fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Tivelli

I segreti del potere. Le voci del silenzio

I segreti del potere. Le voci del silenzio

Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2023

pagine: 384

Le voci di Giampiero Massolo, Paolo Savona, Giuseppe De Rita, Giuseppe Ayala, Giovanni Malagò, Gabriella Palmieri Sandulli, di Maurizio Leo e di vari altri grandi civil servants, danno vita a un saggio dall’impronta critica e riflessiva, ma anche divulgativa. Un saggio che però è anche – nella sostanza – una piccola “Enciclopedia del Potere”, che accompagna per mano il lettore nei suoi anfratti, nei suoi luoghi e nei suoi dettagli meno indagati. Portando così in superficie i veri segreti che muovono gli ingranaggi della macchina pubblica, della vita riservata delle istituzioni e dell’Alta Amministrazione italiana.
20,00

Memorie di un ragioniere generale tra scena e retroscena

Memorie di un ragioniere generale tra scena e retroscena

Andrea Monorchio, Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2023

pagine: 150

Un Ragioniere Generale dello Stato di lungo corso, ancora oggi ricordato per l’autorevolezza, l’imparzialità e la stima trasversale di cui ha sempre goduto, Andrea Monorchio, incalzato dalle riflessioni e dagli spunti di un altro civil servant e scrittore di lungo corso, Luigi Tivelli, racconta un quarantennio di vita politica, istituzionale ed economica italiana. Ne risulta uno spaccato sobrio, ma rappresentato in modo plastico, indubbiamente utile ed interessante per i lettori. Un quadro in cui emerge in modo originale la caratteristica di vari presidenti del Consiglio e ministri del tesoro che si sono succeduti, accoppiato a un’analisi puntuale dei più significativi eventi della vita istituzionale ed economica del Paese. Andrea Monorchio, che non ha mai amato calcare troppo la scena e che ha sempre praticato un certo riserbo di fondo, illumina nel libro, incalzato da Tivelli, oltre agli aspetti significativi relativi agli anni vissuti in una posizione di assoluto rilievo, vari episodi e aneddoti delle vicende istituzionali ed economiche che aiutano a meglio comprendere i passaggi difficili e complessi vissuti dal nostro Paese nell’arco dell’ultimo quarantennio. Ne emerge un libro che è una piccola miniera di spunti, riflessioni e retroscena sulla storia e le vicende degli anni postbellici fino ai giorni nostri. Un libro per tutti, che riesce a raccontare in forma lineare, semplice e divulgativa anche le questioni e i passaggi più complessi della vita economica e istituzionale italiana.
14,00

Dalla Brutte Époque al Governo Draghi. Le prospettive del Recovery Plan

Dalla Brutte Époque al Governo Draghi. Le prospettive del Recovery Plan

Luigi Tivelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 152

Un libro che racconta gli effetti dell'emergenza Covid-19 scoppiata dal febbraio del 2020 sul sistema politico-istituzionale italiano... Fino alla ferma assunzione di responsabilità del Presidente della Repubblica Mattarella che con grande velocità e determinazione assegna l'incarico di formare un "Governo del Presidente", senza formule politiche, a Mario Draghi. Nelle pagine del libro si esamina il significato e gli effetti che la formazione di questo Governo ha sul sistema politico. La seconda parte del libro si diffonde su tutto l'iter complesso, faticoso e confuso che ha condotto alla seconda bozza del Recovery Plan. Prefazione di Lamberto Dini.
12,00

Reinventare l'amministrazione. Strutture, funzioni, persone

Reinventare l'amministrazione. Strutture, funzioni, persone

Libro: Libro in brossura

editore: Il Periscopio delle Idee

anno edizione: 2017

Si tratta di un libro fatto di una serie di contributi di autori sperimentati e qualificati, che recano analisi e proposte innovative mirate e concrete. Un mosaico fatto di varie tessere: da nuovi modelli per la selezione e formazione per la dirigenza pubblica, mutuati dai migliori casi nei paesi europei e asiatici, a una rivoluzione copernicana di impronta liberalizzatrice nei procedimenti amministrativi; da nuove strutture e procedimenti per la gestione della spesa pubblica per gli investimenti a un rovesciamento dell’attuale figura del dirigente pubblico, tramite l’abolizione dello spoils system; dall’introduzione di codici etici vincolanti per i dirigenti pubblici alla prevenzione della corruzione come fattore di innovazione amministrativa. Si tratta di un libro a più voci che però formano un’unica sinfonia ad alto valore innovativo e riformatore. Accessibile anche ai non addetti ai lavori.
15,00

