Libri di Alfredo Agustoni
Città e politiche della paura. La dimensione immaginaria, la crisi urbana e l'avvento del neoliberalismo
Alfredo Agustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 116
Il volume offre una riflessione generale sui rapporti tra città, potere e paura, insieme a una serie di spunti sul ruolo che l'allarme diffuso per la criminalità avrebbe avuto nell'emergere di politiche neoliberali a partire dagli anni Settanta del Novecento. Innanzitutto, recupera e integra il contributo dell'ecologia umana della Scuola di Chicago con gli studi sulla percezione spaziale, e prende in esame il fenomeno urbano in relazione con la fiducia, la paura, il denaro e il potere, con particolare riferimento al pensiero di Georg Simmel e di Lewis Mumford. Inoltre, affronta un più specifico discorso sui nessi tra dinamiche politiche, marginalità urbana, allarme criminale e affermazione di politiche neoliberali, riprendendo svariati contributi che spaziano dalla teoria urbana alla psicologia sociale e all'analisi dei fenomeni culturali. Infine, approfondisce alcuni contesti nazionali (Unione Sovietica e Argentina), ciascuno dei quali considerato a suo modo paradigmatico: l'Unione Sovietica per quanto riguarda i rapporti della biopolitica e delle rappresentazioni ideologiche con l'urbanesimo; l'Argentina tra dinamiche politiche, marginalità urbana e politiche del terrore.
Città e sistemi mondo. Sociologia storica ed ecologia evolutiva
Alfredo Agustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 124
Il volume riflette sui rapporti tra la dimensione locale e urbana e le ecologie-mondo, in un'ottica che non può oggi esimersi dal prendere in considerazione lo spessore del tempo storico, ovvero dell'evoluzione umana e sociale. Questa prospettiva porta quindi a esaminare il progressivo emergere di un sistema ecologico mondiale integrato, e dunque anche di un metabolismo energetico integrato a livello globale, attraverso una serie di fasi storiche che corrispondono ad altrettante globalizzazioni – o, meglio, tappe di un unico secolare processo di globalizzazione. Particolare attenzione è posta allo sviluppo dei mezzi di trasporto e delle telecomunicazioni, che rivoluziona il rapporto tra la dimensione globale e quella locale, rendendo quest'ultima sempre più dipendente dalla prima, nel senso che le dinamiche caratteristiche dello “spazio dei flussi” incidono in misura crescente sullo “spazio dei luoghi” e sugli equilibri ecologici planetari.
Sostenibilità, contesti locali e sviluppo dei territori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 332
Il volume non si propone come mera pubblicazione di atti di convegno, per quanto i saggi che ospita provengano in buona parte dai contributi presentati all'XI Convegno italiano dei Sociologi dell'Ambiente. Piuttosto, ci troviamo di fronte ad una selezione ragionata di saggi raccolti in nuclei tematici, apparentemente distinti tra loro ma collegati da un filo conduttore. Il primo, oggetto della prima sezione del volume, riguarda il dibattito sull'Antropocene, termine suggestivo quanto controverso, reso celebre dal Nobel Paul Cruetzen. La dimensione locale, nei suoi rapporti con la dimensione globale dell'Antropocene e con gli equilibri ecologici, è il filo conduttore delle sezioni che seguono - rispettivamente relativi alla sostenibilità dei contesti locali, al conflitto a livello locale e al turismo nei suoi rapporti con la dimensione locale.
Energia, potere e società. Una prospettiva di sociologia storica
Alfredo Agustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 172
Una polemica sorta all'inizio del secolo scorso diventa l'occasione per una riflessione di più ampio respiro sui rapporti tra energia e dinamiche sociali e sulla posizione dell'umanità all'interno della biosfera. Le nuove fonti energetiche e le tecniche per il loro controllo sono al centro di una rete di pratiche e relazioni, diventando così un fattore di trasformazione degli equilibri tra collettività ed ecosistemi. Gli esiti del loro utilizzo sono imprevedibili per l'enorme complessità delle interdipendenze e per le infinite potenziali traiettorie evolutive storiche.
Housing Policies, Migrants and Integration. Reflections on Italian and European cases
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 228
Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 336
Spazio e ambiente sono oggetti d'interesse relativamente recenti per la disciplina sociologica, a dispetto della possibilità di vantare qualche quarto di nobiltà intellettuale e di annoverare illustri precursori (da Montesquieu e Vito Volterra a Georg Simmel). Non è casuale che l'interesse sociologico nei confronti delle problematiche spaziali e di quelle ambientali si sia sviluppato soprattutto negli ultimi decenni, quando una crescente attenzione alla concretezza corporea della socialità e della cultura si è andata accompagnando all'emergente sensibilità nei confronti dell'interdipendenza tra sistemi sociali ed ecosistemi. Spazio e ambiente, a loro volta, s'incontrano e si intrecciano con un altro ambito di ormai più radicato interesse sociologico, cioè il territorio (rete di luoghi e relazioni quotidiane, fortemente coinvolto, d'altro canto, dal degrado ambientale, nonché travolto dal mutato senso dello spazio che si accompagna ai processi di globalizzazione). A dieci anni dalla prima edizione di "Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio", vede la luce questa nuova versione ampiamente rivisitata, aggiornata e integrata da tematiche emergenti.
