fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Bernardelli

Breve dizionario di narratologia

Breve dizionario di narratologia

Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 136

Che cosa vogliono dire parole come peritesto, metalessi o focalizzazione? Ogni disciplina ha una propria terminologia tecnica, e la narratologia – che si dedica all'analisi delle forme e dei dispositivi narrativi – non è da meno. Il volume è un sintetico strumento di consultazione e di informazione per gli studenti e i semplici curiosi della teoria narratologica, che intende spiegare l'efficacia del racconto mostrando attraverso quali forme ci avvince e ci cattura. Una particolare attenzione viene rivolta ai più recenti sviluppi della metodologia narratologica, in particolare agli spunti provenienti dalle scienze cognitive, e delle applicazioni della narratologia all'analisi degli audiovisivi, dalla televisione al cinema, dai comics ai videogiochi.
13,00

Che cos'è la narrazione cinematografica

Che cos'è la narrazione cinematografica

Andrea Bellavita, Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 127

Che cosa rende così affascinante e coinvolgente il racconto di un film? Che cosa lo distingue dalle forme narrative più classiche, a partire dalla letteratura? Ennio Flaiano ha detto: «Il cinema è l’unica forma d’arte nella quale le opere si muovono e lo spettatore rimane immobile». Ma è realmente così? Il volume intende spiegare invece come la narrazione cinematografica “muove” lo spettatore. Per farlo, analizza le fasi del racconto, dalla scrittura alla realizzazione e montaggio; le strutture narrative di base; i cambiamenti storici, dal cinema delle origini a quello postmoderno e contemporaneo e le caratteristiche dei principali generi.
13,00

Che cos'è la narrazione

Che cos'è la narrazione

Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 144

Quali sono i meccanismi che ci fanno amare il mondo narrativo di un romanzo o di un film? Quali dispositivi catturano la nostra attenzione e ci portano a desiderare che quel racconto non abbia mai fine? Il libro indaga il funzionamento della narrazione, ne esplora i procedimenti di base, per comprendere come possa avere determinati effetti su di noi, così forti da generare anche forme di dipendenza. Tenendo sempre al centro dell'attenzione l'efficacia della narrazione e dei suoi meccanismi, si analizzano molti esempi tratti da diverse forme di espressione narrativa, dalla letteratura al cinema, ai comics e alla serialità televisiva e ci si chiede di volta in volta: che cosa fa questa narrazione? Come agisce su di noi? Perché accettiamo personaggi ed eventi completamente alieni dalla nostra vita quotidiana?
13,50

Che cos'è una serie televisiva

Che cos'è una serie televisiva

Giorgio Grignaffini, Andrea Bernardelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 126

Negli ultimi anni le serie si sono imposte nel panorama televisivo internazionale, diventando il genere più amato e più apprezzato da pubblico e critici. Nel libro si analizzano le forme e i modelli della serialità; si ripercorre la storia che ha portato un genere considerato ripetitivo e stereotipato a trasformarsi in un laboratorio di ricerca e innovazione; si illustra il percorso creativo e produttivo che conduce alla realizzazione di una serie televisiva e se ne ipotizzano nuove possibilità di sviluppo nello scenario multimediale. Un testo, destinato agli studenti e agli appassionati, che aiuta a comprendere meglio il genere che sta rivoluzionando la televisione e non solo.
13,50

Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee

Cattivi seriali. Personaggi atipici nelle produzioni televisive contemporanee

Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 99

Negli ultimi due decenni gli spettatori di serie televisive si sono abituati alla presenza di un nuovo genere di protagonista, certamente non tradizionale. Si tratta di personaggi spesso asociali, antipatici, cattivi e moralmente discutibili che vengono definiti genericamente antieroi. Ma perché ci appassioniamo alle vicende di Tony Soprano, di Dexter Morgan, di Walter White o di Ciro Di Marzio? Attraverso quali meccanismi gli sceneggiatori ci portano ad accettare e spesso a giustificare le loro azioni criminali o comunque eticamente scorrette? Una questione la cui risposta coinvolge le relazioni tra etica ed estetica, tra narratologia e semiotica, tra Cognitive Media Theory e Television Studies. Il volume definisce in primo luogo le peculiarità delle diverse tipologie di protagonista antieroico, delle sue diverse sfumature e caratterizzazioni, per poi esplorare il panorama degli studi dedicati all'argomento dei rough heroes, di quegli eroi che sono dei "duri", degli "amabili cattivi". Le teorie illustrate sono inoltre messe alla prova applicandole ad alcune produzioni della recente serialità televisiva italiana, come L'ispettore Coliandro, Romanzo criminale. La serie e il discusso Gomorra. La serie.
11,00

Semiotica. Storia, contesti e metodi

Semiotica. Storia, contesti e metodi

Andrea Bernardelli, Eduardo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 164

Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d'arte e musicale, scienze della comunicazione, sociali e cognitive), il volume offre un quadro sintetico delle istanze che hanno condotto alla formazione di un paradigma semiotico. Si tratta di una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di Jakobson, Barthes, Greimas ed Eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo.
15,00

Che cos'è l'intertestualità

Che cos'è l'intertestualità

Andrea Bernardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 125

Che cosa si intende esattamente con il termine "intertestualità", da tempo al centro del dibattito degli studi di teoria della letteratura e delle letterature comparate? Come avviene il richiamo da un testo all'altro? Perché e in che modo gli autori si citano, più o meno esplicitamente? Può da una singola opera nascere un genere letterario? Attraverso una serie di esemplificazioni testuali, il libro chiarisce tale concetto e alcuni dei suoi principali sviluppi e delle sue elaborazioni teoriche.
12,00

Re-lab immagini parole. Seminario delle scritture
15,00

Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione

Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione

Andrea Bernardelli, Remo Ceserani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 267

Che cosa significa raccontare e in che rapporto sta il mondo del racconto con l'esperienza vissuta e con la storia? Com'è fatto, come si legge e come si interpreta un testo narrativo? Per rispondere a questi interrogativi, il volume esplora il mondo della narrazione orale e scritta attraverso un'ampia scelta di testi tratti principalmente dalle letterature occidentali. Su questa base gli autori analizzano poi le caratteristiche fondamentali dei linguaggi narrativi e i problemi della loro comprensione. Per facilitare la lettura e dare maggiore completezza alla trattazione, sono inoltre proposti alcuni utili apparati didattici, quali gli spunti per la riflessione e un glossario dei termini tecnici.
22,00

Introduzione alla semiotica
14,00

Intertestualità

Intertestualità

Andrea Bernardelli

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2000

pagine: 180

Il libro vuole essere una introduzione generale e sistematica alla nozione e alle sue diverse accezioni di significato. Per intertestualità si intende infatti genericamente ogni tipo e forma di relazione tra i testi che sia di citazione, richiamo, ripresa parodica, imitazione, o quant'altro. Oltre ad una breve sintesi storica, il volume affronta i diversi campi e aspetti del fenomeno letterario in cui la nozione di intertestualità ha avuto o può avere rilevanza, cercando di fornirne una prospettiva sintetica e ordinata.
13,43

La narrazione

La narrazione

Andrea Bernardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 138

Preziosi strumenti di informazione e di lavoro per capire, studiare, amare i classici di ogni tempo e procedere a nuove esperienze e scoperte letterarie.
7,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.