Autobus 63. Viaggio sentimentale nella grande crisi italiana

Autobus 63. Viaggio sentimentale nella grande crisi italiana

Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giubilei Regnani

anno edizione: 2017

pagine: 200

Il protagonista di questo viaggio sentimentale per le strade di una Roma immersa nella grande bruttezza del “Disastro Capitale” e per i corridoi del Palazzo è un intellettuale deluso, un patriota mimetizzato nella normalità della borghesia che prova a mostrarci il ritratto umano della crisi economica e civile, usando volti e non numeri, storie e non serie economiche. Perché la crisi, vista dal sedile di un autobus o per le strade della città, non è un rebus per economisti, ma una peste moderna che contagia gli animi e corrode le speranze delle persone. La nuova politica, populista e dilettante, non serve più, la gente è stata abbandonata a se stessa e la crisi si agita dentro i nostri mondi, pubblici e privati, come una divinità vendicativa che chiede sacrifici e miete vittime, nell'indifferenza dei carnefici e delle stesse vittime. Ne emerge il ritratto di un Palazzo richiuso in sé stesso che nulla sa di quanto avviene nella società e di un paesaggio sociale ben poco coeso in cui la nuova solitudine ha preso il posto della socialità e della solidarietà.
15,00

Una certa idea dell'Italia. Cinquant'anni tra scena e retroscena della politica e dell'economia

Una certa idea dell'Italia. Cinquant'anni tra scena e retroscena della politica e dell'economia

Lamberto Dini, Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 230

Lamberto Dini ripercorre, sotto la regia accorta di Luigi Tivelli, più di cinquanf anni vissuti sulla scena politica ed economica italiana ed internazionale. Non è però questo il solito libro di memorie, ma un racconto plastico e vivo, in cui le tante occasioni mancate del Paese vengono spesso confrontate con la gravità dei problemi attuali. Né prevale mai il rimpianto dell'ex Premier per "i bei tempi andati". Si tratta, anzi, di un lavoro che ha il vigore di un saggio critico sul presente dell'Italia e dell'Europa, ma anche proiettato sul futuro, in cui lo statista fiorentino presenta un nuovo progetto liberal-democratico per l'Italia, basato su meno Stato e più mercato, su una riduzione dell'oppressione del settore pubblico e un progetto moderno e innovativo per l'Europa, di cui l'Italia, che ha dato al progetto europeo il pensiero e l'azione di uomini come Altiero Spinelli, dovrebbe essere protagonista principale. Prefazione di Paolo Panerai. Introduzione di Antonio Polito.
20,50

Reset Italia. Dalla grande crisi a un nuovo Rinascimento. Un progetto globale per il paese

Reset Italia. Dalla grande crisi a un nuovo Rinascimento. Un progetto globale per il paese

Giovanni Brauzzi, Luigi Tivelli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2015

pagine: 223

Un'analisi lucida e imparziale sulle lunghe ombre politiche, economiche e sociali che dal ventennio della brutte époque si stendono sul Paese, e sulle "luci" che possono illuminare un progetto di rifondazione. L'appuntamento del Giubileo (2025) e quello probabile delle Olimpiadi (2024) devono essere spunto per impostare un grande progetto di risanamento e sviluppo dell'Italia, un progetto che gli autori presentano nella terza parte del libro indicando obiettivi, interventi, strumenti e azioni concrete, e proponendo "al Governo" la convocazione degli stati generali dell'Italia per coinvolgere finalmente le classi dirigenti, sin qui latitanti, in un vero progetto di rifondazione e rinascita del Paese. Lasciare Renzi "uomo solo al comando" - sostengono gli autori - è anche responsabilità di tutte le classi dirigenti del Paese, politiche e non, che invece devono tornare a suonare tutte assieme, in un concerto pluralista di suoni e voci, una sinfonia che sia un vero progetto di rinascita e sviluppo del Paese.
18,50

L'Italia dimenticata. Dalla «brutte époque» all'Agenda Monti

L'Italia dimenticata. Dalla «brutte époque» all'Agenda Monti

Luigi Tivelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 192

Un debito pubblico di 2 mila miliardi di euro. Una disoccupazione giovanile ai massimi storici. Un'etica pubblica, un senso dello Stato e un senso civico ai minimi storici. Un Mezzogiorno abbandonato al suo destino. Un'enorme evasione fiscale. Un ventennio con la crescita media del PIL vicina allo zero. Il livello dei consumi fermo al 1997. Il dilagare dell'antipolitica e del neopopulismo. Sono questi i cardini dell'eredità che ci ha lasciato la brutte epoque, racchiusa negli anni fra il 1994 e il 2011. Tutto questo è avvenuto perché le classi politiche (e buona parte delle classi dirigenti), negli anni della brutte epoque hanno "dimenticato l'Italia", e i suoi veri problemi. La "rivoluzione liberale" promessa si è invece rivelata una pericolosa miscela esplosiva di vacua demagogia, deteriore populismo, negazione della realtà dei problemi, e corporativismo accattone. Se tante sono le responsabilità della destra, pure la sinistra spesso è stata obnubilata anche da un antiberlusconismo di comodo che, accanto a una certa dispersione di forze e demagogia, ne ha offuscato la capacità di governare o di essere una seria opposizione. Sulla base di questa impostazione, Luigi Tivelli, che ha potuto man mano osservare "accanto alla stanza dei bottoni" il degrado progressivo dei governi e la progressiva impotenza dei Parlamenti, ripercorre, tramite capitoli basati su una scrittura insieme plastica e divulgativa (e alternando diagnosi e proposte innovative), le tante "dimenticanze", in materia politica.
12,00

