Libri di Alfredo Gaito
Codice penale e di procedura penale e leggi complementari 2025
Franco Coppi, Alessio Lanzi, Alfredo Gaito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 2560
Il Codice Penale e di Procedura Penale e Leggi Complementari - TOP 2025 a cura di Franco Coppi, Alessio Lanzi, Alfredo Gaito con la Legge di conversione del DL Sicurezza, le modifiche introdotte dalla Legge n. 47 del 2025 in materia di intercettazioni e la cd Legge Brambilla in materia di reati contro gli animali, il diritto penale entra in una nuova fase di cambiamento. Torna, con una nuova edizione 2025, ormai atteso e riconosciuto come riferimento da magistrati, avvocati e studiosi in tutta Italia. Aggiornato alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, il codice propone: il testo aggiornato e coordinato del codice penale e del codice di procedura penale, con tutte le novità e modifiche intervenute dall’ultima edizione; una ricca selezione di leggi complementari, scelte e organizzate per integrare efficacemente la normativa codicistica e offrire un quadro sistematico completo; note normative, giurisprudenziali e dottrinali, pensate per fornire un supporto operativo immediato e concreto nell’interpretazione e applicazione delle norme.
Teoria e prassi della prova. Profili processual-filosofici
Alfredo Bargi, Alfredo Gaito, Simona C. Sagnotti
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: 152
Il volume approfondisce il tema centrale nel processo penale, ovvero quello della prova penale, analizzandone l'evoluzione dalla teoria alla prassi
La prova penale
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2008
pagine: LV-2100
La collana "Trattati brevi" nasce con l'intento di fornire al professionista dei trattati agili e di taglio teorico-pratico, relativi agli istituti di maggiore interesse nel campo civilistico, penalistico e delle procedure tenendo conto sia della dottrina che dei principali indirizzi giurisprudenziali. Il testo, composto da tre volumi, affronta l'argomento della "Prova penale", suddividendola nelle tre specifiche aree: "Il sistema della prova" (volume I), "Le dinamiche probatorie e gli strumenti per l'accertamento giudiziale" (volume II), "La valutazione della prova" (volume III).
La disciplina delle impugnazioni
Alfredo Gaito
Libro
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2007
pagine: 128
La nuova disciplina delle impugnazioni dopo la «legge Pecorella»
Alfredo Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2006
pagine: 291
Questo volume raccoglie undici contributi sulle impugnazioni penali. Nei singoli capitoli sono efficacemente individuati, con un taglio pratico, i punti fermi e sono indicate le questioni irrisolte dopo la "legge Pecorella" senza trascurare le vaste problematiche di diritto transitorio ancora in attesa di soluzioni appaganti e persuasive. Due saggi di inquadramento generale e sistematico vertono sulla "filosofia" della riforma e doppio grado di giurisdizione di merito e sui profili sovranazionali e costituzionali della facoltà d'impugnare. Seguono tre contributi sulle nuove regole di valutazione del materiale probatorio e sui vincoli decisori in sede di archiviazione, nell'udienza preliminare e nel dibattimento, tre aspetti essenziali per delimitare gli innovati requisiti della motivazione e, correlativamente, i nuovi temi suscettibili di verifica in sede di gravame. Ai tre studi sui nuovi ambiti soggettivi e sui nuovi limiti oggettivi delle impugnazioni e sulla conversione dei mezzi di impugnazione, si aggiunge quello sull'applicazione delle nuove regole nei procedimenti in corso, profilo quest'ultimo di grande interesse e attualità, in attesa di un intervento risolutore della Corte costituzionale. In chiusura sono proposti due contributi sulle resistenze applicative e sulle tendenze restauratrici avverse alla "riforma Pecorella" e sui persistenti ostacoli - non solo culturali e/o ideologici - all'attuazione di controlli effettivi sulla correttezza del metodo probatorio in Cassazione.
