fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aljs Vignudelli

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Aljs Vignudelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 1040

73,00

Il vaso di Pandora. Scritti sull'interpretazione. Volume Vol. 1-2

Il vaso di Pandora. Scritti sull'interpretazione. Volume Vol. 1-2

Aljs Vignudelli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 1067

I presenti "Scritti sull'interpretazione" testimoniano le principali tappe della trentennale riflessione dedicata da Aljs Vignudelli al "vaso di Pandora" rappresentato dal tema dell'interpretazione giuridica. In questo sono raccolti i due essenziali studi monografici costituiti da "La Corte delle leggi. Osservazioni sulla cosiddetta efficacia 'normativa' delle sentenze della Corte Costituzionale" (Rimini, Maggioli, 1988), qui ripubblicata integralmente, e da "Interpretazione e Costituzione. Miti, mode e luoghi comuni del pensiero giuridico" (Torino, Giappichelli, 2011), di cui si tornano a proporre alcuni estratti scelti. Nella prima monografia Vignudelli riflette sull'efficacia giuridicamente vincolante delle sentenze paralegislative della Corte costituzionale. Con la seconda monografia l'autore si cimenta frontalmente con tutti gli aspetti cruciali dell'attività interpretativa, conducendo una serrata analisi critica tanto della teoria generale dell'interpretazione giuridica, quanto le singole dottrine dell'interpretazione costituzionale.
60,00

Brocardi. Greci e latini

Brocardi. Greci e latini

Ilaria Draghetti, Aljs Vignudelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 247

22,00

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 248

Dalla libertà di manifestazione del pensiero ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l' "opposto". Ed ancora, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l'imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l'esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
16,00

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 216

La scienza del diritto costituzionale italiana ha conosciuto nel dopoguerra una stagione di grande fermento, nel corso della quale una generazione di giuristi che si erano formati durante la vigenza dello Statuto albertino cominciò ad analizzare la nuova realtà della Costituzione repubblicana. Una Costituzione alla cui redazione in taluni casi essa aveva anche contribuito e che tracciava un progetto politico-istituzionale per molti versi inedito (basti pensare all'ampliamento del catalogo dei diritti fondamentali o all'introduzione ex novo delle Regioni e della Corte Costituzionale). A tale nucleo iniziale si è poi progressivamente affiancata una classe di studiosi giunta alla maturità nella seconda metà del secolo scorso, che è stata chiamata ad applicarsi soprattutto sui numerosi passaggi della trama costituzionale lasciati incompiuti in Assemblea costituente, là dove, per comporre orientamenti ideologici e culturali talora addirittura divergenti, si dovette ricorrere a soluzioni di compromesso, rinviando al futuro una definizione più precisa di determinate materie.
16,00

Nuovi dialoghi sull'interpretazione

Nuovi dialoghi sull'interpretazione

Mauro Barberis, Aljs Vignudelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 108

8,00

Interpretazione e costituzione. Miti, mode e luoghi comuni del pensiero giuridico

Interpretazione e costituzione. Miti, mode e luoghi comuni del pensiero giuridico

Aljs Vignudelli

Libro: Cartonato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XXXIV-1332

In un'epoca di "transizione permanente" come l'attuale, anche la tematica dell'interpretazione del diritto - specie costituzionale - s'è spesso trasformata nel proverbiale "parafulmine" in mezzo a uno tsunami di spinte e controspinte originate dalla collisione e contorsione dei modelli giuridici a confronto. In tale età del Grande Disordine - in cui pullulano fughe in avanti e pericolose contaminazioni - quest'opera, pensata a fuoco lento e senza istinti gregari, rappresenta un'indagine alla radice dei presupposti culturali su cui poggia l'intera impalcatura del discorso: proprio su di essi, infatti, si giocano - e senza lesinare diversioni, colpi bassi e illusionismi d'ogni genere - le sorti delle numerose, differenti "prospettive" in campo, talvolta esibite in fogge nuove, talaltra limitandosi ad evocare minacciosi fantasmi d'antan. Il merito metodologico principale di quest'indagine è allora costituito dall'articolata "terapia" di riallineamento delle tematiche e dei piani concettuali, la quale - con un lucido e paziente sforzo di simmetria giuridica, proteso alla ricerca d'un centro di gravitazione stabile - renda possibile un approccio scientificamente sostenibile, vista anche la notevole caratura della posta in gioco, dove oggidì la falsificazione potrebbe facilmente figurare come lingua di famiglia.
100,00

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Lezioni magistrali di diritto costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume raccoglie un ciclo di "lezioni magistrali" tenute da alcuni dei principali studiosi italiani di diritto pubblico ed organizzate dalla cattedra di Diritto costituzionale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia. L'intento è quello di giovarsi del contributo di vecchi e nuovi maestri sui "grandi temi" della disciplina; per offrire, agli studenti, una visione più completa, sollecitandoli, ad un diverso approccio al ragionamento. Con contributi su: la Costituzione italiana, le forme di stato e di governo, le fonti del diritto, la costituzione europea dopo Lisbona, il decreto-legge, i principi costituzionali, il federalismo, i diritti sociali.
13,00

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Aljs Vignudelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XXIII-1011

Il manuale è ispirato all’obiettivo di formare gli studenti al ragionamento giuridico nell’ambito del diritto pubblico e, in tale prospettiva, contiene ampi riferimenti di taglio storico e filosofico, specialmente per quanto concerne alcune problematiche che costituiscono il substrato culturale della materia, come quella dell’interpretazione oppure quella concernente il concetto di Stato. Su questo sfondo vengono poi affrontati i profili di natura più propriamente istituzionale, a cominciare dal tema delle fonti del diritto che, pur non essendo oggetto di una disciplina organica nell’ambito della Costituzione, da un lato trova in essa le proprie coordinate essenziali e, dall’altro lato, ne costituisce, per certi versi, la struttura portante. Dopodiché, seguendo la successione degli argomenti nell’ambito del testo costituzionale, vengono ricostruite le fattispecie dei diritti fondamentali previsti nella Parte I (“Diritti e doveri dei cittadini”) per trattare in seguito dei diversi Poteri contemplati nella Parte II (“Ordinamento della Repubblica”), dal Parlamento, al Presidente della Repubblica, al Governo, alla Magistratura, fino ad esporre i tratti essenziali della normativa sulle autonomie territoriali (Regioni, Province, Comuni) e sulla Corte costituzionale.
72,00

Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

Aljs Vignudelli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2010

pagine: XXV-1123

76,00

Diritto costituzionale. Prolegomeni, principi, dinamiche
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.