fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Rodighiero

Civiltà letteraria della Grecia antica

Civiltà letteraria della Grecia antica

Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 448

Civiltà letteraria della Grecia antica segue lo sviluppo della letteratura greca lungo i secoli che vanno da Omero alla tarda età imperiale (VIII sec. a.C.-V sec. d.C. circa) ripercorrendo un sentiero mai interrotto, lungo il quale le figure che emergono sono presentate non solo nella loro specificità in termini di temi e forme, lingue e stili, ma anche nel rapporto reciproco e in riferimento al contesto storico-culturale. Il materiale è organizzato diacronicamente in cinque sezioni, ciascuna introdotta da un inquadramento storico e geografico: Dall’età arcaica al V secolo, L’età classica, Il IV secolo a.C., L’età ellenistica, L’età imperiale e tardoantica. All’interno delle singole sezioni, le informazioni su autrici e autori sono accompagnate da schede dedicate a Temi e trame delle opere e da cornici sui generi letterari: epica, lirica, filosofia, storiografia, teatro, prosa scientifica, retorica e oratoria, romanzo. I Percorsi, schede di approfondimento su temi di storia sociale e culturale, insieme a Le parole della critica, che raccolgono la critica più recente e autorevole, invitano a un approccio analitico, consapevole e attento. Ne risulta una storia letteraria vivida, completa e aggiornata: ausilio indispensabile per la lettura dei testi, in originale o in traduzione, e strumento essenziale per introdurre alla civiltà letteraria della Grecia antica e ai mutevoli contesti della sua produzione intellettuale.
39,00

METra 2. Epica e tragedia greca: una mappatura
48,00

METra 2. Epica e tragedia greca: una mappatura
48,00

Antigone. Variazioni sul mito

Antigone. Variazioni sul mito

Sofocle, Jean Anouilh, Bertolt Brecht

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 192

Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire, Antigone figlia, ma soprattutto Antigone sorella, che si oppone alle leggi della città in nome dei diritti sacri della famiglia e del sangue. Da quando Sofocle ha portato sulla scena la figlia di Edipo nel suo confronto epocale con il re di Tebe Creonte, Antigone è stata elevata a modello della ribellione individuale contro la sopraffazione dello stato e raramente, nel corso della sua storia post-sofoclea, ha potuto abbandonare questo ruolo. Dovunque vi siano discriminazioni razziali, conflitti, intolleranze religiose, dovunque una minoranza levi la sua voce a reclamare giustizia, Antigone torna ad assumere il ruolo dell’eroina che sfida i regimi totalitari in nome di una pietas universale che, come scrive Claudio Magris, «si estende dai fratelli di sangue a tutti gli uomini sentiti come fratelli, superando così ogni ethos tribale-nazionale».
11,00

Orfeo. Variazioni sul mito

Orfeo. Variazioni sul mito

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 160

Quando l’amata sposa, la ninfa Euridice, muore per il morso di un serpente, Orfeo sfida con la sua arte le potenze dell’Ade e ottiene di riportarla tra i vivi a patto che, durante il cammino, non si volti a guardarla in viso. Orfeo trasgredisce, e perde Euridice per sempre. Nelle fiabe, ogni forma di divieto preannuncia l’esito fatale. L’antica leggenda di Orfeo ed Euridice è il racconto di una resurrezione impossibile: la conclusione è quindi scontata. Nelle successive rielaborazioni letterarie della storia, però, il punto focale non è più l’ordine di Ade, bensì il gesto di Orfeo: perché si volge a guardare, nonostante gli sia stato proibito? Per troppo amore di Euridice o per eccessivo amore di sé? Da Virgilio a Bufalino il percorso è segnato da un progressivo disincanto: alla storia d’amore si sovrappone il mito del poeta, la cui musa si nutre, volontariamente e necessariamente, di assenza e di lontananza, di dolore e di morte.
10,00

METra 1. Epica e tragedia greca: una mappatura
48,00

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
49,00

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
48,50

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 1040

Da Omero alla tarda antichità, la civiltà greca fonda la storia letteraria, culturale e ideologica dell'Occidente. Epica e lirica, filosofia e storiografia, tragedia e commedia, oratoria e romanzo: grazie a questi modelli si è plasmato il nostro modo di leggere, interpretare e raccontare il mondo. Autori di oggi che rileggono autori di ieri: Edipo e Medea specchio delle inquietudini novecentesche, Platone come modello per ripensare la politica odierna, Tiresia avatar di Andrea Camilleri. La tradizione classica ha coinvolto intellettuali e pensatori in un'infinita serie di riprese, dalla letteratura alla filosofia al cinema. "Con parole alate" offre gli strumenti per capire come e perché non smettiamo di riproporre e riscrivere, variandoli, gli antichi testi greci. Tutti i testi commentati: studiare la letteratura greca significa misurarsi con i testi e saperli leggere. L'antologia, con tutti i brani commentati, ci guida nella complessità, senza sconti. I commenti aiutano a comprendere i generi della letteratura greca nel loro nascere ed evolversi: sul piano linguistico, stilistico, storico-culturale. Greco e latino a confronto: verso l'esame di Stato: quanto è distante Atene da Roma? Il confronto attraverso i testi delle due civiltà, greca e latina, rivela distanze ed evidenzia inattese parentele. Fin da subito, comparando e analizzando, ci si prepara all'esame di Stato. L'eBook multimediale con tutte le pagine del corso da sfogliare, con analisi visuali e percorsi tematici interdisciplinari: 10 analisi visuali che smontano e analizzano i testi, con evidenziazioni a colori che distinguono lo stile, il lessico e il contesto; 5 percorsi tematici interdisciplinari online (L'eroe, La democrazia, L'eros, La scienza, La follia), per prepararsi al colloquio d'esame; 25 brani antologici e critici in più; 450 esercizi interattivi online.
50,30

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
41,90

La tragedia greca

La tragedia greca

Andrea Rodighiero

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 268

Dalla drammaturgia alla storia del genere poetico e delle tradizioni mitiche, dalle vicende politiche di età classica alle articolazioni del pensiero e della cultura dei Greci, attraverso il filtro dell'epica e della grande poesia lirica per coro, il libro affronta i temi essenziali per la comprensione della tragedia greca. Come nasce e a chi è destinata, come sono organizzati gli spazi della rappresentazione e i testi, il ruolo svolto dal mito e dal sacro, il suo impatto sulla città di Atene nel V sec. a.C, le opere dei grandi autori (Eschilo, Sofocle ed Euripide), i temi forti (destino e morte), le figure eroiche (Agamennone, Edipo, Antigone, Medea).
15,00

Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo

Una serata a Colono. Fortuna del secondo Edipo

Andrea Rodighiero

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2007

pagine: 144

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.