alcune chiavi concettuali e metodologiche per comprendere il contributo che l’Interazionismo Simbolico ha offerto e continua ad offrire allo sviluppo della sociologia, delle scienze sociali e del servizio sociale. L’Interazionismo Simbolico si offre come una prospettiva sociologica contemporanea in grado di combinare la conoscenza accurata dei processi sociali con una tensione etica verso l’umanizzazione della società e il raggiungimento di livelli più consistenti di giustizia sociale. Il volume descrive e discute lo sviluppo dell’Interazionismo Simbolico dalle sue connotazioni classiche alle sue manifestazioni attuali, esplorando l’evoluzione dei concetti più cari alla prospettiva, come quelli di identità, self, interazioni, strutture sociali e l’emergere di nuove linee di lavoro teorico ed empirico – come la Grounded Theory. Una particolare attenzione, inoltre, è dedicata ai processi di costruzione dei problemi sociali e all’approfondimento di questioni di grande attualità, come la violenza, la vittimizzazione e la costruzione di interazioni “pacifiche”. Il testo è impreziosito da un’aggiornatissima proposta di riferimenti bibliografici, utili per ulteriori percorsi esplorativi.
L'analisi delle reti sociali. Risorse e meccanismi
Andrea Salvini
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 187
Il volume si occupa di alcune delle più feconde applicazioni dell'analisi delle reti sociali (social network analysis) in sociologia, di valutarne le implicazioni sia sul lato teorico che su quello metodologico, e di prospettare i percorsi attuali di innovazione che ne prefigurano ulteriori avanzamenti e ne legittimano la sua diffusione, soprattutto all'estero. Nel testo vengono inizialmente discusse le premesse concettuali dell'analisi delle reti sociali inserendole nel quadro più ampio delle prospettive teoriche della sociologia; successivamente si presentano le modalità di costruzione di un disegno di ricerca empirica coerente con quelle premesse concettuali e si descrivono i più consolidati strumenti di analisi dei dati relazionali. Il libro si sofferma, infine, su alcune delle più rilevanti ed attuali aree di applicazione dell'analisi delle reti sociali, in particolare per lo studio del capitale sociale e dell'esclusione sociale.