fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Alietti

Interruzioni. Città, razzismo e politiche urbane

Interruzioni. Città, razzismo e politiche urbane

Alfredo Alietti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 152

Qual è la relazione tra società urbane, razzismo e politiche? In che modo questo legame può delineare sia il passato che il presente? La sfida delle società cosiddette multietniche passa attraverso l'analisi di come le differenze convivono, di quali siano gli strumenti e le politiche attivate per ostacolare, o per favorire, tale convivenza e delle logiche di potere che attivano discriminazione e stigmatizzazione. Attraverso l'analisi dei processi di segregazione, della costruzione dei ghetti, delle politiche di mix sociale e di coesione si delinea un quadro complesso e ancora in divenire. Ecco allora affiorare la metafora dell'interruzione come sospensione di politiche e rapporti sociali necessari per un processo di effettiva emancipazione e alternativa al modello neoliberista.
12,00

Clockwork enemy. Xenophobia and racism in the era of neo-populism

Clockwork enemy. Xenophobia and racism in the era of neo-populism

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2020

pagine: 248

24,00

Housing Policies, Migrants and Integration. Reflections on Italian and European cases

Housing Policies, Migrants and Integration. Reflections on Italian and European cases

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 228

15,00

Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze. Analisi e ricerche sull'Italia contemporanea

Razzismi, discriminazioni e disuguaglianze. Analisi e ricerche sull'Italia contemporanea

Alfredo Alietti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 248

Il razzismo e la discriminazione etnica rappresentano tematiche sempre più centrali nel dibattito politico e nell’opinione pubblica in Europa e in Italia. Nelle nostre società europee sono evidenti esplicite dinamiche xenofobiche che mettono in crisi il modello di convivenza multietnica costituitosi, non senza difficoltà e conflitti, dal dopoguerra a oggi. La stessa idea di democrazia plurale è sottoposta a continue tensioni causate dal prepotente ritorno nel campo sociale e politico di ideologie nazionaliste e populiste che alimentano discorsi di rifiuto verso gli stranieri. Il contesto italiano offre spunti di riflessione importanti nel delineare tale passaggio d’epoca e, nello specifico, nel comprendere i processi di discriminazione nei confronti delle differenze etniche e dei migranti. Questo volume offre uno sguardo approfondito sulla discriminazione nella nostra società attraverso la disanima degli ambiti di vita collettiva entro cui si manifesta (casa, lavoro, scuola, spazio pubblico, carcere, mass-media) e dei gruppi più esposti a essa (comunità sinti, rom, musulmane). Le tematiche affrontate s’intrecciano nella loro specificità d’indagine configurando un quadro articolato entro cui si dipanano meccanismi di esclusione e di disuguaglianza che caratterizzano, nella teoria e nella prassi, i fenomeni discriminanti.
24,00

Territori e pratiche di convivenza interetnica

Territori e pratiche di convivenza interetnica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 192

I saggi raccolti nel volume sono l'esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le articolate dinamiche di costruzione della cosiddetta società multiculturale passano attraverso il quotidiano confronto all'interno della prossimità socio-spaziale tra autoctoni e stranieri. Da tempo l'habitat delle città italiane è profondamente mutato, in particolare nelle zone popolari in cui si è radicata la maggior parte delle famiglie immigrate nel loro percorso di inserimento e d'integrazione. I diversi casi studio riguardano quartieri delle grandi aree urbane - Roma e Milano - e quartieri di città di media dimensione - Venezia, Bologna, Pesaro, Bergamo e Palermo - nei quali da tempo si sono venute a strutturare le differenti modalità di convivenza interetnica. Convivenze in cui si esplicitano nei rapporti tra i diversi gruppi talune difficoltà, talvolta conflitti, sovente causate dalle condizioni di esclusione e di marginalità. Tuttavia, al contempo, si registrano relazioni positive che ridefiniscono il senso del luogo e dell'abitare in un'ottica di sperimentazione della multiculturalità. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d'integrazione a livello locale.
26,00

