Libri di Andrea Matteo Pacilli
Morte di Ivan Il'ic & Sonata a Kreutzer. L'ultimo Tolstoj, tra arte ed etica
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 166
					L'ultimo grande Tolstoj, quello che vorrebbe condannare l'arte a vantaggio della morale, Ma la sua arte non è morta, non scompare, non tramonta. Morte di Ivan Il'jc (una delle perle più preziose della sua opera) e Sonata a Kreutzer (il racconto forse più tagliente, cinico, aspro prodotto dalla sua arte) lo testimoniano: la scrittura, la lucidità, il genio ne fanno sempre lo scrittore più noto e la più grande autorità morale del suo tempo.				
									Siponto e Manfredonia nella Daunia. Nuova serie. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 312
					Il volume, che ora si pubblica, offre un ampio ventaglio di argomenti su cui riflettere, sia per quanto riguarda le vicende di Manfredonia, cui ovviamente si riferisce un gruppo cospicuo dei saggi ivi contenuti, sia per quanto riguarda altri settori della Capitanata. In complesso, l’ambito cronologico delle tematiche esaminate si estende dall’epoca protostorica a quella moderna e contemporanea, con una netta prevalenza del periodo compreso tra Settecento ed Ottocento. Gli aspetti politici, sociali, geografici, economici verificatisi nel suddetto ambito territoriale sono stati trattati in maniera approfondita, tanto da evidenziare sfaccettature tipiche e peculiarità non riscontrabili altrove, ma anche connessioni con una serie di problematiche di carattere generale. Presentazione di Pasquale Corsi.				
									Tre casi per Auguste Dupin. Detective del mistero: Gli assassinii della Rue Morgue-Il mistero di Marie Rogêt-La lettera rubata
Edgar Allan Poe
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 138
					I tre racconti che pubblichiamo in questo volume rappresentano la trilogia che ha fondato e dato le radici al racconto poliziesco cosi come lo conosciamo ora, ma non solo. Tradotti da Baudelaire in francese, modello per Conan Doyle per il suo Sherlock Holmes, la raccolta che si apre con "Gli assassini della Rue Morgue" (a tutti gli effetti il primo poliziesco della storia), è il primo regalo che Poe ha fatto alla letteratura anglosassone e mondiale. Poliziesco, horror, giallo psicologico, investigazione del mistero, atmosfere gotiche e accenni al paranormale, con Auguste Dupin, dotato di straordinarie facoltà intellettive e logico-deduttive, Poe fonda tanto il genere poliziesco quanto quell'ecosistema di seduzioni e suggestioni che vede al centro il detective dell'impossibile e i suoi incredibili mondi investigativi; vedere oltre l'invisibile, guardare negli occhi i mostri della psiche e della società, sbalordire con trovate straordinarie, sempre sul confine del mistero e dell'alienazione; dall'invenzione di Poe non si tornerà più indietro.				
									John Silence. Medico straordinario. Cinque casi del detective dell'occulto
Algernon Blackwood
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 294
					Uno dei classici del genere weird-tale e della letteratura dell’ignoto, dal genio del più grande scrittore del genere weird, Algernon H. Blackwood, creatore del prototipo del “detective dell’occulto”: il medico “straordinario” John Silence. Blackwood, come spiega Lovecraft, si rivela un maestro nel creare atmosfere dove il soprannaturale e l’occulto incontrano la perturbante consapevolezza che l’essere umano ha di trovarsi, indifeso, di fronte alla grandezza della natura, in qualsiasi forma questa si manifesti. Il medico “psichico” John Silence si rivela, nei racconti contenuti nel presente volume, come uno dei personaggi di riferimento dell’universo weird, un investigatore dotato di profondo sapere scientifico e della capacità di mettere a nudo lo stretto legame che esiste tra il mondo misterioso, arcano e crepuscolare, e la psiche dell’uomo, all’interno del grande mistero della Natura.				