Territori e pratiche di convivenza interetnica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
I saggi raccolti nel volume sono l'esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le articolate dinamiche di costruzione della cosiddetta società multiculturale passano attraverso il quotidiano confronto all'interno della prossimità socio-spaziale tra autoctoni e stranieri. Da tempo l'habitat delle città italiane è profondamente mutato, in particolare nelle zone popolari in cui si è radicata la maggior parte delle famiglie immigrate nel loro percorso di inserimento e d'integrazione. I diversi casi studio riguardano quartieri delle grandi aree urbane - Roma e Milano - e quartieri di città di media dimensione - Venezia, Bologna, Pesaro, Bergamo e Palermo - nei quali da tempo si sono venute a strutturare le differenti modalità di convivenza interetnica. Convivenze in cui si esplicitano nei rapporti tra i diversi gruppi talune difficoltà, talvolta conflitti, sovente causate dalle condizioni di esclusione e di marginalità. Tuttavia, al contempo, si registrano relazioni positive che ridefiniscono il senso del luogo e dell'abitare in un'ottica di sperimentazione della multiculturalità. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d'integrazione a livello locale.
Società urbane e convivenza interetnica. Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano
Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il problematico rapporto degli stranieri con i territori del loro insediamento, oggetto del presente volume, si affaccia sovente alla ribalta mediatica. Questo accade, generalmente, in concomitanza con episodi locali di protesta o con fatti di cronaca nera, che la "grancassa mediatica" non evita di enfatizzare. Seguendo il metodo del "caso studio", gli autori si concentrano su di una individualità "storico-geografica" e prendono in esame peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere "eccessivo", quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere "eccessivo" contribuisce al vissuto "autoctono" di un'invasione dei propri spazi di vita. Il sentimento d'invasione è simultaneamente riferito, in maniera quasi paradossale, ai segnali visibili della marginalità e, insieme, ai segnali visibili dell'integrazione. Lo straniero è tale in quanto estraneo al nostro senso comune, a quel rassicurante ordine quotidiano sul quale si fondano le abitudini e le aspettative reciproche. Pur a fronte di tali difficoltà nella convivenza interetnica a livello locale, si intravedono i segnali di relazioni emergenti che si qualificano come forme di cosmopolitismo nel quotidiano.
Aspetti del mutamento sociale contemporaneo
Alfredo Agustoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 224
Con la comparsa dell'homo sapiens, ci troviamo di fronte ad un ininterrotto complesso di mutamenti che prescindono del tutto dall'evoluzione biologica. Essi possono essere, pertanto, riferiti ad una sfera autonoma, la cultura. Assistiamo cioè, in qualche modo, alla genesi di una "seconda natura". Quest'ultima, che ha un ruolo di primo ordine nella creazione di un equilibrio ecologico tra i differenti gruppi umani e i contesti al cui interno sono inseriti, è soggetta a continui cambiamenti. Eppure, la consapevolezza della relatività delle forme culturali e delle istituzioni sociali è un fenomeno relativamente recente. Esso si collega, in buona parte, al traumatico incontro con i "nuovi mondi", seguito alle scoperte geografiche della prima modernità e all'accelerazione del mutamento sociale caratteristica del mondo moderno. Il mutamento sociale e culturale è il tema che accomuna i saggi, per quanto eterogenei, di questo volume.
I vicini di casa. Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano
Alfredo Agustoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Diritto alla casa, diritto alla città. Questione abitativa e movimento degli inquilini a Milano 1903-2003
Alfredo Agustoni, Carmela Rozza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 160
Questo volume segue un secolo della storia del movimento inquilino a Milano, con un costante riferimento alle trasformazioni politiche e sociali nazionali e del capoluogo lombardo. Le lotte e le rivendicazioni per il diritto alla casa e per la qualità dell'abitare il diritto alla città sono quindi analizzate nel quadro delle dinamiche che, dalla città dei primi anni del secolo portano alla metropoli dei nostri giorni.
Comunità, ambiente e identità locali
Alfredo Agustoni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
La riscoperta delle peculiarità locali e la valorizzazione ideologica della dimensione comunitaria puo' essere letta ed interpretata all'interno di quella richiesta di forme di ancoraggio simbolico, anche come risorse spendibili su di un piano politico, che caratterizzerebbe la nostra società planetarizzata. L'ambiente può essere chiamato in causa come fonte di simboli a conforto dei sentimenti d'identità e d'appartenenza, ma questi ultimi, a loro volta, possono costituire l'occasione per una rinnovata attenzione nei confronti dell'ambiente. La riflessione sui legami tra le identità locali, la gestione delle problematiche ambientali e le forme dell'esistenza comunitaria, costituisce il filo conduttore dei saggi di questo volume.