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 192

Nel volume vengono discussi i caratteri sociali e storici del razzismo con un'attenzione particolare al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui esso si è manifestato all'interno delle società occidentali. Attraverso il contributo di riconosciuti studiosi internazionali viene evidenziato come sia fuorviante parlare di razzismo al singolare, in quanto fenomeno che si caratterizza per una sorta di unicità socio-storica, e di come divenga necessario ai fini della ricerca teorica ed empirica definire il razzismo al plurale. Sulla base di questo indirizzo analitico sono introdotti i temi salienti dell'antisemitismo e dell'islamofobia quali esempi di razzismi che implicano una riflessione volta a delineare le diverse e/o simili, caratteristiche, rappresentazioni, immagini, mediante le quali prendono corpo storicamente e sociologicamente nella società europea e, specificatamente, nella società italiana.
24,00

Società urbane e convivenza interetnica. Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Società urbane e convivenza interetnica. Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 128

Il problematico rapporto degli stranieri con i territori del loro insediamento, oggetto del presente volume, si affaccia sovente alla ribalta mediatica. Questo accade, generalmente, in concomitanza con episodi locali di protesta o con fatti di cronaca nera, che la "grancassa mediatica" non evita di enfatizzare. Seguendo il metodo del "caso studio", gli autori si concentrano su di una individualità "storico-geografica" e prendono in esame peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere "eccessivo", quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere "eccessivo" contribuisce al vissuto "autoctono" di un'invasione dei propri spazi di vita. Il sentimento d'invasione è simultaneamente riferito, in maniera quasi paradossale, ai segnali visibili della marginalità e, insieme, ai segnali visibili dell'integrazione. Lo straniero è tale in quanto estraneo al nostro senso comune, a quel rassicurante ordine quotidiano sul quale si fondano le abitudini e le aspettative reciproche. Pur a fronte di tali difficoltà nella convivenza interetnica a livello locale, si intravedono i segnali di relazioni emergenti che si qualificano come forme di cosmopolitismo nel quotidiano.
16,50

Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 336

Sebbene la nostra società non pare essere percorsa da forti correnti xenofobe e razziste, è altrettanto vero che gli episodi di aperto razzismo, dei quali sono protagonisti sia comuni cittadini sia operatori istituzionali, sono aumentati in maniera significativa. Di qui la necessità di mettere a punto degli strumenti teorici ed empirici con i quali cogliere gli atteggiamenti e i comportamenti tipici del rifiuto dell'altro e i diversi meccanismi sociali che producono il razzismo. Questa antologia presenta i testi sociologici più significativi e inediti in italiano, dedicati al tema del razzismo a partire dai primi decenni dello scorso secolo.
34,50

La convivenza difficile. Coabitazione interetnica in un quartiere di Milano
16,39

Sociologia del razzismo

Sociologia del razzismo

Alfredo Alietti, Dario Padovan

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 196

La necessità di riflettere sociologicamente sul fenomeno del razzismo nelle nostre società occidentali diviene sempre più impellente. Da circa un decennio sono tornati alla ribalta in Italia e in altri paesi europei episodi dichiaratamente razzisti che hanno messo in crisi un modello d'integrazione che si supponeva funzionasse, al di là degli evidenti limiti. Il volume intende ricostruire in una prospettiva storico-sociologica il passaggio dalle teorie delle razze alla definizione di una organica dottrina del razzismo. I temi affrontati riguardano: le ricerche sulla distanza sociale e razziale formulate dai sociologi della scuola di Chicago; le indagini di ampia portata realizzate da Gunnar Myrdal e Theodor Adorno; le riflessioni di Oliver Cox; le elaborazioni degli studiosi del pregiudizio quali Allport e Tajfel; le recenti teorie sul razzismo formulate da Andrè Taguieff e Michel Wieviorka nel contesto francese e gli studi di ethnic relations di John Rex, Michael Banton e Robert Miles nel contesto inglese. Vengono infine presi in esame le riflessioni del cosiddetto filone del New racism.
19,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.