									Antichi navigatori verso le Indie e oltre le Colonne d’Ercole. Annone, Imilcone, Nearco, Plinio, Arriano. Grandi navigazioni dell’età classica
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
					Viaggi meravigliosi e magici oltre il Mediterraneo, nei primi racconti di viaggio dell’antichità, fra peripli e rotte e navigazioni, alla ricerca di metalli preziosi, spezie, ricchezze e nuove strade per allargare il mondo. Il mondo ai confini del mondo. E quando quel mondo finiva con le colonne d’Ercole ad ovest, e con i giardini di Babilonia ad est, i nomi di antichi navigatori come Annone, Himilco, Nearco, Arriano, Plinio, e delle loro vicende, erano già leggenda. I grandi navigatori dell’età classica, fenici, greci, macedoni, romani. Ecco dunque la navigazione di Annone, capitano de' Cartaginesi, verso l'Africa fuori delle colonne d'Ercole; e la navigazione dell’altro cartaginese, Himilco, sempre nell’Atlantico ma verso il nord e verso le isole dello stagno. E poi la navigazione di Nearco, capitano di Alessandro il Grande, che portò la flotta dell’imperatore dall’India in Mesopotamia; e al contrario, secoli dopo, la rotta dal Mediterraneo verso l’India tramite il Mar Rosso, descritta da Plinio il Vecchio. Per concludere, la lettera di Arriano, generale di Adriano, al proprio imperatore, con la descrizione della navigazione sul Ponto Eusino, il Mar Nero.				
									Amerigo Vespucci. Viaggi nel mondo nuovo. Il racconto e l'invenzione dell'America «Mundus Novus» e i quattro viaggi della «Lettera al Soderini»
Amerigo Vespucci
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 100
					Il racconto di Vespucci e le sue lettere a stampa che hanno rivoluzionato l’Occidente. Quella di Amerigo, che la terra raggiunta da Colombo non fosse l'Asia ma un quarto continente totalmente autonomo e pieno di meraviglie, più che una scoperta fu una vera rivelazione, una “tappa fondamentale nella storia della conoscenza del mondo”: fu l’invenzione dell’America. Furono le lettere vespucciane a stampa, con il Mundus Novus, prima, e poi con la Lettera al Soderini, a raccontare, convincere, e sedurre il grande pubblico europeo circa il fatto che quello al termine dell'Atlantico fosse proprio un Nuovo Mondo, inteso tanto come entità geografica quanto come entità culturale. Una scoperta rivoluzionaria, dirompente, sovversiva. Una rivelazione, quella di Vespucci, frutto di una visione.				
									«Il canto di Diomede». Omaggio a Cristanziano Serricchio nel primo centenario della nascita. Atti del Convegno di Studi (San Marco in Lamis, 3 giugno 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 150
					Negli Atti che qui si offrono troviamo una nutrita serie di relazioni e interventi sull’opera non solo poetica di Serricchio. L’intuizione antropologica delle stele, diventata volano di grande poesia, superando il pericolo di una chiusura eccessiva nella “piccola patria”, ha aperto l’opera di Serricchio al contesto storico del presente della terra da lui amata. Una terra dove vibrano, nel “morente autunno”, i lamenti degli uccelli diomedei e i brividi del tempo che scorre tra il passato ancestrale e i fremiti della natura, in un fascino davvero speciale nel quale il poeta addensa “la sua stupita volontà di dire ancora parole consapevoli dell’oscurità da cui provengono e ansiose di portare luce alla causa della liberazione degli uomini”.				
									Siponto e Manfredonia nella Daunia. Nuova serie. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
					In questo volume vengono ricostruiti fatti ed avvenimenti del passato, riguardanti Siponto e la Daunia, utilizzando fonti archivistiche e bibliografiche: sono “i documenti che parlano”. L’obiettivo principale è la prosecuzione di ricerche e di analisi scientifiche storiche, dalle più lontane origini all’età contemporanea, che si inseriscono in un programma avviato da diverso tempo e che vede coinvolte istituzioni universitarie e ricercatori, e studiosi provenienti in prevalenza dalle sezioni della provincia di Foggia della Società di Storia Patria per la Puglia. Ovviamente, le varie relazioni costituiscono tappe importanti della conoscenza, ma anche un punto di partenza e di stimolo per ulteriori ricerche ed approfondimenti.				
