fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Monorchio

Memorie di un ragioniere generale tra scena e retroscena

Memorie di un ragioniere generale tra scena e retroscena

Andrea Monorchio, Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 150

Un Ragioniere Generale dello Stato di lungo corso, ancora oggi ricordato per l’autorevolezza, l’imparzialità e la stima trasversale di cui ha sempre goduto, Andrea Monorchio, incalzato dalle riflessioni e dagli spunti di un altro civil servant e scrittore di lungo corso, Luigi Tivelli, racconta un quarantennio di vita politica, istituzionale ed economica italiana. Ne risulta uno spaccato sobrio, ma rappresentato in modo plastico, indubbiamente utile ed interessante per i lettori. Un quadro in cui emerge in modo originale la caratteristica di vari presidenti del Consiglio e ministri del tesoro che si sono succeduti, accoppiato a un’analisi puntuale dei più significativi eventi della vita istituzionale ed economica del Paese. Andrea Monorchio, che non ha mai amato calcare troppo la scena e che ha sempre praticato un certo riserbo di fondo, illumina nel libro, incalzato da Tivelli, oltre agli aspetti significativi relativi agli anni vissuti in una posizione di assoluto rilievo, vari episodi e aneddoti delle vicende istituzionali ed economiche che aiutano a meglio comprendere i passaggi difficili e complessi vissuti dal nostro Paese nell’arco dell’ultimo quarantennio. Ne emerge un libro che è una piccola miniera di spunti, riflessioni e retroscena sulla storia e le vicende degli anni postbellici fino ai giorni nostri. Un libro per tutti, che riesce a raccontare in forma lineare, semplice e divulgativa anche le questioni e i passaggi più complessi della vita economica e istituzionale italiana.
14,00

Compendio di contabilità di Stato

Compendio di contabilità di Stato

Andrea Monorchio, Lorenzo G. Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2021

pagine: 536

Per contabilità pubblica s’intende il sistema coordinato di norme che, al contempo, regola le attività di acquisizione, conservazione, impiego e controllo delle risorse pubbliche, disciplina il regime delle responsabilità dei soggetti ai quali è demandata la loro gestione e definisce le procedure di formazione e di esecuzione dei bilanci delle amministrazioni pubbliche. Il termine «contabilità», quindi, non va assunto nel solo significato di «tenuta dei conti», ma anche – e soprattutto – nel senso di «dare conto» che la gestione delle risorse pubbliche e le scelte di politica economica avvengano nel rispetto delle norme e delle procedure previste dall’ordinamento nazionale e sovranazionale.
40,00

La borsa o la vita. L'impegno per rifondare l'Europa e rimetterla in gara con USA, Cina e Russia

La borsa o la vita. L'impegno per rifondare l'Europa e rimetterla in gara con USA, Cina e Russia

Giovanpietro Scotto di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 48

Se inclusione ed economia condivisa possono ritenersi proposte utopistiche, giova prendere in considerazione i paesi occidentali dell'Unione monetaria europea legati a Bruxelles e quelli orientali legati agli Stati Uniti, al fine di proporre delle aggregazioni rafforzate. Per l'Italia sarebbe opportuna una correzione del sistema proporzionale con premio di maggioranza e decadenza dalla carica per chi passa ad altro schieramento dopo le elezioni. La conclusione rimane, però, che l'amore è l'unica cosa che rende la vita degna di essere vissuta. Prefazione di Andrea Monorchio.
7,00

Centocinquant'anni di finanza pubblica in Italia. Ediz. italiana e inglese

Centocinquant'anni di finanza pubblica in Italia. Ediz. italiana e inglese

Vito Tanzi, Andrea Monorchio, Gianni Toniolo

Libro: Copertina morbida

editore: IBL Libri

anno edizione: 2017

C'è una sola costante nei primi centocinquant'anni di storia dell'Italia unita: il ciclico ripresentarsi di crisi fiscali, che talora hanno lambito il rischio del fallimento sovrano. Da che cosa origina il perenne "disordine fiscale" del nostro Paese? Come mai proprio l'assenza di rigore nelle finanze pubbliche unisce momenti storici e classi dirigenti tanto diverse? Quali sono i "peccati originali" che l'Italia porta con sé, sin dalla sua nascita? Sono queste le grandi domande esplorate, con la curiosità dello storico ed il rigore dell'economista, da Vito Tanzi nella II Lectio Marco Minghetti dell'Istituto Bruno Leoni.
15,00

Il Ragioniere Generale dello Stato «di ferro». Vitantonio De Bellis: storia dimenticata di un servitore dello Stato. Opera completa. Volume Vol. 1

Il Ragioniere Generale dello Stato «di ferro». Vitantonio De Bellis: storia dimenticata di un servitore dello Stato. Opera completa. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 1436

Il libro ricostruisce la singolare figura di un alto burocrate del passato, Vitantonio De Bellis, che ha rivestito il ruolo di Ragioniere generale dello Stato dal 1919 al 1932. È stato uno dei principali collaboratori del Ministro delle Finanze Alberto De' Stefani, che ha avuto il ruolo fondamentale di "costruttore" della moderna Ragioneria generale dello Stato, quella che noi conosciamo oggi dopo quasi un secolo di funzionamento, realizzata con una riforma nel biennio 1923 e 1924. Le vicissitudini di De Bellis e la sua centralità nella storia dell'Istituzione di appartenenza diventano l'occasione per ripercorrere le tappe dello sviluppo della Ragioneria generale dello Stato, un'importante istituzione tecnica del nostro ordinamento che è stata istituita nel lontano 1869. Il volume vuole essere anche un invito affinché la Ragioneria generale dello Stato possa predisporre con maggiore attenzione la cura della propria memoria storica e dei suoi vertici, approfittando di un importante appuntamento che l'attende: la celebrazione del 150° anniversario della sua istituzione che ricorre nel 2019.
90,00