Stati Uniti? Italia e USA a confronto

Stati Uniti? Italia e USA a confronto

Luigi Tivelli, Joseph La Palombara

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2009

pagine: 255

Due politologi sperimentati e autorevoli esaminano in controluce il caso italiano e il caso degli USA, in un confronto serrato fra gli aspetti salienti dell'America di Obama e quelli dell'Italia di Berlusconi. Ma non è un libro solo politico, in quanto affronta anche lo scenario economico e quello sociale. L'opera si articola in capitoli che, in un intenso ping pong fra gli autori, mettono man mano a confronto la versione italiana e la versione statunitense di temi e di istituti più svariati: "dal pendolo del potere", al federalismo, al "nuovo decisionismo", alle lobbies, ai media, alla competitività, all'immigrazione, alla meritocrazia e altro. Si tratta di una novità editoriale assoluta, di un lavoro scritto in forma piana e lineare, e come tale rivolto anche al grande pubblico, che si nutre pure di una comparazione suggestiva degli effetti attuali e futuri della crisi economico-finanziaria in Italia e negli USA.
14,00

La formula. Come passare dallo Stato gassoso allo Stato solido. Istituzioni, economia e società

La formula. Come passare dallo Stato gassoso allo Stato solido. Istituzioni, economia e società

Luigi Tivelli, Stefano Scabbio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 125

Uno sperimentato saggista e politologo e un top manager abituato a confrontarsi con i temi economico e sociali fondono insieme le loro esperienze e competenze e ci presentano un viaggio ragionato e attento attraverso i nodi fondamentali che da tempo si stringono al collo del Paese. E così, con un linguaggio piano, lineare e accessibile al grande pubblico, mettono insieme una diagnosi puntuale, rigorosa ed imparziale sui sei nodi cruciali per l'Italia: il nodo istituzionale, il nodo burocratico, il nodo dell'etica pubblica e della qualità delle classi dirigenti, il nodo sociale e giovanile, il nodo della concorrenza, il nodo del "mal di merito". Il pregio del libro è che gli autori non si fermano alle diagnosi, ma presentano anche un "protocollo terapeutico per il Paese", atto a sciogliere i singoli nodi. Qualcosa di simile ad una "formula", che mette insieme ingredienti idonei a trasformare uno Stato ed una società più che mai "gassosi" in uno Stato e una società più "solidi".
10,00

Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita

Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita

Lamberto Dini, Luigi Tivelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 40

Un vero e proprio manifesto per una nuova Italia. Lamberto Dini traccia un percorso preciso attraverso una Carta dei valori dei liberaldemocratid con proposte concrete. In un paese in cui tanti si dicono liberali, ma frenano le liberalizzazioni e imperversano con le lottizzazioni, Dini indica una vera mappa per una via liberaldemocratica per un paese attorcigliato nelle rendite, nei corporativismi, nei privilegi, negli sprechi grazie all'opera di buona parte delle classi politiche. Un vero e proprio progetto per sradicare la partitocrazia e liberare la crescita.
7,00

Chi è Stato? Gli uomini che fanno funzionare l'Italia

Chi è Stato? Gli uomini che fanno funzionare l'Italia

Luigi Tivelli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2007

pagine: 226

"Chi è Stato?". Chi sono gli uomini che rappresentano al meglio lo Stato e "fanno funzionare l'Italia"? Quale il loro itinerario di formazione umana, intellettuale e professionale? Quali sono gli aspetti cruciali di alcune funzioni chiave dello Stato? Quale è il rapporto tra la carenza diffusa di senso dello Stato, la decadenza della politica, la crisi delle classi dirigenti e la caduta del senso civico? Cosa sta alla base di fenomeni come la guerra alla "Casta" e il "grillismo" e come reagire? Quali sono gli effetti dell'abbattimento del valore del merito e della concorrenza e quali sono le risposte possibili? Sono queste alcune delle domande cui il libro decisamente unico nel panorama editoriale italiano - offre risposte nuove e molto significative. Un libro un po' saggio, un po' pamphlet, un po' manuale, scritto con linguaggio plastico, a volte tagliente ma sempre lineare e comprensibile al largo pubblico, che accompagna il lettore fino al "cuore dello Stato" e alla scoperta dei nuovi fermenti della società italiana.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.