									Naufragi, di Cabeza de Vaca. Relazione che fece Alvaro Núñez, detto Cabeza de Vaca, di quello che intervenne nell'Indie all'armata della qual era governatore Panfilo Narvaez
Álvar Núñez Cabeza de Vaca
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
					"Naufragi" è il titolo che dalla metà del '700 è attribuito alla Relacion redatta da Álvar Núñez Cabeza de Vaca, luogotenente di sua Maestà Carlo V nella spedizione del governatore Pánfilo de Narváez che, nel 1527, puntava a conquistare la Florida. Al termine della spedizione Cabeza de Vaca, con altri tre sopravvissuti, resteranno i soli testimoni di quella che si rivela un'esperienza catastrofica per le mire spagnole ma fondativa per una visione alternativa della presenza europea in America. Il racconto che ne farà Cabeza de Vaca, dove fra il narrante e il narrato non c’è più nessuna differenza, svelerà agli occhi degli europei il Nuovo Mondo in tutta la sua autencità e verità: “Naufragi è davvero un accesso ad un mondo altro e a una possibilità di liberazione che solo la pagina scritta ti può dare”.				
									Le pietre del ritorno. Volume 1
Andrea Matteo Pacilli
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 416
					Nell'Alessandra di Licòfrone i versi della cosiddetta "sezione diomedea" raccolgono la parte del poema che narra del destino dell'eroe acheo Diomede e rappresenta il fulcro della sua leggenda, collocata in Daunia ed estesa in Adriatico. Attraverso un'indagine sulla tradizione e la critica, e un'analisi delle fonti relative al mito/culto di Diomede, se ne propone una lettura che tenta di andare oltre la propria tradizione e svelare quanto gli Elleni, che ritornano sul mare Adriatico, apparentemente non dicono. Diomede è qui delineato attraverso il tentativo di tracciare un percorso interpretativo in una prospettiva diversa; Diomede non è solo un mito/culto che ha segnato la vicenda adriatica e daunia nell'antichità, è anche probabilmente la funzione interpretativa di una narrazione che merita di essere approfondita secondo criteri multidisciplinari, in grado di far ascoltare ciò che i Greci apparentemente non dicono della Daunia e dell'Adriatico; è possibile che Diomede si ricolleghi anche ad una cultualità della navigazione tipicamente adriatica? E che il suo mito/culto sia connesso a tradizioni epicorie di grande rilievo condivise da una più ampia koiné, mai indagate.				
									Siponto e Manfredonia nella Daunia. Nuova serie. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 496
					Fatti ed eventi della storia sociale del territorio sipontino (di Manfredonia) e garganico in diverse epoche, comunicati nel corso del convegno "Siponto e Manfredonia nella Daunia" del 23 e 24 novembre 2016, svoltosi a Manfredonia dalla Società di storia patria di Manfredonia. Studi costruiti su materiali provenienti dagli archivi locali e frutto di lavori di ricerca ed elaborazione dei maggiori esperti del campo, provenienti da varie sedi universitarie pugliesi, docenti e studiosi locali. Il presente volume è per studiosi e per appassionati di storia locale, ma anche per cittadini non addetti ai lavori, i quali, portati a conoscenza della organizzazione e delle trasformazioni che avvengono nel territorio, possono sentire l'esigenza di un impegno civico maggiore e più proficuo e di incrementare il rapporto di fiducia nelle istituzioni.				
									E se tornasse Diomede. Catalogo della mostra (Foggia, 15 giugno-15 settembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 92
					Catalogo della mostra d'arte contemporanea dal titolo "Se tornasse Diomede", tenuta a Foggia dal 15 giugno al 15 settembre 2017. Il ritorno di un mito: eroe e guerriero, furia e creatività per la contemporaneità. 14 artisti contemporanei alla ricerca di un nuovo filone narrativo per un territorio alla continua riscoperta di sé.				
									
