fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Simoncini

Sulla differenza. Genere, razza, classe

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 212

Le differenze possono essere barriere, come ha scritto Audre Lorde. Nonostante la promessa universalistica della modernità, esse continuano a gerarchizzare la cittadinanza in base al sesso e al genere, alla classe e alla “razza”. La barriera del sesso e del genere ha determinato e determina ancora la posizione sociale delle donne e delle persone non binarie, che non sottostanno alla normatività del “pensiero eterosessuale”. La barriera della classe ha assoggettato e assoggetta ancora le lavoratrici e i lavoratori alle gerarchie dell’ordine capitalista, nonostante le promesse di uguaglianza del suo formalismo giuridico. Sotto le mentite spoglie dell’etnia, della cultura, dell’identità e della tradizione religiosa, la barriera della “razza” continua a operare nelle società postcoloniali, dove larghe quote di popolazione migrante vengono razzializzate e incluse in modo differenziale. Le differenze, però, possono essere anche ponti che connettono tra loro i subalterni (e non solo) in una soggettività articolata e capace di criticare materialmente l’assoggettamento di tutte e di tutti.
20,00

Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale. Studi per il pensiero critico

Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale. Studi per il pensiero critico

Alessandro Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 310

Il volume raccoglie una serie di studi dedicati al pensiero critico. Società della merce, spettacolo e biopolitica neoliberale sono i tre assi tematici intorno ai quali questi scritti sono raccolti e organizzati, con un approccio critico e genealogico alla teoria politica. L'assunto marxiano per il quale sotto il capitalismo gli uomini sono governati da astrazioni che mirano a plasmare tutti i luoghi della produzione e della riproduzione sociale, oltre che le forme e i contenuti della coscienza sociale generalizzata, costituisce lo sfondo teorico della riflessione chiarito nel saggio introduttivo. La costituzione e il consolidamento della moderna società della merce, che ha come corollario l'assoggettamento dei viventi al feticismo del valore astratto; la genesi, lo sviluppo e le metamorfosi dello spettacolo, inteso come rapporto sociale e come dispositivo di potere; la nascita, l'ascesa e la crisi (dagli esiti incerti) della governamentalità e della biopolitica neoliberale: sono questi i temi trattati nel libro attraverso il confronto con autori anche molto eterogenei tra loro, come Jean Baudrillard, Walter Benjamin, Guy Debord, Franco Fortini, Michel Foucault, Jacques Lacan, Walter Lippmann, Pier Paolo Pasolini, Andy Warhol.
25,00

Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità

Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità

Étienne Balibar

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 48

«Perché le persone sono razziste? Quali sono i meccanismi? Bisogna identificarli e comprenderli. La paura è il fantasma del corpo estraneo, la cui definizione è sempre arbitraria. La costruzione ideologica del nemico interno si elabora intorno al timore - eventualmente fabbricato e sempre manipolato - che le persone si installino. Oggi la paura non è più semplicemente che arrivino, che ci siano: il pericolo non è più l'immigrato, ma il migrante».
5,00

Democrazia senza futuro? Scenari dall'interregno postdemocratico

Democrazia senza futuro? Scenari dall'interregno postdemocratico

Alessandro Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 286

Il nostro tempo presente è profondamente segnato dagli esiti della rivoluzione conservatrice neoliberale, che si è affermata negli ultimi quattro decenni. Tuttavia, anche il neoliberalismo è in crisi. Siamo ormai entrati in una fase di interregno postdemocratico di cui questo libro indaga alcuni aspetti. Seguendo una direttrice principale, intervallata da alcune digressioni genealogiche, il volume si sofferma sulla «rivoluzione dall'alto» che ha ridefinitogli assetti della costituzione materiale dell'Unione europea, s-velando la separazione tra il demos e il kratos. La democrazia finisce così per riflettere l'assiomatica imposta dal capitalismo inteso come un dispositivo complesso che, anche grazie alla trappola del debito, punta oggi - come già sosteneva Kafka - a farsi «condizione del mondo e dell'anima». In questo senso, a meno che non si torni a riempirla di sostanza, la democrazia rischia di non avere futuro.
26,00

Governare lo sguardo. Potere, arte, cinema tra primo Novecento e ultimo capitalismo

Governare lo sguardo. Potere, arte, cinema tra primo Novecento e ultimo capitalismo

Alessandro Simoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 228

Governare lo sguardo dei viventi, e con questo il loro desiderio, è uno dei compiti principali che la potenza di cattura del capitalismo contemporaneo deve risolvere. Dalla soluzione di quel problema, infatti, dipende in misura non trascurabile la sua stessa tenuta sistemica. Tenendo sullo sfondo concetti come sussunzione reale, feticismo della merce, spettacolo, biopotere, controllo, immagine-tempo, ed autori centrali del pensiero critico contemporaneo come Marx, Benjamin, Debord, Foucault, Deleuze, il volume offre un approccio storico-genealogico al problema teorico della produzione di soggettività attraverso il governo dello sguardo. Nella prima parte analizza il ruolo e la funzione dell'arte nella genesi del "nuovo spirito del capitalismo". Gli imperativi economici oggi egemoni sembrano aver tratto linfa vitale proprio da alcune penetranti intuizioni delle avanguardie storiche, questa l'ipotesi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.