Compendio di contabilità di Stato

Compendio di contabilità di Stato

Andrea Monorchio, Lorenzo G. Mottura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 556

Dal punto di vista giuridico, per contabilità pubblica s'intende il sistema delle norme che regolano le attività di acquisizione, conservazione e impiego delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, l'insieme delle procedure di formazione dei documenti di bilancio nonché i relativi criteri di contabilizzazione e controllo delle operazioni. Il termine "contabilità", dunque, non viene assunto nel significato di "tenuta dei conti", ma nel senso di "dare conto" che la gestione delle risorse pubbliche avvenga nel rispetto delle procedure e, più in generale, delle norme previste dall'ordinamento. In quest'ottica, il campo d'indagine del presente Compendiosi estende: alla individuazione dei soggetti destinatari delle disposizioni in materia di contabilità pubblica (capitolo I); alla gestione del bilancio e quindi all'esame dei modelli contabili a contenuto finanziario e con funzioni previsionali ed autorizzatone (capitolo V); alla gestione economica, intesa come sistema di contabilità economica per centri di costo, che consente di seguire l'andamento dell'azione amministrativa e di valutarne i risultati in termini di efficienza, efficacia ed economicità (capitolo VI); ai vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea, con riguardo al Patto di stabilità e crescita, alla procedura nei casi di disavanzi eccessivi, al «Fiscal Compact», agli altri strumenti europei di coordinamento ex onte delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e al Meccanismo Europeo di Stabilità (capitolo III). Viene altresì esaminato il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche (capitolo VII), il cui saldo è assunto quale parametro di riferimento per l'obiettivo che gli Stati membri devono assumere per assicurare l'equilibrato sviluppo dell'economia europea; al debito pubblico e alle garanzie pubbliche, con particolare riferimento a quelle concesse a favore del sistema del credito e a salvaguardia della stabilità della moneta unica (capitolo Vili); alla gestione del patrimonio, con riguardo sia alla redazione degli inventari dei beni pubblici e alla relativa rappresentazione nel conto generale del patrimonio, sia all'amministrazione degli stessi (capitolo IX); all'attività contrattuale che la pubblica amministrazione pone in essere per perseguire gli interessi pubblici, nel rispetto di procedure che garantiscano la concorrenzialità, la non discriminazione, l'imparzialità nella scelta della controparte e, più in generale, il buon uso del denaro pubblico (capitolo X); ai controlli necessari per verificare che l'azione amministrativa sia svolta nel rispetto della legge e dei canoni dell'efficienza, dell'efficacia e dell'economicità (capitolo XI); alle responsabilità e i conseguenti obblighi di risarcimento del danno patrimoniale causato dai soggetti cui è demandata la gestione di risorse pubbliche (capitolo XII); all'ordinamento contabile e finanziario degli enti diversi dallo Stato, alle disposizioni in materia di coordinamento ed armonizzazione dei sistemi contabili di regioni ed enti locali (capitolo XIII). Raccogliere gli argomenti sopra accennati, coordinare l'universo delle disposizioni che li disciplinano e tracciarne i fondamenti è quanto si è cercato di fare con il presente Compendio; un compito che continua ad entusiasmarci ed a sedurci e che, senza alcuna pretesa di esaustività, sottoponiamo agli studenti e a quanti vogliano esplorare i fenomeni oggetto di indagine.
38,00

Compendio di contabilità di Stato

Compendio di contabilità di Stato

Andrea Monorchio, Lorenzo G. Mottura

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2014

pagine: 616

Dal punto di vista giuridico, per contabilità pubblica s'intende il sistema delle norme che regolano le attività di acquisizione, conservazione e impiego delle risorse da parte delle amministrazioni pubbliche, l'insieme delle procedure di formazione dei documenti di bilancio nonché i relativi criteri di contabilizzazione e controllo delle operazioni. Il termine "contabilità", dunque, non viene assunto nel significato di "tenuta dei conti", ma nel senso di "dare conto" che la gestione delle risorse pubbliche avvenga nel rispetto delle procedure e, più in generale, delle norme previste dall'ordinamento.
45,00

Dove va l'Italia. Democrazia, economia e Stato sociale

Dove va l'Italia. Democrazia, economia e Stato sociale

Andrea Monorchio, Luigi Tivelli

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 191

Un viaggio, inatteso, sorprendente, inquietante in un paese, l'Italia, che si affaccia al Terzo millennio ricca dei suoi entusiasmi e gravata dal carico di problemi nuovi e antichi. Una grande sfida non priva di rischi e di ostacoli ma anche, con l'Europa, una formidabile opportunità di portata storica. Dalla brutale concretezza dei conti, all'analisi dei meccanismi di potere, al racconto delle infinite prove affrontate dal paese, gli autori forniscono al lettore le chiavi per capire dove va l'Italia; senza retorica e con l'obiettivo di mostrare a ciascuno le dimensioni autentiche del nuovo tempo e della nuova storia.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.