fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Catanzaro

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

Identità in transito. Percorsi di riconoscimento politico

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2023

pagine: 272

26,00

Un'altra democrazia in arrivo? La democrazia diretta e le sue declinazioni

Un'altra democrazia in arrivo? La democrazia diretta e le sue declinazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 208

L'alternativa tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa è uno dei temi principali con cui il pensiero politico ha dovuto confrontarsi, attraverso dibattiti, proposte e interpretazioni divergenti. La necessità di indagare problemi specifici, di partire da questioni e contesti particolari è alla base del presente lavoro, che mira a restituire un quadro teorico di insieme in grado di fungere da mappa per la contemporaneità. Gli elementi considerati potrebbero indurre il lettore a domandarsi se il periodico riproporsi della democrazia diretta quale alternativa alla democrazia rappresentativa non corrisponda in fondo ad un leitmotiv, destinato a ritornare ogni qualvolta quest'ultima tradisca le attese di chi confida in essa.
20,00

Al di là dell'arcobaleno. I movimenti pacifisti italiani tra ideologie e contro narrazioni strategiche

Al di là dell'arcobaleno. I movimenti pacifisti italiani tra ideologie e contro narrazioni strategiche

Andrea Catanzaro, Fabrizio Coticchia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2018

pagine: 180

Nello scenario internazionale contemporaneo gli attori occidentali hanno dovuto elaborare nuove strategie comunicative per convincere i propri cittadini a sostenere le scelte di politica di difesa, dall'invio di truppe in 'operazioni di pace' all'acquisto di programmi d'armamento. Tra queste strategie figura la cosiddetta 'narrazione strategica', cioè un plot, una storia attraverso la quale una specifica issue è strutturata e presentata al pubblico al fine di convincerlo. Un aspetto determinante che influenza considerevolmente l'efficacia di questi plot è il confronto tra narrazioni e 'contro-narrazioni'. Quali sono dunque le caratteristiche delle contro-narrazioni elaborate dai movimenti di tipo pacifista e disarmista? Come si è evoluto il rapporto tra narrazioni e contro-narrazioni in materia di difesa e sicurezza? Quali idee-guida ne hanno definito i contenuti? La letteratura non ha finora risposto a queste domande rispetto al caso dell'Italia. Questo libro cerca di colmare tale lacuna e di aggiungere un contributo originale, adottando un'ottica interdisciplinare che combina lo studio delle relazioni internazionali, dei movimenti sociali e della storia del pensiero politico. Il volume da una parte ricostruisce il percorso evolutivo messo in atto da alcuni attori appartenenti ai movimenti pacifisti italiani nel mutevole contesto postbipolare, con particolare attenzione ai cambiamenti intercorsi nella struttura e nel pensiero politico della vasta rete di soggetti del network pacifista nell'era post 11 Settembre. Dall'altra, esamina empiricamente le caratteristiche delle contro-narrazioni nel caso italiano, mettendo in risalto la modalità con cui sono stati impiegati i concetti stessi di pace, guerra e disarmo attraverso selezionati casi di studio relativi a missioni militari (Iraq, Libia) e acquisizione di programmi d'armamento (F-35). La ricerca, basata su un ampio materiale empirico (analisi del contenuto di documenti e dibattiti parlamentari, interviste, fonti secondarie) è il primo tentativo di esaminare in modo sistematico, a partire dai loro elementi ideali, le contro-narrazioni strategiche adottate da movimenti politici sociali italiani nel nuovo secolo e consente di approfondire i più attuali e dibattuti temi-chiave in materia di difesa, sicurezza e movimenti sociali.
22,00

Monisms and pluralisms in the history of political and social models

Monisms and pluralisms in the history of political and social models

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2018

pagine: 224

18,00

Hobbes e Omero. Una traduzione «politica»?

Hobbes e Omero. Una traduzione «politica»?

Andrea Catanzaro

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 2015

pagine: 254

Quando Hobbes, negli anni '70 del XVII, decide di tradurre i poemi omerici in lingua inglese è ormai anziano. Di recente alcuni critici sono giunti ad affermare che "Hobbes's Iliads and Odysses of Homer are a continuation of Leviathan by other means" (Nelson, 2008). Il volume propone un'analisi comparata dei testi greco inglese finalizzata a far emergere alcuni significativi aspetti lessicali.
25,00

L'attore e il regista. L'uomo politico nei Moralia di Plutarco
20,00

Paradigmi politici nell'epica omerica
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.