Procedura penale e garanzie europee
Alfredo Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2006
pagine: 256
Contenuto del volume: Un processo penale verso il modello europeo (A. Gaito); Linee evolutive del giusto processo europeo (F. Giunchedi); Il giudice più idoneo tra prospettive sopranazionali e giustizia interna (A. Gaito, F. Gianchedi); Il procedimento probatorio nell'evoluzione della giurisprudenza europea (A. Gaito); Aspetti problematici in tema di prove (A. Gaito); Un problema irrisolto: le intercettazioni telefoniche (S. Furfaro); Ne bis in idem tra rimedi sanzionatori interni e spirito europeo (S. Astarita); Legalità dell'esecuzione delle pene e garanzie contro la tortura (B. Bocchini). In appendice il repertorio della corte europea dei diritti dell'uomo.
Codice di procedura penale ipertestuale
Alfredo Gaito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: UTET
anno edizione: 2001
pagine: 3646
L'esecuzione penale
Alfredo Gaito, Gianrico Ranaldi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XIV-468
Codice di procedura penale e leggi complemetari
Alfredo Gaito
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: VIII-914
Il codice è aggiornato a: L. 28 dicembre 2015, n. 208 (suppl. ord. G.U. 30 dicembre 2015, n. 302). Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016); D.Lgs. 15 dicembre 2015, n. 212 (G.U. 5 gennaio 2016, n. 3). Attuazione della direttiva 2012/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato .
Codice di procedura penale annotato
Alfredo Gaito, Enrico Marzaduri
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2016
pagine: 1278
L'innovata cultura del giusto processo, sostenuta dallo spirito europeo alimentato dal flusso pressante dell'evoluzione giurisprudenziale delle Corti europee, costringe da qualche tempo anche i più nazionalisti tra i soggetti attivi nel microcosmo della giustizia penale verso equilibri più avanzati, una volta impensabili. È questo un dato oramai acquisito che costituisce spiegazione adeguata circa il perché di una iniziativa editoriale nuova. Di codici ce ne sono tanti e può dirsi che l'uno vale l'altro, a condizione che l'aggiornamento sia puntuale e costante. Qui però è scandita una linea di cambiamento radicale, consapevolmente voluta ad evidenziare l'idea del cambiamento e del continuo rinnovamento delle idee, che passa necessariamente attraverso il riconoscimento della posizione gerarchicamente prevalente del diritto delle Corti sovranazionali. Il Codice di procedura penale annotato inaugura una nuova Collana di norme per le aule d'udienza e per le aule d'università, che coniuga contenuti informativi di base classici (la rassegna completa delle decisioni di Corte costituzionale e Sezioni Unite della Corte di cassazione) con profili propositivi e per certi versi creativi (la selezione di decisioni di Corte di Giustizia dell'Unione Europea del Lussemburgo e di Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo). L'organizzazione del lavoro ha impegnato un ristretto e qualificato nucleo di magistrati, avvocati impegnati nella professione, ricercatori e professori universitari, accomunati nell'aspirazione a fornire una conoscenza obbiettiva e documentata dello stato della giustizia penale attuale, attraverso la ricostruzione attenta dei principi elaborati dal diritto delle Corti.
Codice di procedura penale e leggi complementari Pocket 2025
Alfredo Gaito
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 1376
La nuova pubblicazione 2025 del Codice di Procedura Penale e Leggi Complementari Pocket - Le Leggi in Tasca 2025, della collana Oscar Dike – Le Leggi in Tasca, è aggiornata a tutte le più recenti novità normative, comprese le modifiche introdotte dalla Legge n. 47/2025 sulle intercettazioni e dalla conversione del DL Sicurezza 2025 e la cd Legge Brambilla in materia di reati contro gli animali. Come per le precedenti edizioni, il volume si presenta in una versione integralmente normativa, priva di annotazioni giurisprudenziali o dottrinali, per essere pienamente conforme all’utilizzo in sede di esami e concorsi pubblici, dove è richiesto l’impiego di codici non commentati. Oltre al testo aggiornato del codice di procedura penale, questa edizione propone una selezione ragionata di leggi complementari, accuratamente scelte e organizzate per facilitare la consultazione, offrire un quadro normativo chiaro e completo. Pensato per studenti, concorsisti e operatori del settore, questo codice unisce praticità, aggiornamento e rigore normativo in un formato tascabile e maneggevole, per lo studio e la professione.